<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1601 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indubbiamente le elettriche obsolete perderanno valore sul mercato dell'usato, ma potrebbe anche essere una cosa positiva: si troveranno molte occasioni a buon prezzo. Come ho scritto altre volte, io un pensierino su una 500e usata lo farei volentieri se avessi bisogno di una seconda auto, la svalutazione le rende molto convenienti
 
Che se tutti funzionano e tutti sono onesti con una sola ora di ricarica significa 1200 auto sulle 24 ore.

Da questo potenziale cominciamo a erodere i tempi morti, le non funzionanti, i furbi, quelli che l'han troppo distante ....... con 50 punti di ricarica copri pochissime vetture per i residenti .. se poi ci sono quelli in transito tanti cari saluti.


In effetti le " mie " 103

sono in buona parte sulle strade che entrano ( ed escono ) di citta'....
Infatti, il grosso, si fa per dire,
del lavoro
( c'e' qualcuno che rifornisce )
lo hanno fra le 18/19,30, quando i foresti dipartono.
 
Ultima modifica:
Oggi una elettrica si prende diciamo a 25.000 €

Se domani diciamo tra 5 anni si troverà (come tutti gli ottimisti della transizione proclamano) un modello analogo a 20.000 con più autonomia e più leggero come peso, quindi di conseguenza più efficiente, c'è bisogno di chiedere al mago Otelma quanto sara quotata l'elettrica usata ???

IN PROPORZIONE
Come un
" Microtac Motorola "
pagato 4.000.000 nel 1990
 
Indubbiamente le elettriche obsolete perderanno valore sul mercato dell'usato, ma potrebbe anche essere una cosa positiva: si troveranno molte occasioni a buon prezzo. Come ho scritto altre volte, io un pensierino su una 500e usata lo farei volentieri se avessi bisogno di una seconda auto, la svalutazione le rende molto convenienti

Ricordiamoci sempre che parliamo del 3% del parco auto circolante.
L'occasione,se ci sarà,sarà per pochi.
 
A oggi dalle prime elettriche che io ricordi non c'è stato quel "salto" che si poteva temere in termini di tecnologia e quindi efficienza-prestazioni-autonomia.

In soldoni più bella più trendi...più tutto R5 rispetto a Zoe per carità....ma alla fine.....
E per qualcuno, come me, a cui la Zoe (parlo dell'ultima prodotta) piace PIÙ della R5 che si fa? :D
 
Ti posso fare una domanda personale? Se non vuoi rispondere non importa, quanti cellulari di vecchia generazione hai nei cassetti?
Io ne ho 4, non perché li ho cambiati per sfizio, ma per obsolescenza del sistema operativo.
Certo che puoi. Di GSM alcuni sopravvissuti, forse funzionanti. Di Android 1 solo, in realtà ricondizionato da me, J5 del 2017, aggiornato sinché si poteva, ora con il minimo di app, lo tengo come tender, funzionante, scatta, comunica, naviga, registra, etc... non capisco cosa c'entri con le affermazioni perentorie sul valore delle BEV tra pochi anni. Se vuoi spiegare da dove prendi le tue certezze, sarei curioso...
 
non capisco cosa c'entri con le affermazioni perentorie sul valore delle BEV tra pochi anni. Se vuoi spiegare da dove prendi le tue certezze, sarei curioso...
L'elettronica ha un tasso di obsolescenza velocissimo rispetto alla meccanica, un'auto elettrica, oggi, all'"ultimo grido" scala 100, secondo te dopo 5 anni dove potrebbe trovarsi? Nessuno è indovino, ma facendo il parallelismo con l'elettronica di consumo... stimerei verso il 30, è chiaro che potrei sbagliarmi.
 
No. L'importante è confrontare contesti confrontabili. Come direbbe von Metternich, l'Europa è solo un'espressione geografica, e avrebbe perfettamente ragione. Confronteresti via Padova e il Bosco Verticale, o il Bronx e Manhattan? Sono entrambe rispettivamente a Milano e New York, mi pare....
E niente, per evitare possibili bacchettate devo dire c’hai ragione. Notoriamente l’Europa sia un entità riconosciuta ( non come l’opinione personale) e con una base dati decisamente più importante rispetto ad una più piccola come l’Italia.
Direi che i prossimi sondaggi invece di farli su un campione di 1000 persone, lo facciamo su 2. E per i dati auditel, sentiamo solo una persona. 100% di share a quel programma
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto