<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1552 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ritengo davvero che non cambi nulla tra decidere sulla transizione affidandosi ai rappresentanti eletti democraticamente oppure interpellare direttamente la popolazione.
Gli astenuti si asterranno in entrambi i casi e gli altri voteranno nello stesso modo.
Su ogni tematica le posizioni sono note,fin troppo a volte quando gli slogan si ripetono stile pappagallo da anni.
Quindi chi va a votare anche se si tratta di elezioni politiche e non di un referendum sa benissimo che votando tizio vota contro il nucleare,votando caio vota a favore di quest'altro argomento etc etc.
L'unica differenza che ci vedo è che l'esito di un referendum non si può cambiare mentre le posizioni di chi viene eletto possono ammorbidirsi o essere totalmente ribaltate a seconda delle esigenze.
Viene fatto spesso riferimento al referendum sul nucleare,che ricordo avvenne a poca distanza dall'incidente di Fukushima,come un errore.
Sia per l'esito sia perchè non sarebbe materia da sottoporre ai singoli cittadini.
Però sono quasi certo di ricordare che Margherita Hack dichiarò che avrebbe votato no al nucleare auspicando però che continuasse la ricerca.
Per dire che non sempre le persone istruite fanno la scelta che ci si aspetterebbe.
Basta ricordarsi la pandemia,quanti medici avevano sui vaccini delle posizioni anti scientifiche?
Quindi secondo me pensare di selezionare la popolazione in base alle competenze è inutile oltre che impossibile.
Credo comunque che l'argomento transizione sia meno complesso di altri e quindi pur coi limiti dell'informazione si possa sottoporre alla gente comune.
 
Le dolomiti han visto inondazioni e colate detritiche ben prima che l'uomo imparasse a fare la punta ai sassi .... ci sono cose che, semplicemente non si evitano.

La differenza rispetto al passato (che ha visto cataclismi che l'uomo non ha conosciuto) è che oggi si contano i danni perché abbiamo interessi che vengono toccati.
Mai sentito parlare di eccessiva cementificazione e/o disboscamento ?
Ecco forse potresti arrivare alla conclusione che se i fenomeni si sono esponenzialmente intensificati forse, dico forse eh, questi 2 fattori ne sono responsabili.
 
La Svizzera per il suo contesto è come la Norvegia per le auto elettriche non fa testo.
Noi abbiamo una media inferiore a quella Europea, quindi sono altri che si devono risolvere dei problemi.
mi pareva volessi sgridarli, perche' emettono 30 volte il madagascar, quando noi, probabilmente siamo a 40.
che poi, che la svizzera passi a emissioni 0 domani, o mai, non gli cambiera' nulla, almeno finche' cina ed india continuano la crescita.
non cambia nulla a livello europeo, figuriamoci in un francobollo come la svizzera.
fanno il referendum, decidono quello che vogliono, e se ne sbattono degli altri. cosa che dovremmo, forse, cominciare a fare anche noi.
o quantomeno, non ergerci a salvatori del mondo, perche' non siamo noi che lo salveremo.
 
mi pareva volessi sgridarli, perche' emettono 30 volte il madagascar, quando noi, probabilmente siamo a 40.
che poi, che la svizzera passi a emissioni 0 domani, o mai, non gli cambiera' nulla, almeno finche' cina ed india continuano la crescita.
non cambia nulla a livello europeo, figuriamoci in un francobollo come la svizzera.
fanno il referendum, decidono quello che vogliono, e se ne sbattono degli altri. cosa che dovremmo, forse, cominciare a fare anche noi.
o quantomeno, non ergerci a salvatori del mondo, perche' non siamo noi che lo salveremo.
Altro messaggio di una chiarezza e semplicità estrema, destinato a far la stessa fine dell'altro.
 
No, perché più intensi e frequenti, come la fusione e sparizione di ghiacciai.
Ufff .. tra il 200 ac e il 200 dc i ghiacciai erano ritirati come e più di ora.
Le Dolomiti si sono sgretolate senza il bisogno delle nostre stupidaggini.

Hai mai guardato una mappa geologica per studiare le frane e i depositi? Basta che ne osservi le dimensioni ed i posizionamenti per renderti conto che se tu oggi guardi un territorio quello non s'è formato a colpi di carezze ma solo a seguito di eventi calamitosi tremendi ... quando trovi un masso a fondo valle in montagna non ti domandi come ci sia arrivato ma quando è caduto probabilmente non c'era nessuno a guardare ... oggi cade e distrugge quel che abbiamo messo in mezzo tra la sua posizione in alto e quella che troverà in basso.

Se non ci fossero villette e strade nessuno di preoccuperebbe delle frane in quota. Sarebbero solo altri accumuli sugli accumuli esistenti.
 
Mai sentito parlare di eccessiva cementificazione e/o disboscamento ?
Ecco forse potresti arrivare alla conclusione che se i fenomeni si sono esponenzialmente intensificati forse, dico forse eh, questi 2 fattori ne sono responsabili.
Niente da dire ... il punto è che calcoliamo i danni che subiamo ai nostri interessi.
Le montagne crollavano anche quando non c'erano cemento e deforestazione.
Che poi naturalmente avvenga in un luogo e con il nostro aiuto avvenga anche in altri non ho niente da dire.

Resta chiaro che se Cortina non ci fosse neanche avremmo la sua alluvione ... ma il fiume porterebbe giù lo stesso i suoi materiali depositandoli sul percorso dove gli pare .. è pacifico credo.
 
Ragazzi, stiamo però perdendo un po' la bussola e discutendo più di temi riferibili alla geopolitica e alla gestione del suffragio piuttosto che al tema, di interesse per il topic, della transizione auto, cerchiamo di rientrare in seminato un po' tutti, mi ci metto dentro anche io.

Dal punto di vista vendita auto elettriche credo che la Svizzera, tra i paesi del nostro continente, sia tra quelli messi meglio in assoluto con percentuali "elevate" sul totale delle vendite e un ottimo slancio verso la transizione all'auto elettrica.
 
Ultimo richiamo, questa volta di moderazione, per invitarvi a rientrare sui temi del topic, diversamente, si chiude.
Solo per capire. Trattasi di transizione ecologica, volente o nolente, dettata da ragioni climatiche e di risorse ed inquinamento. Se è considerato off limits analizzare gli studi sul clima, ambiente, risorse, inquinamente, sanità, etc come si può analizzare l'andamento delle contromisure, che siano state apposte giustamente o meno, beninteso.
Ripeto, solo domanda logica, nessuna vis polemica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto