<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1553 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Solo per capire. Trattasi di transizione ecologica, volente o nolente, dettata da ragioni climatiche e di risorse ed inquinamento. Se è considerato off limits analizzare gli studi sul clima, ambiente, risorse, inquinamente, sanità, etc come si può analizzare l'andamento delle contromisure, che siano state apposte giustamente o meno, beninteso.
Ripeto, solo domanda logica, nessuna vis polemica.
Semplicemente, e altrettanto senza vis polemica alcuna, perché da pagine e pagine si sta parlando SOLO di come si vota in Svizzera o di eventi catastrofici.

Inoltre questo tipo di tematiche sono per natura divisive e polarizzanti e vanno sempre a creare litigi o battibecchi infiniti su tematiche non centrali rispetto al mondo auto, elettrico o termico che lo si intenda.
 
si sta parlando SOLO di come si vota in Svizzera o di eventi catastrofici
Sulla politica e consultazione elettorale mi astengo da sempre. Sulle problematiche ambientali, se off limits, è difficile argomentare sulla necessità, utilità o dannosità della cosiddetta transizione ecologica, essendo semanticamente coneesso.
non centrali rispetto al mondo auto, elettrico o termico che lo si intenda
Lo sono per la transizione da cui discende l'obbligo (giusto o meno non è questione) dell'orientamento pro o contro l'elettrificazione del parco circolante, che, beninteso, si inserisce in un paradigma più completo e complesso. Se invece il topic verte solo su uso e consumo delle vetture elettriche, forse sarebbe utile modificare il topic in "Auto elettriche" etc al posto della "Transizione" oppure, passare ad un nuovo topic blindato solo su auto elettriche o solo BEV o come si voglia.
Ovviamente sempre fuori dalla logomachia politica o partitica.
 
Sulla politica e consultazione elettorale mi astengo da sempre. Sulle problematiche ambientali, se off limits, è difficile argomentare sulla necessità, utilità o dannosità della cosiddetta transizione ecologica, essendo semanticamente coneesso.

Lo sono per la transizione da cui discende l'obbligo (giusto o meno non è questione) dell'orientamento pro o contro l'elettrificazione del parco circolante, che, beninteso, si inserisce in un paradigma più completo e complesso. Se invece il topic verte solo su uso e consumo delle vetture elettriche, forse sarebbe utile modificare il topic in "Auto elettriche" etc al posto della "Transizione" oppure, passare ad un nuovo topic blindato solo su auto elettriche o solo BEV o come si voglia.
Ovviamente sempre fuori dalla logomachia politica o partitica.
Il messaggio non era riferito a te soltanto, era indirizzato a tutti e generico (diversamente avremmo quotato).

Siamo su un forum di auto, si parla di transizione all'elettrico declinata all'auto, cenni a ciò che è sotteso o collegato sono da sempre accettati, non è però accettabile fare pagine intere in cui si tratti esclusivamente di geopolitica o clima e che ciò porti a continui battibecchi e punzecchiature, è questo il punto.

Sul titolo del topic non se ne è mai discusso, raccolgo comunque il tuo commento.

Spero possa essere ora tutto più chiaro.
 
Inoltre questo tipo di tematiche sono per natura divisive e polarizzanti e vanno sempre a creare litigi o battibecchi infiniti su tematiche non centrali rispetto al mondo auto, elettrico o termico che lo si intenda.
Bene allora perché non prevenire al posto di curare. Evitiamo, o quantomeno esortiamo, a chi partecipa alla discussione di non postare nemmeno articoli che poi provocano queste distorsioni.
Così eliminiamo il problema alla radice.
 
Bene allora perché non prevenire al posto di curare. Evitiamo, o quantomeno esortiamo, a chi partecipa alla discussione di non postare nemmeno articoli che poi provocano queste distorsioni.
Così eliminiamo il problema alla radice.
Semplicemente perché non siamo né intendiamo essere censori, meno che mai possiamo stabilire l'idea "giusta" o "sbagliata", ci preme solo che chi partecipa alle discussioni lo faccia con passione, portando le proprie idee ma soprattutto rispetto e apertura.

Sintetizzando, direi che "auto-moderazione" sia sempre meglio di "moderazione".

Ora però rientriamo nel seminato, anche perché sta per cominciare un lungo pomeriggio lavorativo...
 
La scelta è presto fatta, anche se costa "fatica" al team di moderazione: segnalare.
Ho capito, a parte la segnalazione antipatica, ma io non segnalerei come OFF limit o topic, se non so che è OFF. Se il topic è la transizione, in senso lato, ovviamente ci entra dalla paleoclimatologia alla fusione nucleare, non solo BEV e FV, per intenderci. Comunque me ne asterrò, anche se leggo dichiarazioni antiscientefiche... che bene possa fare al forum, non lo so...
 
Ultima modifica:
Nella ultime pagine si è parlato diffusamente di democrazia rappresentativa, dei processi decisionali e del ruolo dei consulenti. Ecco, questi sono temi evidentemente off topic. Più in generale dobbiamo cercare di mantenere un clima disteso e piacevole, come quando si sta a cena con gli amici, non sempre si condividono le idee degli altri ma non è un buon motivo per farne una contrapposizione. Dico in generale, ovviamente, senza alcun riferimento preciso. Anche se virtuale, questo è pur sempre un luogo in cui si discute pacatamente e ci si confronta tra amici
 
Provo ad alleggerire il dibattito con un aneddoto fresco fresco, direi fresco di bucato :p
Domenica ho avuto un esperienza catartica: la lavatrice ha fatto un po' di bizze con il carico dell'acqua, così ho avviato il programma più breve (20 minuti) e l'ho osservata per vedere se il problema si ripeteva.
Che c'entra? Niente, è che così ho potuto sperimentare quanto possono essere lunghi venti minuti a guardare un display......
:p :p :p
 
Che c'entra? Niente, è che così ho potuto sperimentare quanto possono essere lunghi venti minuti a guardare un display......
Non sai quanto ti capisco!
Mi sembra di vedere me quando sono costretto a far benzina, accostarmi alla pompa dalla parte giusta (se libera), inserire le banconote o la carta, digitare il codice della carta, digitare il numero della pompa, cercare il profilattico (quando c'è!), ravanare per infilarmelo, selezionare l'importo, rifornire, riporre la pompa, cercare il cestino per il profilattico, buttarlo e ripartire.
Una faticaccia, abituato ad arrivare a casa, attaccare la spina e andare a pranzo (o a cena).
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
Non sai quanto ti capisco!
Mi sembra di vedere me quando sono costretto a far benzina, accostarmi alla pompa dalla parte giusta (se libera), inserire le banconote o la carta, digitare il codice della carta, digitare il numero della pompa, cercare il profilattico (quando c'è!), ravanare per infilarmelo, selezionare l'importo, rifornire, riporre la pompa, cercare il cestino per il profilattico, buttarlo e ripartire.
Una faticaccia, abituato ad arrivare a casa, attaccare la spina e andare a pranzo (o a cena).
:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
Il like è per l'ironia, ovviamente.... come ben sai, il pieno di benzina dura esattamente quanto la sequenza: stacco dal supporto e svolgimento del cavo→innesto connettore→controllo che la wallbox stia effettivamente erogando corrente→controllo dell'app che tutto funzioni→stacco del connettore→riavvolgimento e riaggancio del cavo al supporto→pulizia mani.
Solo che la benzina si fa una volta la settimana..... :)

PS: si fa per ridere, ovviamente.
 
Back
Alto