<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1551 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido per niente. Ognuno fa il suo mestiere ed è giusto che sia responsabile di quello che decide, ma non possiamo pretendere che un medico, un avvocato, un commercialista, un professore di lettere abbiano il 10% delle conoscenze e competenze che servono per decidere se intraprendere o no la via del nucleare, per dirne una. Lì ci vogliono comitati tecnici, non scappati di casa che si siedono in mezzo alla strada con lo striscione....
In che modo un politico è responsabile delle sue scelte? Non venendo rieletto?
Dai su ... la storia non insegna niente? Le dittature sono la massima espressione della delega. "Uno" decide per tutti. In che modo ripara ai suoi errori?
Non dirmi che lo appendono perché quello non ripara un bel niente ...
 
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido per niente. Ognuno fa il suo mestiere ed è giusto che sia responsabile di quello che decide, ma non possiamo pretendere che un medico, un avvocato, un commercialista, un professore di lettere abbiano il 10% delle conoscenze e competenze che servono per decidere se intraprendere o no la via del nucleare, per dirne una. Lì ci vogliono comitati tecnici, non scappati di casa che si siedono in mezzo alla strada con lo striscione....
Probabilmente, visto che in Svizzera fanno così da 734 anni... (settecentrotrentaquattro) anni mentre noi da 79 (settantanove) e con esiti del tutto bizzarri, ne deduco che alla base ci sia una questione "genetica" hahahaha :emoji_sweat_smile: cioè dove non arriva la competenza, ci pensa il buonsenso...che evidentemente è di casa sull'Altipiano elvetico, ma non qui.
 
In che modo un politico è responsabile delle sue scelte? Non venendo rieletto?
Dai su ... la storia non insegna niente? Le dittature sono la massima espressione della delega. "Uno" decide per tutti. In che modo ripara ai suoi errori?
Non dirmi che lo appendono perché quello non ripara un bel niente ...
Dato l'off topic potenzialmente pericoloso, non dovrei rispondere, ma lo faccio lo stesso: ovviamente, nella mia affermazione ho omesso un verbo modale, manca un fondamentale «dovrebbe» prima. Però il concetto non cambia, se non conosco una materia non è giusto che sia chiamato a prendere decisioni al riguardo, se poi delego a prenderle al mio posto i rappresentanti sbagliati.... vabbè, avrò sbagliato comunque.
 
Probabilmente, visto che in Svizzera fanno così da 734 anni... (settecentrotrentaquattro) anni mentre noi da 79 (settantanove) e con esiti del tutto bizzarri, ne deduco che alla base ci sia una questione "genetica" hahahaha :emoji_sweat_smile: cioè dove non arriva la competenza, ci pensa il buonsenso...che evidentemente è di casa sull'Altipiano elvetico, ma non qui.
Ecco cosa ha combinato il loro buon senso in soli 2 anni, manco in 734…
Ma come si dice? Contenti loro contenti tutti.

 
In Svizzera non mi pare che le elettriche vengano snobbate...
2024_marktbericht_emobility_4_it-304779682c3069ag83948fcc42d3a6da.png
 
Non avere un piano sulla siccità ha portato a situazioni limite .. ma hanno provveduto a quanto ne so.
Limite? Questo è uno degli innumerevoli che stanno capitando.
Attualmente i disastri costano 840 milioni di franchi all’anno. 4 comuni su 5 almeno una volta sono interessati da inondazioni e/o colate detritiche.
Il referendum questo voleva evitare, ovvero prevenire al posto di rimediare perché non sempre si può.inoltre emettono pro capite 4,36 tonnellate/anno di Co2 più o meno 30 volte degli abitanti del Madagascar.
Ecco cosa ha portato il loro buon senso dopo 734 anni.
 
Limite? Questo è uno degli innumerevoli che stanno capitando.
Attualmente i disastri costano 840 milioni di franchi all’anno. 4 comuni su 5 almeno una volta sono interessati da inondazioni e/o colate detritiche.
Il referendum questo voleva evitare, ovvero prevenire al posto di rimediare perché non sempre si può.inoltre emettono pro capite 4,36 tonnellate/anno di Co2 più o meno 30 volte degli abitanti del Madagascar.
Ecco cosa ha portato il loro buon senso dopo 734 anni.
Le dolomiti han visto inondazioni e colate detritiche ben prima che l'uomo imparasse a fare la punta ai sassi .... ci sono cose che, semplicemente non si evitano.

La differenza rispetto al passato (che ha visto cataclismi che l'uomo non ha conosciuto) è che oggi si contano i danni perché abbiamo interessi che vengono toccati.
 
Limite? Questo è uno degli innumerevoli che stanno capitando.
Attualmente i disastri costano 840 milioni di franchi all’anno. 4 comuni su 5 almeno una volta sono interessati da inondazioni e/o colate detritiche.
Il referendum questo voleva evitare, ovvero prevenire al posto di rimediare perché non sempre si può.inoltre emettono pro capite 4,36 tonnellate/anno di Co2 più o meno 30 volte degli abitanti del Madagascar.
Ecco cosa ha portato il loro buon senso dopo 734 anni.
meno di noi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto