<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto pneumatici

di che auto stiamo parlando?
Che gomme hai adesso e come ti sei trovato?
In generale dovessi scegliere io tra le elencate, valuterei una delle tre tra
Uniroyal RainSport 5, Kumho Ecsta e Hankook K135 Prime 3
 
No. Tu vedi le gomme vecchie come si sono consumate .. se si sono consumate in modo regolare e uniforme che convergenza fai? Che bisogno c'è?
La convergenza l'ho fatta 2-3 volte in vita mia e una perché avevo avuto un urto con piegatura del cerchio e quindi era più una verifica che altro.
Parlo sempre da abbastanza ignorante in materia, però non mi pare un parametro preciso vedere il consumo delle gomme vecchie, anche perché queste vengono periodicamente invertite, oppure può capitare che ne venga sostituita solo una (e allora il confronto o la misurazione rispetto alle altre può risultare inopportuno), ecc.. Rimango stranito perché non solo in questa occasione di cambio gomme, ma davvero ho sempre sentito tutti i gommisti, anche in anni passati, dire che la convergenza si fa solitamente al cambio gomme (ed anche quando, ovviamente, ci siano evidenti problemi di consumo). Comunque ora che ci penso, in effetti, all'auto di un familiare in occasione del cambio gomme gli hanno detto di percorrere qualche centinaio (o forse migliaio?) di km, non ricordo esattamente quanti, con le gomme nuove appena sostituite per poi tornare a fare la convergenza. Evidentemente si basano proprio su un eventuale consumo anomalo per poi intervenire.

Se gugoli ne trovi e puoi leggere le recensioni. Non serve fare il giro fisiamente.
Rispondevo all'altro utente in merito al discorso DOT. Su google non è che trovi sempre ciò che cerchi, come ho detto non sempre è indicata la data di produzione, e le recensioni sono spesso imparziali e incomplete.

Però puoi cercarne uno referenziato e che lavora su grossi quantitativi ... per esempio se vai dal gommista che ha un solo ponte nel "garage di casa" il suo smercio sarà sicuramente ridotto rispetto a quello che ne ha 3 o più e che li occupa tutti a rotazione.
Sì certo questo sicuramente, però io vorrei un dot recente, che faccio glielo devo chiedere prima ed anche come condicio sine qua non? Oppure vado a fiducia sperando che siano abbastanza recenti dopo che ormai ho pagato?

Vai su gommadiretto, ti dice anche i gommisti convenzionati e quanto costa il montaggio.
Confermo che anche io non ho mai fatto la convergenza al cambio gomme ma solo equilibratura
Grazie anche a te. Sì, avevo già dato un'occhiata a quel sito e visto che spesso il costo del montaggio è zero. Immagino pertanto che gommadiretto dia loro una percentuale sull'acquisto..
 
Ultima modifica:
Parlo sempre da abbastanza ignorante in materia, però non mi pare un parametro preciso vedere il consumo delle gomme vecchie, anche perché queste vengono periodicamente invertite, oppure può capitare che ne venga sostituita solo una (e allora il confronto o la misurazione rispetto alle altre può risultare inopportuno), ecc.. Rimango stranito perché non solo in questa occasione di cambio gomme, ma davvero ho sempre sentito tutti i gommisti, anche in anni passati, dire che la convergenza si fa solitamente al cambio gomme (ed anche quanto, ovviamente, ci siano evidenti problemi di consumo). Comunque ora che ci penso, in effetti, all'auto di un familiare in occasione del cambio gomme gli hanno detto di percorrere qualche centinaio (o forse migliaio?) di km, non ricordo esattamente quanti, con le gomme nuove appena sostituite per poi tornare a fare la convergenza. Evidentemente si basano proprio su un eventuale consumo anomalo per poi intervenire.


Rispondevo all'altro utente in merito al discorso DOT. Su google non è che trovi sempre ciò che cerchi, come ho detto non sempre è indicata la data di produzione, e le recensioni sono spesso imparziali e incomplete.


Sì certo questo sicuramente, però io vorrei un dot recente, che faccio glielo devo chiedere prima ed anche come condicio sine qua non? Oppure vado a fiducia sperando che siano abbastanza recenti dopo che ormai ho pagato?


Grazie anche a te. Sì, avevo già dato un'occhiata a quel sito e visto che spesso il costo del montaggio è zero. Immagino pertanto che gommadiretto dia loro una percentuale sull'acquisto..
Sicuro zero? Non ho mai visto zero come costo di montaggio
 
Rispondevo all'altro utente in merito al discorso DOT. Su google non è che trovi sempre ciò che cerchi, come ho detto non sempre è indicata la data di produzione, e le recensioni sono spesso imparziali e incomplete.
Perdonami, ma, mi pare, che tu veda solo i problemi e non le soluzioni.
 
di che auto stiamo parlando?
Che gomme hai adesso e come ti sei trovato?
In generale dovessi scegliere io tra le elencate, valuterei una delle tre tra
Uniroyal RainSport 5, Kumho Ecsta e Hankook K135 Prime 3
Parliamo di una Hyundai i20.
Ho le Michelin originariamente montate con cui ovviamente mi sono trovato bene, anche perché sono durate (e ancora stanno durando), ma sono proprio al limite dati i km percorsi, quindi al più presto devo sostituirle. Michelin, però, è anche il top di gamma e sono le più costose, devo anche fare i conti con il mio portafogli e se posso risparmiare mantenendo comunque una discreta qualità ovviamente lo faccio.

Sei il primo che mi consiglia queste due marche rispetto alle altre più blasonate, posso chiederti su cosa basi questa scelta?

Per quanto riguarda Hankook posso basarmi solo su un'esperienza diretta per l'auto di mamma (una Fiesta di 10 anni fa). Non ho elementi per poter dire se frena bene sul bagnato, se ha un buon grip, ecc.. ma ricordo che le sue Continental originarie le sentivo meglio alla guida rispetto alle Hankook. Si tratta solo di una percezione, un "feeling" alla guida, quindi non un parametro concreto. Però si guidava meglio con le prime, non so come spiegare.
 
Perdonami, ma, mi pare, che tu veda solo i problemi e non le soluzioni.
Dissento dalla tua opinione, pur rispettandola. Si parte sempre dal problema per trovare soluzioni, io sto chiedendo qui per avere un consiglio di acquisto dato che non so come muovermi, rimandare alle recensioni di google, onestamente, non mi pare una buona soluzione (alla quale comunque ci può arrivare chiunque) rispetto ai quesiti posti.
 
Michelin, però, è anche il top di gamma e sono le più costose
Vero, in genere, elo dico da principale cliente proprio della casa di Clermont Ferrand, su tutte le auto e moto. A volte ho montato, on alterne fortune, altri marchi premium, e posso testimoniare che i soldi che costano le gomme del Bibendum valgono il prezzo.
 
Sicuro zero? Non ho mai visto zero come costo di montaggio
Guarda forse ieri avevo fatto una simulazione di acquisto, magari mi è sfuggito qualcosa e appena posso riprovo, ma avevo proprio visto zero, sul montaggio, dopo aver messo in carrello gli pneumatici e trovato un gommista convenzionato...
 
Ultima modifica:
Vero, in genere, elo dico da principale cliente proprio della casa di Clermont Ferrand, su tutte le auto e moto. A volte ho montato, on alterne fortune, altri marchi premium, e posso testimoniare che i soldi che costano le gomme del Bibendum valgono il prezzo.
Eh sì ma infatti sto valutando di rimanere col Bibendum, perché anche la 100 euro in più su Michelin, probabilmente, è sempre ben investita..
 
Comunque ora che ci penso, in effetti, all'auto di un familiare in occasione del cambio gomme gli hanno detto di percorrere qualche centinaio (o forse migliaio?) di km, non ricordo esattamente quanti, con le gomme nuove appena sostituite per poi tornare a fare la convergenza.
Permettimi una precisazione. Al tuo familiare avran detto quello che i gommisti professionali dicono .. facci 3000-5000 km poi torna per la verifica .. fanno un esame visivo e se il consumo è ok la visita finisce li, sennò si fa la convergenza.

che faccio glielo devo chiedere prima
Perché no?! Se hai il dubbio gli chiedi esplicitamente che vuoi un dot recente e non accetti pneumatici datati ancorché nuovi.

anche perché queste vengono periodicamente invertite
Perdonami. Non tutte gli pneumatici possono essere invertiti e/o incrociati anzi oggi i simmetrici sono mosche bianche.
Puoi spostare avanti-dietro (se sono tutti della stessa misura) ma se il consumo è regolare sulle 4 ruote questa operazione non la fai.
La sostituzione a coppie è una pratica in uso ma, a parer mio, sconsigliabile e se la si attua significa che il consumo tra gli assi è anomalo e non si fa neanche l'inversione per compensare e portare a fine vita l'intero treno.
 
è inclusa la convergenza
Lo escludo, non la fa nessuno e se la fanno è un modo per spillare dei quattrini inutilmente. Anche perché la maggior parte dei gommisti interviene solo sulla convergenza e allineamento ruote, quasi mai sull'incidenza e meno che mai sulla campanatura: non sono capaci, non hanno tempo e spesso hanno la strumentazione starata. Toccato con mano più di una volta.
 
Parliamo di una Hyundai i20.
Ho le Michelin originariamente montate con cui ovviamente mi sono trovato bene, anche perché sono durate (e ancora stanno durando), ma sono proprio al limite dati i km percorsi, quindi al più presto devo sostituirle. Michelin, però, è anche il top di gamma e sono le più costose, devo anche fare i conti con il mio portafogli e se posso risparmiare mantenendo comunque una discreta qualità ovviamente lo faccio.

Sei il primo che mi consiglia queste due marche rispetto alle altre più blasonate, posso chiederti su cosa basi questa scelta?
Sono due marchi seri e consolidati, l'Uniroyal ha anche un battistrada dal disegno interessante, ritengo possano rappresentare un buon rapporto qualità/prezzo. Ma se ti sei trovato bene con dei Michelin turistici, ti troverai bene con qualunque cosa rotonda e nera.
Per mio conto Michelin sono il top solo se parliamo di penumatici supersportivi (Pilot Sport 5) o per furgoni (Agilis). Le applicazioni turistiche ti fanno fare sì tanti km, ma non è un bene: la mescola del battistrada dopo poco si indurisce e non si consumano più. Sulla mia avevo dei Primacy di primo equipaggiamento. Le ho buttate con gioia dopo 58.000 km (tre anni e mezzo di vita) che ancora avevano battistrada. Saponette orribili su asfalto umido, lasciamo perdere in caso di pioggia. Con le gomme attuali negli svincoli in curva di autostrade/superstrade quando l'asfalto è umido/bagnato tengo, in sicurezza, velocità 10-15km/h superiori a prima (e con Le Michelin sentivo che erano al limite, che la macchina avrebbe potuto partirmi da un momento all'altro). Certo, le gomme che ho su adesso (Falken AZENIS FK520) mi dureranno meno (a giudicare dal battistrada residuo, 45-48.000 km).
 
Back
Alto