<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1538 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L’inflazione è passata, ma rimane incorporata nei listini, non abbiamo (ancora) avuto una “deflazione” (di fatto o nominale) dei listini.


Qui sfondi porte aperte, purtroppo diversi forumer fanno i paragoni sono tra i listini nominali ante e post “Covid+guerra”
ho già spiegatao perchè la deflazione non è possibile (le case non possono produrre in volumi erodendo il marigne e abbassare i listini), contrariamente a quanto è SEMPRE successo in passato in periodi di crisi. oggi si accontentano di chiudere perchè tanto, facendo altrimenti, saranno condannate a pagare le sanzioni.

Già il paragone tra i listini nominali tra il periodo ante e post "sanzioni uè sul termico" è significativo....
 
L’inflazione oggi si è ridotta( dovremmo essere al 2%), ma non vuol dire che i prezzi si riducono.
I prezzi di listino sono cresciuti nella misura delle voci che dicevo, ed aggiungici la maggior dotazione di sicurezza odierna.
grazie . so cos'è l'inflazione.... così come tu saprai che il 2% è il tasso considerato "normale" e/o "neutrale".
i periodi con inflazione sotto quel livello dovrebbero essere rari (ho idea che in futuro saranno più frequenti).
ma soprattutto la deflazione è rarissima e considerata assai perniciosa...
penso si possa dire che non siamo più in un periodo inflattivo

(a parte chè avere un più 16% -vado a memoria- in tre anni di inflazione a fronte di aumenti medi del 40% e oltre nello stesso periodo...si fa fatica a dire che l'aumento sia dovuto all'inflazione..)
 
Ho già argomentato il mio pensiero in diversi post.
Magari puoi andare a rileggerli.

Ma non voglio sembrare scortese e ti racconto un vecchio episodio che mi è tornato in mente frugando nei cassetti della memoria.

Negli anni 90 un mio conoscente, allora giovane meccanico prima in VW e poi i Ford, divenne capo officina della concessionaria Toyota che aveva appena aperto ad Arezzo.
Una bella scommessa, sia per la giovane età che per le auto che, a parte fuori strada e pickup, erano oggettivamente brutte come il peccato.
Se non vado errato c'erano solo le prime Corolla e le Carina, berlina e SW.
Dopo qualche tempo ci incontrammo e mi disse più o meno queste parole.
"Luca, questi hanno un'attenzione alla qualità maniacale, c'è da aver paura di questa gente. Se facessero anche macchine belle metà degli altri concessionari potrebbe chiudere".

In sintesi.

Qualità.
Da anni appannaggio di giapponesi e coreani.
Innovazione.
Nessuna da parte dei costruttori europei, se non evoluzione, magari maniacale, di vecchi concetti.
BMW molto concentrata sulle calandre, meno sulle turbine.
VW che si è dedicata a pompe iniezione, DSG e diesel gate.
MB abbagliata dai maxi schermi.
Prezzo.
L'hai detto tu, si salva solo Dacia.

Ecco, secondo me la mobilità elettrica c'entra poco, molto poco, con il declino dell'industria automobilistica europea.
Che, anzi, poteva essere l'occasione per un cambio di passo.
ok ti ringrazio della osservazione .
te ne faccio una io...
dacia è meglio degli altri... ? no lo dici tu stesso- è il prezzo
toyota perchè cala nelle vendite? meno qualità? ....
bmw sale ... e aggiungerei nonostante N47 che la maggior parte degli acquirenti manco sanno cosa sia...



ci concentriamo su aspetti minori che non interessano molti utenti come gli accessori digitali piuttosto che analogici, il frazionamento dei motori, la disposizione dello stesso, la trazione... ma non sono gli elementi che gli utenti normali valutano quando comprano un auto...
se potessi ti farei ascoltare gli urletti di due mie colleghe su quanto sono belli gli schermini lcd della classe a...
pure loro comprano auto

il principie degli aspetti irrilevanti ? il design.... da sempre il vero artefice delle vendite secondo i più (conta di più secondo me l'immagine del marchio che è fondamentale per es in marchi come bmw e/o mercedes...)

la verità è che l'industria è ed era sana* ed il vero nemico è la politica sotto il nome di vonderlayen e gli altri mangiasoldi di bruxelles...

* è normale che in un grosso gruppo si creano delle inefficienze nei periodi d'oro (prontamente corrette nei periodi di difficoltà) ma i veri sconquassi li creano sempre gli aspetti politici o di politica ecomica (basta vedere cosa hanno prodotto lo sme e l'euro all'industria italiana)....
 
toyota perchè cala nelle vendite? meno qualità? ....
bmw sale ... e aggiungerei nonostante N47 che la maggior parte degli acquirenti manco sanno cosa sia.
Dove, in Italia?
Perché se il dato è globale, e io non lo so, sinceramente non vedo il problema.
Certo, il marchio conta.
Ma sempre di meno.
Sempre pronto, comunque, a fare ammenda se i dati mi daranno torto e se, tra qualche anno, visto che il ban sembra ormai tramontato, i costruttori europei torneranno di nuovo a essere il riferimento di settore.
 
grazie . so cos'è l'inflazione.... così come tu saprai che il 2% è il tasso considerato "normale" e/o "neutrale".
i periodi con inflazione sotto quel livello dovrebbero essere rari (ho idea che in futuro saranno più frequenti).
ma soprattutto la deflazione è rarissima e considerata assai perniciosa...
penso si possa dire che non siamo più in un periodo inflattivo

(a parte chè avere un più 16% -vado a memoria- in tre anni di inflazione a fronte di aumenti medi del 40% e oltre nello stesso periodo...si fa fatica a dire che l'aumento sia dovuto all'inflazione..)
Prendi un qualunque rivalutatore monetario e vedi che buona parte della crescita dei listini degli ultimi anni è frutto dell’inflazione cumulata.
L’esempio della Panda , a luglio 2018 di listino erano 12400€ in versione easy col fire 1.2, oggi la hybrid ( motore più moderno e pulito) con maggior dotazione e viene 15950. Solo di inflazione la vecchia Panda 2018 verrebbe 14800€, a cui ci aggiungi maggiori dotazioni, motore più moderno, multe sulle emissioni ecc ecc.
 
ok ti ringrazio della osservazione .
te ne faccio una io...
dacia è meglio degli altri... ? no lo dici tu stesso- è il prezzo
toyota perchè cala nelle vendite? meno qualità? ....
bmw sale ... e aggiungerei nonostante N47 che la maggior parte degli acquirenti manco sanno cosa sia...
Evidentemente non scoppiavano tutti....
P.s.:
Persino l' EA 189 non ha lasciato strascichi
( se non lo scorso anno, per i polemici a oltranza )

TUTTO PASSA E SI SCORDA
 
Purtroppo ho dovuto provare sulla mia pelle l'effetto "zia di Montecatini": ho ricevuto la fatidica telefonata, terrore di ogni emigrante.
Balzato in auto con 4/5 di serbatoio mi sono lanciato verso sud in un galoppo angosciato. Spero che i tutor siano clementi.
Una sola sosta in quasi 800km.
Nessun rifornimento.
Non voglio pensare all'aumento del livello di angoscia se avessi avuto una BEV.
L'esperienza mi è bastata: se prima ero possibilista sull'acquisto di una BEV come auto "grande", adesso non lo vedo neppure lontanamente desiderabile.
Basta una sola, maledetta volta....
 
Purtroppo ho dovuto provare sulla mia pelle l'effetto "zia di Montecatini": ho ricevuto la fatidica telefonata, terrore di ogni emigrante.
Balzato in auto con 4/5 di serbatoio mi sono lanciato verso sud in un galoppo angosciato. Spero che i tutor siano clementi.
Una sola sosta in quasi 800km.
Nessun rifornimento.
Non voglio pensare all'aumento del livello di angoscia se avessi avuto una BEV.
L'esperienza mi è bastata: se prima ero possibilista sull'acquisto di una BEV come auto "grande", adesso non lo vedo neppure lontanamente desiderabile.
Basta una sola, maledetta volta....
Già.... non succede, ma se succede.... Non metto il like perchè il contesto non è adatto, e al riguardo spero che qualsiasi fosse la causa di quella telefonata non sia successo l'irreparabile. Solidarietà totale...
 
Qualche anno fa mi è arrivata una telefonata da una cara amica,tra l'altro in un orario insolito quindi ancora prima di rispondere ho avuto il presentimento che non fosse una chiamata di cortesia.
La madre,amica carissima dei miei genitori e per me quasi una nonna, di punto in bianco era stata male e sembrava che le fossero rimasti pochi giorni.
Poi per "fortuna" non è morta anche se col senno di poi forse sarebbe stato meglio visto che poi è mancata da sola in una rsa a causa del covid.
Comunque la mia amica sapendo che avremmo voluto almeno salutarla ci raccomandò di non aspettare troppo.
Prima che attaccassi il telefono mia madre stava già riempiendo una valigia e si preparava per partire la sera stessa.
Alla fine sono riuscito a convincerla che piombare lì non sarebbe servito a niente e siamo partiti col treno mi sembra 2 giorni dopo.
Un viaggio notturno in macchina con mia madre agitata affianco non so se l'avrei retto,se avessi dovuto ricaricare l'auto a metà strada di notte in una stazione di servizio onestamente non sarei stato entusiasta.
A tal proposito qui hanno installato alcune colonnine in zone veramente poco raccomandabili dove io che sono quasi un quintale non mi fermerei volentieri di sera.
 
Mi dispiace tanto.
A volte bastano anche 100 km di distanza,quando è arrivata la fatidica telefonata per mia nonna non abbiamo fatto in tempo ad arrivare da Novara a Torino.
 
Prendi un qualunque rivalutatore monetario e vedi che buona parte della crescita dei listini degli ultimi anni è frutto dell’inflazione cumulata.
L’esempio della Panda , a luglio 2018 di listino erano 12400€ in versione easy col fire 1.2, oggi la hybrid ( motore più moderno e pulito) con maggior dotazione e viene 15950. Solo di inflazione la vecchia Panda 2018 verrebbe 14800€, a cui ci aggiungi maggiori dotazioni, motore più moderno, multe sulle emissioni ecc ecc.
Con la differenza che a luglio 2018 nessuno pagava quella Panda a listino, c’erano 1.500-2.000 euro di sconto standard, mentre un anno fa era tanto se ti toglievano qualche carta da 100.
Attualmente non si, pare che stiano aumentando gli sconti, ma non ho notizie certe.

Quanto al discorso che l’attuale motore hybrid sia meglio del Fire 1.2, stendiamo un velo pietoso.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto