<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1540 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 6 25,0%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 2 8,3%
  • no dipende dalle case

    Votes: 3 12,5%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 50,0%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 33,3%

  • Total voters
    24
Stamattina al di fuori della palestra: BMW I4, BMW x1 nuova, Ami, Topolino, Kia ev6, Mercedes EQA , una model Y e diverse plugin.
Ci fossero state tante prese a bassa potenza sarebbe stato piacevole poter caricare nei tempi morti ( almeno un paio d’ore di permanenza).
 
Stamattina al di fuori della palestra: BMW I4, BMW x1 nuova, Ami, Topolino, Kia ev6, Mercedes EQA , una model Y e diverse plugin.
Ci fossero state tante prese a bassa potenza sarebbe stato piacevole poter caricare nei tempi morti ( almeno un paio d’ore di permanenza).
Stamattina, nel cortile-parcheggio del Santuario dove presto servizio organistico, c'era libera la wallbox del vescovo... potrei chiedere di ricaricare quando ne avrò una ed andrò a suonare.
 
Non solo le auto stanno avendo un periodo di crisi, la KTM si sta ridimensionando, molte fabbriche di mountan bike, dopo aver avuto un boom nel periodo covid, stanno fallendo, per mancate vendite. Il problema, secondo me, è la scarsità di denaro della classe media, che sosteneva il settore.
 
Prendi un qualunque rivalutatore monetario e vedi che buona parte della crescita dei listini degli ultimi anni è frutto dell’inflazione cumulata.
L’esempio della Panda , a luglio 2018 di listino erano 12400€ in versione easy col fire 1.2, oggi la hybrid ( motore più moderno e pulito) con maggior dotazione e viene 15950. Solo di inflazione la vecchia Panda 2018 verrebbe 14800€, a cui ci aggiungi maggiori dotazioni, motore più moderno, multe sulle emissioni ecc ecc.
si ma in realtà l'inflazione cumulata è il 17%
Bisogna poi osservare che l'inflazione cumulata si ripercuote sui prezzi di vendita solo se viene assorbita dalla domanda (meccanismo alla base di quella che viene chiamata "spirale prezzi-salari" che si verificherebbe quando i salari sono costantemente adeguati all'inflazione con meccanismi automatici - ma non mi pare sia questo il caso perlomeno in italia ma neppure in europa dove le cose vanno cmq un tantino meglio).
La domanda non assorbe evidentemente la produzione se nel 2024 dopo anni di crescita siamo ancora a meno 20% rispetto al 2019....
quindi evidentemente non è (solo) l'inflazione che ha portato all'aumento dei listini.... faccio notare che il rincaro medio secondo alcune fonti giornalistiche è del 38%-40% con punte folli su alcuni modelli come sandero, duster più 85% o fabia più 60% sugli entry level (in taluni casi non propriamente confrontabil a mio avviso).
proprio il fatto che il rincaro maggiore ha riguardato modelli molto economici è significativo del fatto che il mercato è alla canna e la gente si rivolge ai modelli meno cari per poter soddisfare le esigenze di mobilità base (e cioè vale anche per MG o DR che però all'epoca non c'erano).
 
si ma in realtà l'inflazione cumulata è il 17%
Bisogna poi osservare che l'inflazione cumulata si ripercuote sui prezzi di vendita solo se viene assorbita dalla domanda (meccanismo alla base di quella che viene chiamata "spirale prezzi-salari" che si verificherebbe quando i salari sono costantemente adeguati all'inflazione con meccanismi automatici - ma non mi pare sia questo il caso perlomeno in italia ma neppure in europa dove le cose vanno cmq un tantino meglio).
La domanda non assorbe evidentemente la produzione se nel 2024 dopo anni di crescita siamo ancora a meno 20% rispetto al 2019....
quindi evidentemente non è (solo) l'inflazione che ha portato all'aumento dei listini.... faccio notare che il rincaro medio secondo alcune fonti giornalistiche è del 38%-40% con punte folli su alcuni modelli come sandero, duster più 85% o fabia più 60% sugli entry level (in taluni casi non propriamente confrontabil a mio avviso).
proprio il fatto che il rincaro maggiore ha riguardato modelli molto economici è significativo del fatto che il mercato è alla canna e la gente si rivolge ai modelli meno cari per poter soddisfare le esigenze di mobilità base (e cioè vale anche per MG o DR che però all'epoca non c'erano).

Con Dacia il discorso è un poco particolare secondo me , da analizzare in profondità perchè c'è stato un cambio di produzione abbastanza importante, per fare un esempio, la Sandero modello precedente nasceva dalla Clio 2 , una vettura di inizio anni 2000, quella che abbiamo ora è stretta parente della Clio attualmente in produzione, a fronte di questo non possiamo aspettarci che i prezzi subissero solo un lieve aumento, il prodotto ha fatto uno step avanti per cui un confronto in termini economici con quello precedente è difficile da fare
 
Con Dacia il discorso è un poco particolare secondo me , da analizzare in profondità perchè c'è stato un cambio di produzione abbastanza importante, per fare un esempio, la Sandero modello precedente nasceva dalla Clio 2 , una vettura di inizio anni 2000, quella che abbiamo ora è stretta parente della Clio attualmente in produzione, a fronte di questo non possiamo aspettarci che i prezzi subissero solo un lieve aumento, il prodotto ha fatto uno step avanti per cui un confronto in termini economici con quello precedente è difficile da fare
Secondo me l'osservazione dei listini deve prescindere dalla scelta attuata dalla casa ... se in Dacia decidono di ricarrozzare una Ferrari e quotarla di conseguenza è affar loro .. a noi resta il fatto di non avere più l'auto economica a listino. D'altronde se prima compravi la Sandero su Clio mk2 nessuno ha vietato loro di continuare o nessuno li ha obbligati a passare alla base Clio mk5 .. potevano contare anche su 3 e 4 per l'evoluzione.
 
Secondo me l'osservazione dei listini deve prescindere dalla scelta attuata dalla casa ... se in Dacia decidono di ricarrozzare una Ferrari e quotarla di conseguenza è affar loro .. a noi resta il fatto di non avere più l'auto economica a listino. D'altronde se prima compravi la Sandero su Clio mk2 nessuno ha vietato loro di continuare o nessuno li ha obbligati a passare alla base Clio mk5 .. potevano contare anche su 3 e 4 per l'evoluzione.
probabilmente era più difficile e costoso aggiornare un vecchio pianale alle nuove regole che partire da uno già più evoluto...
 
Secondo me l'osservazione dei listini deve prescindere dalla scelta attuata dalla casa ... se in Dacia decidono di ricarrozzare una Ferrari e quotarla di conseguenza è affar loro .. a noi resta il fatto di non avere più l'auto economica a listino. D'altronde se prima compravi la Sandero su Clio mk2 nessuno ha vietato loro di continuare o nessuno li ha obbligati a passare alla base Clio mk5 .. potevano contare anche su 3 e 4 per l'evoluzione.

le case sono aziende private, se da domani tutte si mettessero a fare supercar oltre i 100K non credo che gli si potrebbe dire qualcosa, per rispondere al tuo quesito quindi si dovrebbe allora avere una azienda di stato che produce vetture che soddisfino l'esigenza del trasporto privato senza entrare nelle logiche del mercato
 
Back
Alto