eh no
perchè l'inflazione è ormai passata il problema dei semiconduttori è stato un problema temporaneo, la guerra può incidere certo, in relazione al costo dell'energia, ma la caratteristica della industria è proprio quella di rispondere ai periodi di crisi tagliando i modelli che si vendono poco e concetrare la produzionesu quelli che si vendono meglio in modo da offrirli a prezzi ancora più convenienti. spiego meglio si spalmano i costi industriali su volumi più ampi con margine per prodotto più basso. oggi questo a causa delle multe non è più possibile.
tanto è vero che alcuni produttori, tipo ford, hanno tolto da subito i modelli più iconici del brand dal listino perchè sostenibili solo con una produzione in volumi. e altri tipo fiat hanno alzato i prezzi di listino del 50% nei modelli base ... tipo panda e y appunto per non venderli...
se fosse stata una sitauzione normale tutti i brand avrebbero offerto sostanziosi sconti pur di arrivare almeno ai livelli del 2019.. mai più toccati dal mercato (e il 2019 non era poi un anno così roseo se la lancia y ad esempio veninva reclamizzata a 8900più iva
attenzioni poi al confrontare i prezzi di listino con i prezzi di vendita...perchè una serie 3 o una serie 2 nel 2015 di certo non veniva venduta al prezzo di listino ma con sostanzioso sconto ...idem per una grande punto diesel nel 2012 che a listino stava a 13-14 e poi te la davano a 9900 ...