<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1537 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eh no
perchè l'inflazione è ormai passata
L’inflazione è passata, ma rimane incorporata nei listini, non abbiamo (ancora) avuto una “deflazione” (di fatto o nominale) dei listini.

attenzioni poi al confrontare i prezzi di listino con i prezzi di vendita...perchè una serie 3 o una serie 2 nel 2015 di certo non veniva venduta al prezzo di listino ma con sostanzioso sconto ...idem per una grande punto diesel nel 2012 che a listino stava a 13-14 e poi te la davano a 9900 ...
Qui sfondi porte aperte, purtroppo diversi forumer fanno i paragoni sono tra i listini nominali ante e post “Covid+guerra”
 
eh no
perchè l'inflazione è ormai passata il problema dei semiconduttori è stato un problema temporaneo, la guerra può incidere certo, in relazione al costo dell'energia, ma la caratteristica della industria è proprio quella di rispondere ai periodi di crisi tagliando i modelli che si vendono poco e concetrare la produzionesu quelli che si vendono meglio in modo da offrirli a prezzi ancora più convenienti. spiego meglio si spalmano i costi industriali su volumi più ampi con margine per prodotto più basso. oggi questo a causa delle multe non è più possibile.
tanto è vero che alcuni produttori, tipo ford, hanno tolto da subito i modelli più iconici del brand dal listino perchè sostenibili solo con una produzione in volumi. e altri tipo fiat hanno alzato i prezzi di listino del 50% nei modelli base ... tipo panda e y appunto per non venderli...
se fosse stata una sitauzione normale tutti i brand avrebbero offerto sostanziosi sconti pur di arrivare almeno ai livelli del 2019.. mai più toccati dal mercato (e il 2019 non era poi un anno così roseo se la lancia y ad esempio veninva reclamizzata a 8900più iva

attenzioni poi al confrontare i prezzi di listino con i prezzi di vendita...perchè una serie 3 o una serie 2 nel 2015 di certo non veniva venduta al prezzo di listino ma con sostanzioso sconto ...idem per una grande punto diesel nel 2012 che a listino stava a 13-14 e poi te la davano a 9900 ...


Da prove....
O per luogo comune....
??
Nel 17 ho preso una BMW al 9% di sconto
Nel 24 ho preso una BMW all' 8,5% di sconto

Gia' scritto in altre occasioni
 
eh no
perchè l'inflazione è ormai passata il problema dei semiconduttori è stato un problema temporaneo, la guerra può incidere certo, in relazione al costo dell'energia, ma la caratteristica della industria è proprio quella di rispondere ai periodi di crisi tagliando i modelli che si vendono poco e concetrare la produzionesu quelli che si vendono meglio in modo da offrirli a prezzi ancora più convenienti. spiego meglio si spalmano i costi industriali su volumi più ampi con margine per prodotto più basso. oggi questo a causa delle multe non è più possibile.
tanto è vero che alcuni produttori, tipo ford, hanno tolto da subito i modelli più iconici del brand dal listino perchè sostenibili solo con una produzione in volumi. e altri tipo fiat hanno alzato i prezzi di listino del 50% nei modelli base ... tipo panda e y appunto per non venderli...
se fosse stata una sitauzione normale tutti i brand avrebbero offerto sostanziosi sconti pur di arrivare almeno ai livelli del 2019.. mai più toccati dal mercato (e il 2019 non era poi un anno così roseo se la lancia y ad esempio veninva reclamizzata a 8900più iva

attenzioni poi al confrontare i prezzi di listino con i prezzi di vendita...perchè una serie 3 o una serie 2 nel 2015 di certo non veniva venduta al prezzo di listino ma con sostanzioso sconto ...idem per una grande punto diesel nel 2012 che a listino stava a 13-14 e poi te la davano a 9900 ...
L’inflazione oggi si è ridotta( dovremmo essere al 2%), ma non vuol dire che i prezzi si riducono.
I prezzi di listino sono cresciuti nella misura delle voci che dicevo, ed aggiungici la maggior dotazione di sicurezza odierna.
 
Da prove....
O per luogo comune....
??
Nel 17 ho preso una BMW al 9% di sconto
Nel 24 ho preso una BMW all' 8,5% di sconto

Gia' scritto in altre occasioni
Magari in questi ultimi tempi sta cambiando qualcosa. Fino a pochi mesi fa chiedere uno sconto era come bestemmiare a San Pietro la notte di Natale. E, in ogni caso, i listini nominali sono esplosi rispetto al 2019.
 
Magari in questi ultimi tempi sta cambiando qualcosa. Fino a pochi mesi fa chiedere uno sconto era come bestemmiare a San Pietro la notte di Natale. E, in ogni caso, i listini nominali sono esplosi rispetto al 2019.

-Non saprei in BMW....4 mesi fa era cosi'
P.s.
6 mesi fa pure in Mazda
subito dopo direi 5, in Cupra
e in contemporanea in Kia
E parlo di FE, BO, PD
Una media dell' 8% per ognuno dei 3 marchi

-Sulla Country nel 2023, mi fecero un mai visto 14%
( su auto da ordinare )

-Come gli alimentari, amico mio.
 
Ultima modifica:
-Non saprei in BMW....4 mesi fa era cosi'
P.s.
6 mesi fa pure in Mazda
subito dopo direi 5, in Cupra
e in contemporanea in Kia
E parlo di FE, BO, PD
Una media dell' 8% per ognuno dei 3 marchi

-Sulla Country nel 2023, mi fecero un mai visto 14%
( su auto da ordinare )

-Come gli alimentari, amico mio.

Non vorrei dire ma si ricom8ncia a vedere anche qualcosa vicino al 30 ... casi e modelli particolari ed in pronta consegna è vero, ma uno spiraglio si vede

È vero che i listini sono ipergonfiati, ma almeno con sconti importanti un po l'effetto viene addolcito

Per restare in tema transizione poi, su alcune pronte consegna "rognose" la scontistima è elevatissima, anche se spesso non sufficiente ad invogliare all'acquisto
 
Non vorrei dire ma si ricom8ncia a vedere anche qualcosa vicino al 30 ... casi e modelli particolari ed in pronta consegna è vero, ma uno spiraglio si vede

È vero che i listini sono ipergonfiati, ma almeno con sconti importanti un po l'effetto viene addolcito

Per restare in tema transizione poi, su alcune pronte consegna "rognose" la scontistima è elevatissima, anche se spesso non sufficiente ad invogliare all'acquisto


Beh,
dei vicino al 30,
almeno qua,
bisogna andare sull' elettrico di MB.
Alle volte mi preoccupano persino per le giacenze che hanno in casa.
( Erano conce che da' sempre facevano begli sconti )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto