<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1520 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non lo so.
E non dipende certamente da me.
Ho riconosciuto che, oggi, coloro che percorrono frequentemente grandi distanze autostradali hanno alternative più appropriate delle BEV alle loro esigenze.
Non so quanti ma sicuramente ce ne sono.

Al tuo amico un po' tardo poi dire che intanto continui tranquillamente ad usare la sua auto a nafta o a verde, quando sarà il momento, forse, dovrà adattarsi a qualcosa di nuovo e di diverso.
Che, magari, gli piacerà di più.
Mai dire mai.
:emoji_relaxed:


Su questo non ci giurerei....
L' importante che lo accetti serenamente,
( semplicemente perche' quella e' la piega obbligata )

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
qualche spiraglio


anche se per i prezzi, sara' sempre un disastro, visto che le plugin non e' che le regalino


Non capisco....
Le " Plug in " costano piu' delle elettriche pure,
Se poi uno fa 400 km fuori e 100 in citta'....
Son proprio TANTI soldi gettati

:emoji_astonished: :emoji_confounded: :emoji_astonished:
 
Ultima modifica:
Parlo per me. Io potrei ricaricare a casa ma per i millemila motivi già detti da altri qui sul forum io ad una elettrica al momento non ci penso neppure. La plug-in non è una soluzione perfetta? Senz'altro non lo è, ma per me potrebbe essere una soluzione accettabile e non traumatica. E la dico tutta...non credo proprio che mi sentirò in colpa se viaggerò solo a benzina. I consumi non saranno un problema - carburante a carico dell'azienda - e pazienza se inquinerò come se non ci fosse un domani...spero non me ne vorranno le future generazioni :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:


Oh ben....
Va moh la'

ahahahahahahah
 
qualche spiraglio


anche se per i prezzi, sara' sempre un disastro, visto che le plugin non e' che le regalino

Ne parla anche Quattroruote web:

 
Sai che su questo non so risponderti?
Dubito però che sia esattamente come dici.
La scorsa estate, ad esempio, sono dovuto andare a Montalcino a vedere un'azienda agricola e, percorrendo qualche tratto di strade bianche del percorso dell'Eroica (chi va in bici sa di cosa parlo), mi è capitato più volte di fermarmi in salita proprio per lo scambio con i numerosi gruppi di cicloturisti.
Ecco, ripartendo da fermo anche su tratti con ghiaia riuscivo perfettamente a dosare la coppia e a non far "sgommare" la id.3.
Ovviamente niente di estremo, per cui ci sta che in ambiti più gravosi sia effettivamente problematico.
Ma la tua, se non erro, è RWD e probabilmente con massa distribuita più sul retro. È il top per le partenze in salita (anni di BMW rwd su neve …)
 
letto l'articolo della rivista sui possibili spiragli alla range extender e alle plug in , francamente non so cosa dire, nel senso che cosi non credo che si vada incontro alle esigenze di chi ha meno reddito , possibile che nel 2035 quelle 2 categorie di vetture saranno più costose di una EV, però potrebbero andare incontro a chi ha esigenze più particolari , ad esempio chi macina molti km . Resta il fatto che soprattutto per le plug in devono rendere più rigorose le regole perchè se poi ci ritroviamo vetture che fanno 70/80 km in EV ma poi consumano il doppio di una HEV allora meglio tenere quest'ultime
 
letto l'articolo della rivista sui possibili spiragli alla range extender e alle plug in , francamente non so cosa dire, nel senso che cosi non credo che si vada incontro alle esigenze di chi ha meno reddito , possibile che nel 2035 quelle 2 categorie di vetture saranno più costose di una EV, però potrebbero andare incontro a chi ha esigenze più particolari , ad esempio chi macina molti km . Resta il fatto che soprattutto per le plug in devono rendere più rigorose le regole perchè se poi ci ritroviamo vetture che fanno 70/80 km in EV ma poi consumano il doppio di una HEV allora meglio tenere quest'ultime

Personalmente ho sempre visto le range extender come una la tecnologia migliore per sopperire ai limite delle elettriche

Se si può si va solo a elettricita; se è quando serve si bruciano risorse fossili con motori ottimizzato per l'uso a regime costante


Spero che questo sia l'inizio e rinsaviscano togliendo totalmente il ban del termico. Perchè solo quella è l'unica soluzione accettabile e realistica.

Sono d'accordo con te, solo che parlare di rinsavire, non lo ritengo costruttivo

Sono stati fatti degli errori di valutazione (lasciamo stare se volontari o involontari) e bisogna correggere il tiro nel rispetto delle esigenze personali e della difesa dell'ambiente
 
Personalmente ho sempre visto le range extender come una la tecnologia migliore per sopperire ai limite delle elettriche

Se si può si va solo a elettricita; se è quando serve si bruciano risorse fossili con motori ottimizzato per l'uso a regime costante

il punto interrogativo resta sempre la sostenibilità economica, perchè con le range extender sicuramente vai incontro a chi ha bisogno di avere maggiori autonomie, ma non a chi non ha grandi possibilità economiche che si dovrà comunque rivolgersi alle pure EV che credo costeranno meno di una range.
 
ora parli di situazioni viste mille volte?
Mi riferisco al funzionamento dei sistemi elettronici che, come scritto sopra, sulle elettriche si "magnifica".
Con il tempo probabilmente troveranno anche le contromisure ma oggi no.

Esempio plastico, guardate la prova della Solterra della rivista che ci ospita .. sulla rampa bagnata non si muove.
 
il punto interrogativo resta sempre la sostenibilità economica, perchè con le range extender sicuramente vai incontro a chi ha bisogno di avere maggiori autonomie, ma non a chi non ha grandi possibilità economiche che si dovrà comunque rivolgersi alle pure EV che credo costeranno meno di una range.

Si è no; range extender può anche significare batterie più piccole, quindi se una nuova 208 promette 200 km di autonomia con meno di 20.000 euro (mi sembra di aver letto questo), con poco più di 20.000 € si potrebbe avere una range extender per chi ha bisogno di una autonomia medio alta solo sporadicamente
 
Spero che questo sia l'inizio e rinsaviscano togliendo totalmente il ban del termico. Perchè solo quella è l'unica soluzione accettabile e realistica.

se accetti le plug in e le range in realtà rimuovi il ban , ma allora non si spiega perchè non spingi sulle HEV. Io la buttò li , se devi incasinarti la vita con plug in e via dicendo apri alle HEV instaurando dei limiti sia di emissioni che di consumi, chi non ci sta dentro paga multe che ti rendono meno competitivo verso chi ha sviluppato soluzioni più performanti. Abbiamo visto che ormai HEV fatte bene in città hanno ottimi risultati, come in extraurbano , in autostrada sono ancora un poco deficitarie ma stanno migliorando , fai si che le case si allineano su questo indirizzo e credo che fai contenti tutti, automobilisti e case .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto