...I consumi non saranno un problema - carburante a carico dell'azienda - e pazienza se inquinerò come se non ci fosse un domani...
...I consumi non saranno un problema - carburante a carico dell'azienda - e pazienza se inquinerò come se non ci fosse un domani...
Non lo so.
E non dipende certamente da me.
Ho riconosciuto che, oggi, coloro che percorrono frequentemente grandi distanze autostradali hanno alternative più appropriate delle BEV alle loro esigenze.
Non so quanti ma sicuramente ce ne sono.
Al tuo amico un po' tardo poi dire che intanto continui tranquillamente ad usare la sua auto a nafta o a verde, quando sarà il momento, forse, dovrà adattarsi a qualcosa di nuovo e di diverso.
Che, magari, gli piacerà di più.
Mai dire mai.
![]()
qualche spiraglio
![]()
Non più solo auto elettriche dopo il 2035: si potranno vendere anche le ibride
Secondo le anticipazioni del settimanale tedesco Der Spiegel, l’Europa sta valutando la possibilità di aprire il mercato anche alle auto ibride plug-in e alle elettriche dotate di range extenderwww.corriere.it
anche se per i prezzi, sara' sempre un disastro, visto che le plugin non e' che le regalino
Parlo per me. Io potrei ricaricare a casa ma per i millemila motivi già detti da altri qui sul forum io ad una elettrica al momento non ci penso neppure. La plug-in non è una soluzione perfetta? Senz'altro non lo è, ma per me potrebbe essere una soluzione accettabile e non traumatica. E la dico tutta...non credo proprio che mi sentirò in colpa se viaggerò solo a benzina. I consumi non saranno un problema - carburante a carico dell'azienda - e pazienza se inquinerò come se non ci fosse un domani...spero non me ne vorranno le future generazioni![]()
qualche spiraglio
![]()
Non più solo auto elettriche dopo il 2035: si potranno vendere anche le ibride
Secondo le anticipazioni del settimanale tedesco Der Spiegel, l’Europa sta valutando la possibilità di aprire il mercato anche alle auto ibride plug-in e alle elettriche dotate di range extenderwww.corriere.it
anche se per i prezzi, sara' sempre un disastro, visto che le plugin non e' che le regalino
Per la faccenda fringe benefit è molto più conveniente la plug-inForse meglio un'ibrida.
Ma la tua, se non erro, è RWD e probabilmente con massa distribuita più sul retro. È il top per le partenze in salita (anni di BMW rwd su neve …)Sai che su questo non so risponderti?
Dubito però che sia esattamente come dici.
La scorsa estate, ad esempio, sono dovuto andare a Montalcino a vedere un'azienda agricola e, percorrendo qualche tratto di strade bianche del percorso dell'Eroica (chi va in bici sa di cosa parlo), mi è capitato più volte di fermarmi in salita proprio per lo scambio con i numerosi gruppi di cicloturisti.
Ecco, ripartendo da fermo anche su tratti con ghiaia riuscivo perfettamente a dosare la coppia e a non far "sgommare" la id.3.
Ovviamente niente di estremo, per cui ci sta che in ambiti più gravosi sia effettivamente problematico.
letto l'articolo della rivista sui possibili spiragli alla range extender e alle plug in , francamente non so cosa dire, nel senso che cosi non credo che si vada incontro alle esigenze di chi ha meno reddito , possibile che nel 2035 quelle 2 categorie di vetture saranno più costose di una EV, però potrebbero andare incontro a chi ha esigenze più particolari , ad esempio chi macina molti km . Resta il fatto che soprattutto per le plug in devono rendere più rigorose le regole perchè se poi ci ritroviamo vetture che fanno 70/80 km in EV ma poi consumano il doppio di una HEV allora meglio tenere quest'ultime
Spero che questo sia l'inizio e rinsaviscano togliendo totalmente il ban del termico. Perchè solo quella è l'unica soluzione accettabile e realistica.
Personalmente ho sempre visto le range extender come una la tecnologia migliore per sopperire ai limite delle elettriche
Se si può si va solo a elettricita; se è quando serve si bruciano risorse fossili con motori ottimizzato per l'uso a regime costante
Mi riferisco al funzionamento dei sistemi elettronici che, come scritto sopra, sulle elettriche si "magnifica".ora parli di situazioni viste mille volte?
Che non si ottiene certo con le auto elettriche, tantomeno solo quelle europeela difesa dell'ambiente
il punto interrogativo resta sempre la sostenibilità economica, perchè con le range extender sicuramente vai incontro a chi ha bisogno di avere maggiori autonomie, ma non a chi non ha grandi possibilità economiche che si dovrà comunque rivolgersi alle pure EV che credo costeranno meno di una range.
Spero che questo sia l'inizio e rinsaviscano togliendo totalmente il ban del termico. Perchè solo quella è l'unica soluzione accettabile e realistica.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa