Si sono d'accordo, ma non mi spiega sempre il 4.2. Mi spiegherebbe il 10% , non il 4.2% . Per me quel 6% o 7% è perso perchè a dispetto di quanto diciamo da qui nel forum il mood nel nostro paese è negativo verso le EV. Poi che si arrivi al 10% o al 15% non è che cambia molto le cose, i problemi restano figuriamoci, ma si parte da una situazione più realistica
Tralasciando paesi con pochi abitanti e/o con redditi molto bassi: Polonia 3%, Spagna 5,7% (entrambe con esuberi di energia elettrica). Mood negativo anche loro?
Per quanto riguarda l'Italia, come già detto prima, la gran parte della popolazione urbana vive in condomini che, per lo più, sono senza garage o con garage divenuti troppo piccoli nel tempo (basta vedere quante sono le auto parcheggiate in strada). Già questo è un freno molto potente.
Poi, sul discorso autonomia, tocca ancora ripetermi: fate un giro per le autostrade del Nord nei giorni e ore lavorative e poi ragioniamoci sopra.
Ovviamente chi vive in contesti rurali ha molta più facilità di passare all'elettrico, ma sono anche quelle stesse persone cui l'auto dura 200 o 300 mila km proprio perché non sono soggette ad utilizzo gravoso: e chi glielo fa fare di buttare una marea di soldi per sostituire un mezzo che va ancora bene?
P.S. comunque, dal link Jato, tra le prime 10 vetture vendute in EU, tolta Tesla (4° posto) che è ovviamente 100% elettrica, abbiamo due Toyota quasi completamente ibride vere (Yaris 90% e Yaris Cross 98%), Clio 28% HEV e il resto termica, Duster 14% HEV e il resto termica, Peugeot 208 18% BEV e il resto ICE, Golf con un mmisero 3,9% PHEV e il resto ICE ed infine T-Roc, Octavia e Sandero 100% ICE. Le Top 10 concentrano la domanda della "classe media", l'unica "anomalia" è Tesla, che è un mondo a sè stante come ampiamente dibattuto e condiviso. E la classe media, per ora, non va sui BEV. non solo in Italia, ma nella maggior parte d'Europa (Germania 14%, Francia 17%