<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1503 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

Si sono d'accordo, ma non mi spiega sempre il 4.2. Mi spiegherebbe il 10% , non il 4.2% . Per me quel 6% o 7% è perso perchè a dispetto di quanto diciamo da qui nel forum il mood nel nostro paese è negativo verso le EV. Poi che si arrivi al 10% o al 15% non è che cambia molto le cose, i problemi restano figuriamoci, ma si parte da una situazione più realistica
Credo che molto faccia la convinzione, decisamente errata, anche se non completamente, di acquistare un'auto a scadenza.
Errata perchè in realtà, le batterie dopo 10 anni non renderanno l'auto da buttare (ma molti lo credono).
Non completamente in quanto, una minor efficienza (tempi di ricarica e soprattutto resa chilometrica) sarà realistica.
 
Credo che molto faccia la convinzione, decisamente errata, anche se non completamente, di acquistare un'auto a scadenza.
Errata perchè in realtà, le batterie dopo 10 anni non renderanno l'auto da buttare (ma molti lo credono).
Non completamente in quanto, una minor efficienza (tempi di ricarica e soprattutto resa chilometrica) sarà realistica.
veramente la paura di acquistare un'auto a scadenza la deve avere chi oggi si compra un'auto a gasolio.
Quelle si che hanno una scadenza...
 
I fattori che determinano una quota di mercato così ridotta per le elettriche pure a mio avviso sono molteplici e sono stati in vario modo già evidenziati: prezzi mediamente elevati, reddito medio pro capite mediamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei, scarsità di infrastrutture di ricarica, immobili vecchi e privi di box/posto auto, costo dell'energia elettrica alto, scarsa propensione al cambiamento e all'innovazione da parte di molti italiani. Aggiungerei anche il fatto che, ad oggi, l'offerta da parte delle case è ridotta, certo i listini sono molto più nutriti rispetto a qualche anno fa, ma occorre considerare che in Italia l'auto più venduta è una segmento A (la Panda) e nei segmenti inferiori di elettriche ce ne sono poche e sono poco fruibili.
A mio avviso, si può lavorare per migliorare le cose, senza entrare nel merito del reddito medio, che attiene a questioni di politica fiscale che esulano dai temi di nostro interesse diretto; possiamo anzitutto lavorare sul fronte infrastrutturale in modo da creare le condizioni per permettere a chi vuole passare all'elettrico di farlo
 
A proposito delle gamme ristrette leggo che la R5 è partita bene ed in effetti i giudizi 'della strada' sono molto positivi, tra qualche mese sempre la Renault presenterà la 4, secondo me queste sono vetture che potrebbero cominciare a muovere il mercato
 
A proposito delle gamme ristrette leggo che la R5 è partita bene ed in effetti i giudizi 'della strada' sono molto positivi, tra qualche mese sempre la Renault presenterà la 4, secondo me queste sono vetture che potrebbero cominciare a muovere il mercato
Mancano le "belle" cinesi la Byd Dolphin e la Nammy Box....se le importeranno a sto punto, sono quelle con cui molti dovranno misurarsi....
 
...per me, si riducono a uno: considerando tutti gli aspetti, hanno più contro che pro. Tutto qui.
Per molti indubbiamente sì, per altri no. Il discrimine è avere infrastrutture adeguate, per dire se non ci fossero le autostrade fare Roma-Milano in auto richiederebbe 10 ore anziché 5
 
...che è uno dei contro che citavo. Peraltro, ho sempre sostenuto che il problema non sono le auto elettriche in sè, ma la tecnologia di accumulo e distribuzione. Finchè non si trova un'alternativa decente, oltre non si va.
Se si resta fermi, ovvio. Se non avessero costruito le autostrade oggi viaggiare in auto sarebbe stato impensabile, se non avessero costruito le ferrovie e gli aeroporti sarebbe stato impossibile fare un weekend in una città italiana o europea, tutte cose che oggi diamo per scontate ma che sono fattibili perché qualcuno ha investito in costose infrastrutture. Persino scrivere un post dallo smartphone sarebbe stato impensabile qualche anno fa, poi qualcuno ha pensato di realizzare la rete mobile ed eccoci qui
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto