<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1501 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ovviamente chi vive in contesti rurali ha molta più facilità di passare all'elettrico
Tu pensa che io ho opinione opposta proprio perché se da un lato sarà più "semplice" (se ti danno la corrente) la ricarica domestica dall'altra si chiede uno sforzo di abitudine quando vai in giro per adeguarsi a standard e comportamenti propri del vivere nelle città in netto contrasto con la libertà e leggerezza di chi vive in grandi spazi aperti.
Senza contare che non ti potrai permettere auto con autonomie da 150 km perché quella, magari, è la distanza necessaria, a titolo di esempio, per l'uscita domenicale nelle città o verso i grandi luoghi commerciali. Oppure metti di avere dei figli che praticano sport in giro per la regione propria e limitrofe ... non è così banale organizzare le trasferte.
 
Cade quindi uno delle condizioni imprescindibili qui dentro? Hanno energia più economica ( rapportata agli stipendi)?
Vivono tutti in villette finanziate col 110 italiano come il buon scroccone @zeno7 ( si scherza).
O forse abbiamo un problema culturale?
Stai continuando a postare dei messaggi con una forma poco adatta a una discussione e a un confronto leggeri e in serenità; porre la questione senza esprimere un pensiero ma con l'uso di domande spiccatamente provocatorie (lascio perdere la battuta su zeno che ha semplicemente fatto quanto aveva possibilità, legittimamente, di fare) è qulcosa che porta certamente verso scontri e battibecchi e nessuno di noi che legge lo vuole.

Che sia un problema culturale o no io non lo so, tu lo chiedi al forum ma non scrivi quale sia la tua opinione, anche se traspare molto chiaramente dai tuoi scritti.

Io, rientrando nel seminato, continuo a dire che concentrarsi su un unico "pezzo del puzzle" sia comunque limitante e sbagliato, sia che questo singolo pezzo sia il prezzo, sia che questo singolo pezzo sia un "problema culturale" (al quale peraltro non credo, viste le percentuali di cui parliamo); è il complesso mix di tante motivazioni, diverse e distribuite, a produrre le percentuali di vendita che leggiamo.
 
Io, rientrando nel seminato, continuo a dire che concentrarsi su un unico "pezzo del puzzle" sia comunque limitante e sbagliato, sia che questo singolo pezzo sia il prezzo, sia che questo singolo pezzo sia un "problema culturale" (al quale peraltro non credo, viste le percentuali di cui parliamo); è il complesso mix di tante motivazioni, diverse e distribuite, a produrre le percentuali di vendita che leggiamo.
:emoji_thumbsup:
 
In che modo il traffico, penso che ti riferisca a questo, lo rapporti all’autonomia?
Andrebbe analizzata la percorrenza media autostradale dell'utenza, non riesco a trovare i dati (che sicuramente i gestori hanno), ma la sensazione è che una parte non piccola degli utenti autostradali compia percorsi medio-lunghi. Inoltre l'autostrada, a meno di non mettersi attorno ai 110 (cosa difficile da realizzare, in molti casi), impatta pesantemente sull'autonomia. Ecco, trovo difficile che un utente frequente delle autostrade valuti una elettrica (a meno di non andare su quelle con tanta autonomia), e vedendo l'affollamento che c'è (almeno si certe tratte), penso che ci sia una parte significativa della popolazione automaticamente "fuori gioco" dal mondo BEV
 
Tu pensa che io ho opinione opposta proprio perché se da un lato sarà più "semplice" (se ti danno la corrente) la ricarica domestica dall'altra si chiede uno sforzo di abitudine quando vai in giro per adeguarsi a standard e comportamenti propri del vivere nelle città in netto contrasto con la libertà e leggerezza di chi vive in grandi spazi aperti.
Senza contare che non ti potrai permettere auto con autonomie da 150 km perché quella, magari, è la distanza necessaria, a titolo di esempio, per l'uscita domenicale nelle città o verso i grandi luoghi commerciali. Oppure metti di avere dei figli che praticano sport in giro per la regione propria e limitrofe ... non è così banale organizzare le trasferte.
Beh sì, io ragionavo essenzialmente sulla facilità di ricarica, dando per scontato che chi è interessato ad un BEV possa sostenere il costo di un mezzo con almeno 400 km di autonomia reale (che sono già molto risicati secondo me). O, meglio, che solo chi si trova ad avere la possibilità economica di un acquisto del genere e che contestualmente vive in campagna (o in contesto urbano, ma con box proprio etc etc) si ponga la domanda se, quando e come sostituire la propria vettura termica.
 
Proviamo a fare un esempio pratico.
Una persona che oggi se vuole cambiare auto ha a disposizione 10000 euro.
Mettiamo che abbia un garage in un condominio non recente.
Come fa questa persona a passare all'elettrico?
Considerando che se dovesse scegliere un'elettrica probabilmente parte di quel budget andrebbe dedicato all'installazione di una Wall box.
Oggi con 10000 euro o meno cosa compri?
Un'utilitaria o al massimo una segmento B recente ma comunque con 6 o 7 anni e 60000 km,non una vettura nuova.
Se vai sull'elettrico e devi anche togliere dai 10000 il costo della Wall box compri un modello elettrico superato che non vuole nessuno con autonomia risicata e la prospettiva di valere veramente poco a distanza di qualche anno.
Dal mio punto di vista chi ha solo 10000 euro da spendere non può passare all'elettrico salvo accettare rischi e sacrifici,cosa che sinceramente secondo me richiede una dose di coraggio e determinazione che pochi hanno.
Mi si potrà dire che scegliendo un'elettrica ci sarà un risparmio negli anni a venire sulla manutenzione etc.
Ma secondo me non basta per convincere una persona che ha pochi soldi a scommettere sull'elettrico.
Io non lo farei almeno.
 
Ultima modifica:
non mi trovo sulla stessa onda , secondo me tanti comprano senza avere bene preciso quello che devono comprare, non hanno molta conoscenza del prodotto e si fanno portare più dal mood del momento
Questo è sempre accaduto...
Diesel per 5.000km/anno, poi tutti con la Station Wagon, poi fuoristrada perché non si sa mai, ora grossi suv per la città...
La mobilità elettrica è partita a rovescio puntando su grosse dimensioni ad alte prestazioni quando si necessità di piccole utilitarie per gli spazi cittadini, ma non sono cool...
 
La mobilità elettrica è partita a rovescio puntando su grosse dimensioni ad alte prestazioni quando si necessità di piccole utilitarie per gli spazi cittadini, ma non sono cool...
C'è anche una motivazione tecnica... Autonomia e prestazioni decenti a fronte di un prezzo decisamente sopra la media, li ottieni solo con una batteria di dimensioni e peso tali che non ci stanno dentro a una Polo.
 
Però vi ricordate una innovazione tecnologica automobilistica, anche nell'ambito della motorizzazioni che è partita dal basso? La Yaris credo che sia stata l'ultima vettura di Toyota ad avere l'HSD, per fare una esempio pratico
 
Però vi ricordate una innovazione tecnologica automobilistica, anche nell'ambito della motorizzazioni che è partita dal basso? La Yaris credo che sia stata l'ultima vettura di Toyota ad avere l'HSD, per fare una esempio pratico
Corretto; il problema di fondo è che la trazione elettrica non è un'innovazione. Errore in cui cadono parecchi, soprattutto i non esperti di storia dell'automobile.
 
Corretto; il problema di fondo è che la trazione elettrica non è un'innovazione. Errore in cui cadono parecchi, soprattutto i non esperti di storia dell'automobile.

innovazione nel mondo automobilistico che partano da zero non credo che ce ne siano state tante, anche l'ibrido nel passato era stato abbozzato, come le EV e tanto altro, si riprendono progetti 'antichi' e si fa un refactoring basato sui progressi del momento.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto