<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quali segmenti A/B del passato ricordate come belle e quali del presente definite tali.... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quali segmenti A/B del passato ricordate come belle e quali del presente definite tali....

Oggi và di moda dire segmento A, segmento B. Una volta erano semplicemente utilitarie cioè quelle macchine, spesso le seconde macchine, più diffuse.

Quando ero bambino l'auto forse più diffusa era la 127 ma definirla bella....mentre in famiglia A112 che sì era carina ma dopo svariate transitate in famiglia mi venne a noia al paro della 127 che magari sarà anche stata bella ma arrivò a noia.

Devo diventare un pò più grandicello per definire la prima uno una bella macchina, meglio ancora nel suo restyling (riuscito) del 1990. Più gradevole la tre porte che la cinque. Anzi a dire il vero la cinque per me era un pò goffa. Anche la Corsa di quegli anni, tre porte non era male, forse la migliore della serie.

La 205? Mah a me non faceva impazzire "tiravano" solo le versioni sportive....

La Y10 era una bella macchina, una volta che ci si era abituati alla "novità del portellone nero, riuscito il restyling del 1992.

La prima Punto in versione tre porte e sopratutto cabrio era una bella macchina. Meno riuscita come cinque porte. La Punto II a me piaceva era una modernizzazione della prima e anche questa era molto migliore in versione tre porte che cinque. Bella la coeva Peugeot 20? bella anche nella sua versione cinque porte. Poi belle le seguenti Citroen C3 quella tonda e sopratutto Pluriel .

Bella la grande Punto sia tre che cinque porte peccato imbruttita dal seguente restyling del 2008 con la evo, poi rinsaviti l'ultimo restyling di un'auto senza eredi che avrebbe meritato averne almeno uno....
Bella anche la Yaris del 2006 forse la più riuscita di tutte esteticamente bella sia a tre che cinque porte e bella anche la Peugeot 207 quella prima di questa attuale.

Saranno semplici ma le "vecchie" utilitarie avevano ancora un design potevano piacere o meno ma erano spesso tre e cinque porte mentre oggi si sono tutte omologate alle cinque e sinceramente oggi fatico un pò a definire "bella" qualche nuova utilitaria....forse la Yaris....

E voi cosa dite?

Del passato, per me ovviamente:

- Autobianchi A112 (la mia seconda macchina dopo la vecchia 500, l'acquistai nel 1973 grazie anche a un risarcimento per un incidente con la moto non per colpa mia).
- Simca Rally2 (avuta per 2 anni, con molte gare fatte)
- Talbot Sunbeam (anche questa posseduta, per circa 1 anno, per me a suo tempo un capolavoro)
- Mini
- Fiat 127-127 Sport (le ho avute entrambe, ottime auto)
- Fiat Panda 1980 (comprata appena uscita)
- Peugeot 205 rally e 106 rally (guidate in pista in versione GR.N)
- Renault 5 GT turbo
- Autobianchi/Lancia Y10 (ne ebbe 2, una dopo l'altra, la mia prima moglie, e ne era entusiasta)

Del presente:

- Abarth 595 (la mia attuale auto)
- Mini Cooper S e JCW
- Hyundai i20N
- Lancia Ypsilon 2024
- Skoda Fabia Montecarlo 150 cv
 
Considerando che è uscita negli anni 90 imho questa versione della y come stile era molto avanti rispetto alla concorrenza,infatti è invecchiata meglio di altri modelli
00016654.JPG
Questa era innovativa, per i tempi, quanto la sua progenitrice. Vedi ad esempio consolle centrale con strumentazione. Non a tutti piaceva perchè distraeva però era un unicum.
 
Per un breve periodo dei miei albori di conducente, fui possessore di una LNA dello stesso colore di questa, non andava neanche a spingerla, però era risparmiosa e comodosa... oltre che essere un naturale antifurto...

photo.php
 
Mio padre aveva avuto svariate 127 prima e seconda serie, l'ultima delle quali era più vecchia di me ed è stata la mia auto per alcuni anni da neopatentato, quindi sono rimasto molto legato a quest'auto che non era niente male.
Ricordo le sole quattro marce, le leve di frecce e fari con estremità colorate, i sedili in pelle di fuoco d' estate e gelidi di inverno, lo sterzo da body-building e la necessità di tirare l'aria quando non voleva partire.
Era molto essenziale, ma aveva tutto quello che doveva avere.
Mi piaceva molto il fatto che la visuale davanti era perfetta, riuscivo a vedere tutto il cofano e quindi fare manovre con precisione millimetrica e senza esitazione :)
La terza serie invece...orribile.
 
La 127 forse nella categoria è la Fiat più riuscita di sempre. Tanto ce non poca fu la preoccupazione del management per la sua sostituzione....e Uno infatti fu lanciata con molti investimenti, parlo di pubblicità e comunicazione....

Pensare alla comunicazione e pubblicità di oggi...un sorriso....amaro
 
La 127 forse nella categoria è la Fiat più riuscita di sempre. Tanto ce non poca fu la preoccupazione del management per la sua sostituzione....
Immagino...
Quello che non capisco è perché il gruppo Fiat quando ha avuto un modello vincente lo ha sempre sostituito anziché adeguarlo ai tempi.
La Golf è uscita nel 74 e la puoi comprare ancora oggi.
La Civic è uscita nel 72 e la puoi comprare ancora oggi.
La Corolla è uscita nel 66 e...uguale.
Naturalmente i modelli di oggi non hanno nulla a che vedere con quelli del passato e in molti casi non li ricordano nemmeno esteticamente, ma sono come una sorta di "brand nel brand" che vende a prescindere...
Il gruppo Fiat ha avuto modelli che vendevano come la 500, la 127, la Uno, la Punto, la Delta, la Thema e li ha sempre sostituiti con altri modelli...
 
Io ero pazzo della Peugeot 205 cabriolet Roland Garros, 1.4 verde con capote chiara. Non fosse per i prezzi alle stelle, la comprerei anche adesso
 
Immagino...
Quello che non capisco è perché il gruppo Fiat quando ha avuto un modello vincente lo ha sempre sostituito anziché adeguarlo ai tempi.
La Golf è uscita nel 74 e la puoi comprare ancora oggi.
La Civic è uscita nel 72 e la puoi comprare ancora oggi.
La Corolla è uscita nel 66 e...uguale.
Naturalmente i modelli di oggi non hanno nulla a che vedere con quelli del passato e in molti casi non li ricordano nemmeno esteticamente, ma sono come una sorta di "brand nel brand" che vende a prescindere...
Il gruppo Fiat ha avuto modelli che vendevano come la 500, la 127, la Uno, la Punto, la Delta, la Thema e li ha sempre sostituiti con altri modelli...
Già, Fiat prima usava le sigle che erano il numero di progetto per cui le nuove auto avevano progressivi di porogetto diversi.126, 127,128,130,131,132....poi dagli anni ottanta cambiarono e diedero penso dalla Panda i nomi alle vetture e poi cambiarono anche il nome che se non erro hanno ricambiato di recente.

Cosa cambia? Nulla, prima erano numeri oggi sono Nomi, Uno stranamente fu destituito a favore di Punto che ebbe tre serie ognuna non legata alla precedente, profgetti diversi, quindi tre macchine diverse con lo stesso nome così come Panda adesso giunta alla quarta auto e altre, Corolla chissà quante serie e modelli ha fatto dal 66 Golf Idem Civic idem.
 
Back
Alto