Permettimi se nel discorrere fosse stata citata la A112 Abarth dove la mettevamo? Nelle sportive....ricordo che al suo apice quella versione vendeva il 50% del totale.....anche perchè paradossalmente consumava meno....si certo, era giusto però per dire che se andiamo su Gti, Rally e via dicendo secondo me non parliamo più di utilitarie. Poi nulla di male , ma allora cambiamo il titolo del topic altrimenti non si sa bene di cosa parlare
Non a caso i montanari che conosco, ancora la cercano e la ricomprano.La vecchia Panda, per me, non era bella, ma era maledettamente pratica e intelligente... da qua nasceva la sua bellezza che trovava l'apice, secondo me, nella versione 4x4 col plus della trasmissione Steyr Puch che le utilitarie di oggi, Panda attuale compresa, se la sognano.
Roba da premium.
![]()
Per uso rustico o montanaro era perfetta, non serve aria condizionata o stereo. Per autostrada assolutamente no. Per uso civile intra o extra urbano, dipende dalle aspettative, bene per chi è rustico, male per chi è fighetto....molto più "bella" delle generazioni successive, secondo me. Era solo troppo spartana dentro, oltre che terribilmente scomoda (ho guidato qualche volta quella di mio suocero...)
Permettimi se nel discorrere fosse stata citata la A112 Abarth dove la mettevamo? Nelle sportive....ricordo che al suo apice quella versione vendeva il 50% del totale.....anche perchè paradossalmente consumava meno....
La versione fighetta, targata Autobianchi era istess.....Per uso rustico o montanaro era perfetta, non serve aria condizionata o stereo. Per autostrada assolutamente no. Per uso civile intra o extra urbano, dipende dalle aspettative, bene per chi è rustico, male per chi è fighetto.
Cosa intendi? La Y10 4wd?La versione fighetta, targata Autobianchi
Tutte, la Y 10 era su base PandaCosa intendi? La Y10 4wd?
Certo, Fiat Panda ed Autobianchi Y10 erano lo stesso veicolo, con una vettura sopra diversa. Però la Y non era spartana, per gli anni '80 ed il segmento, era ben accessoriata.Tutte, la Y 10 era su base Panda
Non era "perfetta", andava bene, ma la perfezione è altro (per uso rustico e/o montanaro preferivo la Suzuki SJ 410/413, che ho posseduto). Se permetti, la definizione di "fighetto" che mi stai indirettamente attribuendo la respingerei al mittente, ho usato e uso mezzi ben più "rustici" di una Panda.... e comunque il mio appunto era sulla scomodità dei sedili e sull'ergonomia discutibile (sono alto 1,80 quindi non uno spilungone, ma al volante picchiavo le ginocchia su quella specie di mensola trasversale). Sotto questo punto di vista la summenzionata Suzuki era molto più comoda, sia come postura, sia come qualità dei sedili. Per quanto riguarda l'aria condizionata e lo stereo, chi lo dice che "non servono"?Per uso rustico o montanaro era perfetta, non serve aria condizionata o stereo. Per autostrada assolutamente no. Per uso civile intra o extra urbano, dipende dalle aspettative, bene per chi è rustico, male per chi è fighetto.
Ho amici e parenti montanari che si dividono in materia, auto dalle peculiarità difformi, ma con destinazione d'uso sovrapponibile. Altro must, sui bricchi usato anche come mezzo di locomozione, il trattorino 4wd con snodo centrale.Non era "perfetta", andava bene, ma la perfezione è altro (per uso rustico e/o montanaro preferivo la Suzuki SJ 410/413, che ho posseduto).
Ma non sono mica matto. Ovvero, lo sono ma non fino a 'sto punto. Se sei fighetto tu, rischi di esserlo pure io.Se permetti, la definizione di "fighetto" che mi stai indirettamente attribuendo
dipende dalle leve e dalla posizione del sedile/schienale, statura analoga non avevo grosse limitazioni alle ginocchia, maggiori a spalle e gomiti, preferivo poterla guidare a finestrini aperti.sono alto 1,80 quindi non uno spilungone, ma al volante picchiavo le ginocchia su quella specie di mensola trasversale
In montagna, no. O non fa caldo o puoi tirare giù i finestrini a manovella, e ce li puoi lasciare in montagna la macchina la lascio sempre aperta.Per quanto riguarda l'aria condizionata e lo stereo, chi lo dice che "non servono"?
La Suzuki è incontrovertibilmente più offroad e meno stradale. Con la gommatura giusta fa anche la sua figura...Ho amici e parenti montanari che si dividono in materia, auto dalle peculiarità difformi, ma con destinazione d'uso sovrapponibile.
Non sono un estimatore del genere, preferisco il telaio rigido con le quattro ruote sterzanti, anche per motivi di sicurezza in pendio. Non è un caso se i trattori da montagna più quotati (Reform e Aebi) hanno questa architettura...il trattorino 4wd con snodo centrale
zagoguitarhero - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa