<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1461 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Nei paesi citati all' inizio....
....Fanno presto a prendere decisioni....

Da noi, in Europa
??
Ci vorra' il 110% e al primo giro per farlo
Tanti Paesi (Russia, Cina e molti altri) sono retti da regimi autoritari, quindi certo che fanno presto : i capi decidono ed alla gente non resta che obbedire. Nelle democrazie i processi decisionali sono notevolmente più lenti e contrastati, è fisiologico. E meno male.
 
Non so se sia fisicamente possibile, ma se riescono a raddoppiare la densità energia e dimezzare il costo per kWh, in modo che riesci a mettere tipo 150 kWh di batterie in 400 kg, ad un prezzo ragionevole, gran parte dei problemi potrebbero essere risolti.
La ricarichi mentre formi, anche a potenze relativamente basse.
Alcuni problemi tecnologici potrebbero trovare soluzione. ma penso che non sarà altrettanto facile risolvere quelli politici, particolarmente di approvvigionamento delle materie prime per le batterie delle auto, se queste dovessero davvero diventare di massa : ci intravedo contese feroci e conseguenti possibili guerre.
Già oggi, anzi non da oggi, Paesi come il Congo, ricchi di materie prime, sono dilaniati da guerre (civili e non) per il controllo di queste ricchezze.
Io resto scettico sull'elettrico A BATTERIE, a lungo termine mi pare più fattibile l'elettrico tramite idrogeno, nonostante la necessità di avere più energia.
 
Aumenta perché la popolazione è grossomodo stabile ma i consumi sono aumentati e rispetto ad 40 anni fa si fa ancor meno ricorso a prodotti locali. Inoltre è aumentata la percentuale di persone impiegate (ovvero che svolgono un lavoro) e quindi vi è necessità di spostarsi e avere un mezzo proprio.

In realtà, una sorta di limitazione della libertà di movimento c'è, ed è dettata da due fattori economico e tecnologico, che sono correlati. Ad oggi solo un numero limitato di italiani al massimo si potrebbe permettere un'elettrica nuova ma con autonomia nella fascia 200-300 km, nel percorso misto in condizioni reali, imponendo un numero di soste nei viaggi di media entità che allunga in modo importante i tempi di percorrenza.
vi è anche un maggior utilizzo del lavoro da remoto (anche solo rispetto a 5 anni fa), eppure il traffico nei feriali non è granché diminuito (se non per le riduzioni di persone sui mezzi pubblici, dato che lavorando a casa non hai necessità di prendere il treno, la corriera o la metropolitana per raggiungere il luogo di lavoro).
 
Quando leggete notizie tipo nuovo polo logistico da 90000 mq vuol dire che appena andrà a regime ci saranno altre 1000 auto e non si sa quanti camion e furgoni che faranno avanti e indietro.
Almeno nella mia zona le nuove opportunità di lavoro che sono nate non riguardano lavori che si possono svolgere da remoto.
Anzi.
 
Finora la gente ha potuto scegliere cosa comprare abbastanza liberamente,pur essendoci delle regole che ad esempio impedivano di acquistare vetture non più in linea con gli standard attuali in materia di emissioni.
Ma la scelta dell'alimentazione era più o meno libera,salvo per il diesel che in certe zone era fortemente sconsigliato.
Tra un po' la solfa sarà o ti mangi questa minestra o salti dalla finestra.
 
Quando leggete notizie tipo nuovo polo logistico da 90000 mq vuol dire che appena andrà a regime ci saranno altre 1000 auto e non si sa quanti camion e furgoni che faranno avanti e indietro.
Almeno nella mia zona le nuove opportunità di lavoro che sono nate non riguardano lavori che si possono svolgere da remoto.
Anzi.

OT, quel polo gigante sorto vicino al Celebrità di Trecate... discoteca che dà il titolo a una nota canzone degli 883... per cosa è nato?
Appartiene a una sola azienda o sono diverse?
E' immenso.

Fine OT
 
OT, quel polo gigante sorto vicino al Celebrità di Trecate... discoteca che da il titolo a una nota canzone degli 883... per cosa è nato?
Appartiene a una sola azienda o sono diverse?
E' immenso.

Fine OT

Non te lo so dire con certezza,io ci sono passato davanti solo di sera e non ho visto attività quindi mi viene da pensare che non lavori H24 come certi poli logistici.
Tra l'altro l'hanno tirato su in tempi abbastanza brevi,la volta prima che sono passato si vedevano a malapena gli scavi dietro alla transenne.
La volta dopo era praticamente finito.
 
E perché mai? Ci si può comprare una euro 0, come si potrà in futuro. Solo non nuova.

Si, come no, comprare potrai sempre, è utilizzarla quando e dove vuoi te che non sarà più possibile.
Non che oggi ci sia tutta sta libertà, perchè se te avevi solo la Brava col cavolo che entravi in Milano se non è a gas.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto