<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1460 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
....ma nella giusta misura.
Siamo su un forum di auto, quindi si parla degli effetti che ha l'utilizzo del motore a combustione sul clima, e anche le €7 emettono degli inquinanti.

Se poi l'essere umano è individualista e non guarda oltre la punta del proprio naso è un altro tema. Ma girare lo sguardo dall'altra parte come se fosse nulla fosse, col mantra ripetuto come filastrocca del " il mio impatto è cosi insignificante che non cambia nulla, i paesi vicini sono peggio, è una truffa di Bruxelles ecc ecc" è ancora peggio.
 
E nessuno lo si sta nemmeno proponendo, o ci stanno vietando di muoverci?
Perché se cosi fosse, cosa rende le strade (di ogni categoria) sempre più congestionate?

Nessuno ci vieta di muoverci, solo possiamo muoverci con quello che decidono altri per noi.... se non è una limitazione questa, dimmi te cos'è.

Sulle strade congestionate torniamo al punto A, siamo in troppi, e in più ci aggiungo che vengono comprate anche da chi non frega nulla del mondo automobilistico e potrebbe benissimo andarsene a piedi se non ci tiene... invece di incendiare mappamondi di carta il venerdì e poi andare a fare il weekend a "Courma" col suv o prendere l'aereo per fare shopping a Londra.
 
potremmo dotarci di cilicio e punirci anche corporalmente perche' siamo cattivoni, mentre gli altri son santi, perfetti ed ad emissioni zero.
ci sono prima i ceci del cilicio, costa meno.
Tornando seri, non mi pare che sia mai stato detto che gli altri siano meglio, ma ho letto più e più volte il "gli altri sono peggio".
Ora, possiamo concordare che alcuni paesi inquinino più di noi (andrebbe anche visto l'emissione di inquinanti per persona, perché dubito che un indiano inquini più di un italiano o americano), ma non far nulla perchè il vicino fa peggio di me è IMHO un comportamento egoista.
 
Nessuno ci vieta di muoverci, solo possiamo muoverci con quello che decidono altri per noi.... se non è una limitazione questa, dimmi te cos'è.
la limitazione l'hai sempre avuto, per legge non puoi guidare un'auto prima dei 18 anni, non puoi votare in senato fino ai 25 e non puoi guidare un 50ino in autostrada.
Sulle strade congestionate torniamo al punto A, siamo in troppi, e in più ci aggiungo che vengono comprate anche da chi non frega nulla del mondo automobilistico e potrebbe benissimo andarsene a piedi se non ci tiene... invece di incendiare mappamondi di carta il venerdì e poi andare a fare il weekend a "Courma" col suv o prendere l'aereo per fare shopping a Londra.
In Italia siamo a crescita di popolazione zero, eppure le strade congestionate aumentano, e non diminuiscono.
 
a me non sembra che il traffico peggiori.
in citta' e' sempre stato un disastro.
oggi come 30 anni fa.
in tangenziale... idem
anzi, ci son giorni che mi pare anche troppo poco, e non e' un bel segnale.

e non dimentichiamo che, le auto, si son gonfiate, e non di poco.
quando circolavano le 500, le 127 e simili, ci stavano 2 auto dove oggi ci sta una tesla.
 
la limitazione l'hai sempre avuto, per legge non puoi guidare un'auto prima dei 18 anni, non puoi votare in senato fino ai 25 e non puoi guidare un 50ino in autostrada.

In Italia siamo a crescita di popolazione zero, eppure le strade congestionate aumentano, e non diminuiscono.
Aumenta perché la popolazione è grossomodo stabile ma i consumi sono aumentati e rispetto ad 40 anni fa si fa ancor meno ricorso a prodotti locali. Inoltre è aumentata la percentuale di persone impiegate (ovvero che svolgono un lavoro) e quindi vi è necessità di spostarsi e avere un mezzo proprio.

In realtà, una sorta di limitazione della libertà di movimento c'è, ed è dettata da due fattori economico e tecnologico, che sono correlati. Ad oggi solo un numero limitato di italiani al massimo si potrebbe permettere un'elettrica nuova ma con autonomia nella fascia 200-300 km, nel percorso misto in condizioni reali, imponendo un numero di soste nei viaggi di media entità che allunga in modo importante i tempi di percorrenza.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto