Ricominciano le bisarche dall'estero....non direi....Mi sembra un pò più equilibrato il mercato dell'usato rispetto a sei mesi fa o sbaglio...piuttosto mi semrano sì ancora alti i prezzi e poco prodotto però le "sparate" meno evidenti o sbaglio?
Dipende dal noleggio.Quale è la metodica o la regola con cui i grossi noleggiatori sostituiscono le auto? Mi sfugge perchè come fa un ex noleggio ad avere due anni e 13k?
Ma secondo me è sempre stato così...Vedo tanti tanti nuovi utenti che aprono discussioni su auto usate. E quando si fa presente il prezzo elevato, anzi nò un prezzo del tutto fuori da ogni logica sento sempre dire "eh ma il nuovo è troppo caro...
Vero il nuovo è caro ma in proporzione l'usato è permettetemi, privo di logica. Come privo di logica vedo il fissarsi su qualcosa, ostinatamente ed accanitamente, quando alla cifra o nell'intorno della cifra con qualche mille euro in più ci sono già dei nuovi che, oltre al fatto di essere nuovi, offrono garanzia (minimo due anni, arrivando anche sino sette....) hanno sistemi di sicurezza, cosa che nel 90% dei casi questi usati spesso annosi e spesso chilometrati, manco sanno dove sta di casa....
Purtroppo apparire è essere, oggi........
Mi sembrano percentuali molto lontane da quel che vediamo, non solo ora dopo qualche anno di prezzi gonfiati, ma anche pensando al recente passato.Per chi fosse interessato a come calcolare il valore residuo della sua auto ci sono delle formule matematiche. Ecco uno stralcio preso dal web
"Esistono delle variabili da considerare nel calcolo della svalutazione di un’auto. Partendo dal costo della vettura nuova si deve sottrarre il 25 % dopo un anno dall’immatricolazione, il 63% dopo quattro anni e il 71% dopo cinque anni. A questi valori, poi, si deve aggiungere o sottrarre un’altra percentuale a seconda del chilometraggio percorso. Vediamo nel dettaglio come fare."
Questa formula è una googlata e fa riferimento ad un articolo di qualche anno fa (ma non troppi.....) il riferimento è eurotax quel libretto blu spesso incellofanato con un pò tutte le riviste di auto, quello che a detta di molti era da non considerare perchè troppo basso (però usato da assicurazioni, periti, avvocati, commercianti....). Oggi eurotax è solo a pagamento.Mi sembrano percentuali molto lontane da quel che vediamo, non solo ora dopo qualche anno di prezzi gonfiati, ma anche pensando al recente passato.
Nel 2016 ci hanno valutato quasi 6.000 € una Golf di 8 anni e 150.000 km pagata 24.000 € o giù di lì nel 2008. Stiamo parlando del 25% del valore residuo (ossia perdita del 75%).
L'anomalia vera è stata perdere solo il 50 % dalla 308 dopo quasi 8 anni e 100.000 km, ma questo è davvero frutto del mercato "matto" di questi ultimi anni.
Si, chiaro e capisco perché era "da non considerare", perché erano cifre fantastiche.Questa formula è una googlata e fa riferimento ad un articolo di qualche anno fa (ma non troppi.....) il riferimento è eurotax quel libretto blu spesso incellofanato con un pò tutte le riviste di auto, quello che a detta di molti era da non considerare perchè troppo basso (però usato da assicurazioni, periti, avvocati, commercianti....). Oggi eurotax è solo a pagamento.
Questo valeva più o meno fino al 2019.Per chi fosse interessato a come calcolare il valore residuo della sua auto ci sono delle formule matematiche. Ecco uno stralcio preso dal web
"Esistono delle variabili da considerare nel calcolo della svalutazione di un’auto. Partendo dal costo della vettura nuova si deve sottrarre il 25 % dopo un anno dall’immatricolazione, il 63% dopo quattro anni e il 71% dopo cinque anni. A questi valori, poi, si deve aggiungere o sottrarre un’altra percentuale a seconda del chilometraggio percorso. Vediamo nel dettaglio come fare."
Divergent - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa