<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Guida pratica di ciò che serve sapere prima di comprare un'auto elettrica

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io ho chiesto all'amministratore

Essendo già condomino immagino.
E immagino che per risponderti abbia dovuto fare un minimo di approfondimenti su quali erano le effettive caratteristiche della rimessa e andare a vedere le normative in merito.
Ma non so se per un estraneo un amministratore lo farebbe.
Se il tema fosse già stato tirato fuori durante le assemblee magari avrebbe il vantaggio di essersi dovuto documentare e quindi saprebbe come rispondere con precisione.
Il mio amministratore ci scommetteri 5 euro che non ne avrebbe idea.
Sono quasi tentato di chiederglielo.
 
Essendo già condomino immagino.
E immagino che per risponderti abbia dovuto fare un minimo di approfondimenti su quali erano le effettive caratteristiche della rimessa e andare a vedere le normative in merito.
Ma non so se per un estraneo un amministratore lo farebbe.
Se il tema fosse già stato tirato fuori durante le assemblee magari avrebbe il vantaggio di essersi dovuto documentare e quindi saprebbe come rispondere con precisione.
Il mio amministratore ci scommetteri 5 euro che non ne avrebbe idea.
Sono quasi tentato di chiederglielo.
In realtà il tutto è più semplice, sono i VVFF che con la relazione fanno gran parte deldel lavoro. Ia decisione dell'assemblea poi può solo mettere un pò di bastoni tra le ruote.
 
Capisco.
Però immagino che l'amministratore non interpelli i vigili del fuoco per rispondere a una domanda di un potenziale acquirente.
Insomma che non sia molto facile capire prima di acquistare un immobile se poi ricaricarci un veicolo elettrico è fattibile.
Forse insistendo col proprietario da cui si è intenzionati ad acquistare lo si può spingere a documentarsi e quindi interpellare l'amministratore con lo spauracchio che se non lo fa la vendita salta.
 
Chiariamo una cosa.
Una Schuko (tipo E-F) o l’equivalente presa/spina italiana (tipo LS/P 17) sopporta fino a 16A continuativi (grosso modo 3,5 kW). 16A è la corrente ammessa in via continuativa per cavi da 2,5 mm2 di sezione per lunghezze fini a 50 metri dalla cassetta di distribuzione
Un carichino da 1,8 kW può tranquillamente essere alimentato da una soluzione come sopra, ma anche uno da 3 kW.
Ovviamente le connessioni devono essere fatte bene.

Quanto alle “prolunghe”, nessuno ti vieta di usare un cavo da 4 mm2 ed un accoppiamento diciamo “non da Brico”.

Ricordo che gli asciugacapelli da 1,5-2,0 kW usano un cavo da ben 0,75 mm2 (chi non ci crede vada a leggere la marchiatura sul cavo), ovviamente per una durata di 10-20 minuti al massimo, ma non è che il cavo scotti alla fine dell’uso. E la spina è una tipo C (L11) da 10A
 
Capisco.
Però immagino che l'amministratore non interpelli i vigili del fuoco per rispondere a una domanda di un potenziale acquirente.
Insomma che non sia molto facile capire prima di acquistare un immobile se poi ricaricarci un veicolo elettrico è fattibile.
Forse insistendo col proprietario da cui si è intenzionati ad acquistare lo si può spingere a documentarsi e quindi interpellare l'amministratore con lo spauracchio che se non lo fa la vendita salta.
Allora nel mio caso avevo preso un appuntamento poi saltato col capo della caserma, ma visto che poi mia moglie l'elettrico non lo vuole vedere neanche dipinto....
 
Allora nel mio caso avevo preso un appuntamento poi saltato col capo della caserma, ma visto che poi mia moglie l'elettrico non lo vuole vedere neanche dipinto....
Una cosa vi dico parlatoci al telefono che ai VVFF interessa solo l'operatività loro in caso di incendio. Punto. Della legislazione automobilistica, prossime e venture e altro frega nulla. Non so se mi spiego.
 
Ma un asciugacapelli assorbe così tanta energia?
Addirittura 2 kwh?
Mi ricordo che quando cambiarono il contatore a casa dei miei genitori,tantissimi anni fa,i primi tempi saltava abbastanza spesso la luce perchè non ci si ricordava di non usare l'ascuigacapelli e il forno contemporaneamente.
Ma credo che sia un problema che riguarda più le donne,gli uomini di solito l'asciugacapelli lo usano per pochi secondi e magari nemmeno al massimo della potenza.
 
Ma un asciugacapelli assorbe così tanta energia?
Addirittura 2 kwh?
Mi ricordo che quando cambiarono il contatore a casa dei miei genitori,tantissimi anni fa,i primi tempi saltava abbastanza spesso la luce perchè non ci si ricordava di non usare l'ascuigacapelli e il forno contemporaneamente.
Ma credo che sia un problema che riguarda più le donne,gli uomini di solito l'asciugacapelli lo usano per pochi secondi e magari nemmeno al massimo della potenza.
O non ne hanno bisogno
 
Una cosa vi dico parlatoci al telefono che ai VVFF interessa solo l'operatività loro in caso di incendio. Punto. Della legislazione automobilistica, prossime e venture e altro frega nulla. Non so se mi spiego.
Già contattato l'elettricista, passaggio cavi per wallbox con provvisoria trivalente per eventuale carichino, lavoro e tariffa standard, con progetto firmato da ingegnere (era in bundle altro lavoro su in appartamento e negli altri box e cantine... ho anche già le porte RIA)
 
Già contattato l'elettricista, passaggio cavi per wallbox con provvisoria trivalente per eventuale carichino, lavoro e tariffa standard, con progetto firmato da ingegnere (era in bundle altro lavoro su in appartamento e negli altri box e cantine... ho anche già le porte RIA)
Assemblea condominio per lavori

VVFF per autorizzazione
 
Assemblea condominio per lavori

VVFF per autorizzazione
Negativo, stesso impiantista del condominio, conosce bene costruttore ed amministratore, tutto passa nelle pertinenze personali, non comuni. Come già avvenuto per potenziamento di vari impianti domestici. Non abbiamo neanche bisogno di autorizzazione e visita periodica VVF per la centrale termica, grazie al riscaldamento a pavimento con condensazione a bassa temperatura. Chi mi ha fatto il progetto preventivo è un ingegnere energetico che lavora su impianti civili dalle abitazioni ai grossi CC.
 
O non ne hanno bisogno

Io in questo momento sono nella fase san bernardo,saranno almeno 2 mesi che non mi taglio i capelli.
Avevo promesso a mia madre per natale di essere in ordine ma poi non ho avuto voglia e mi sono limitato a una spuntatina.
Però comunque non uso l'asciugacapelli per più di 1 minuto e non alla temperatura massima.
Se restano un po' bagnati amen.
Da questo punto di vista penso che avremmo meno problemi noi uomini rispetto magari a mogli e fidanzate che hanno capelli lunghi che non hanno solo bisogno di essere asciugati ma anche stirati o acconciati.
 
Credo che abbiate due soluzioni abitative completamente diverse.
Guidop parlava di una rimessa condominiale,immagino bella grande,con 2 livelli sottoterra di cui il secondo addirittura senza allacciamenti per i singoli box.
Tutto molto più complicato sia dal punto di vista dei costi che dei rischi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto