agricolo
0
uno per prenderlo ho toccato i 200...
....e tanti saluti al podio su Spritmonitor....
uno per prenderlo ho toccato i 200...
In Francia sì, non so in altri Paesi.O basta strisciare la carta e via?
Grazie a te che lo trovi utile.Certo che a leggere di fila tutte le beghe, ricaricare alle colonnine sembra davvero un percorso del combattente... la cosa frustrante è che ciò non dipende da un limite tecnico, come può essere per l'autonomia, ma dall' organizzazione dei servizi.
In ogni caso grazie per il servizio preziosissimo che stai rendendo a tutti noi!
PS ma sai se nel resto d'Europa la gestione delle ricariche alle colonnine è la stessa? O basta strisciare la carta e via?
Ecco vedi, poi sembra che io sia un hooligan autostradale, quando la realtà è questa.Ieri sera sono entrato in Pedemontana Veneta da TV nord fino a Thiene. Limite 110. Gli unici che non mi hanno sorpassato erano i camion. Vabbè che non c'è un gran traffico.
Impostato 118 sul cruise control (3 errore tachimetro+5 tolleranza), sono stato sorpassato in maggioranza da gente che filava sui 140 (appena sorpassato acceleravo per vedere a quanto andavano e poi deceleravo), diversi sui 160, uno per prenderlo ho toccato i 200....e lui filava costante almeno a 180, io ho mollato subito, tra curve e entrate in tunnel illuminati e uscita al buio, pericolosissimo, poi il fatto di essere in trincea perdi ogni riferimento.
Senza arrivare in fondo alla discussione, i carichini sono limitati a 8A ( quelli vw con presa shuko che shuko non è visto che hanno il piolo centrale per la massa).Ho cercato il video:
Ecco la trascrizione:
Wallbox o caricatore come lo chiamiamo noi carichino che si attacca alla Schuko del garage?
Quello no.
In tedesco questi questi caricatori così li chiamano caricatore di emergenza e quello dovrebbe essere, se io sono in emergenza da qualche parte dove non riesco a fare la carica, carico con quello altrimenti quello non lo utilizzo.
Quindi fatto per utilizzare 8 ore in una notte tutte le notti.
Assolutamente no.
Di solito le danno con le prese Schuko e la presa Schuko non è fatta per erogare la massima capacità di 3 kW
per 20 ore. Quindi qualcuno che ha la Schuko se la tocca sente che è caldo, finché la Schuko è nuova tutto andrà bene, però quando comincia ad essere un po' meccanicamente anche sollecitata con le Schuko potreste avere qualche problema, la legge italiana vieta di utilizzare questo sistema di carica in garage.
C'è una circolare del ministero che permette di utilizzare solo connessioni di tipo 2.
...
Bisogna utilizzare una wallbox.
La dichiarazione è interessante, anche se mi sembra ci sia un'imprecisione poiché l'assorbimento alla Schuko dovrebbe essere limitato a 10A quando il limite è 16A.
La normativa a cui fa riferimento dovrebbe essere la CEI 64-8/7, Sezione 722.
Questa dovrebbe stabilire che per la ricarica regolare è preferibile utilizzare prese e dispositivi dedicati (wallbox, mode 2 e 3), tuttavia il carichino (mode 1) è tollerato solo in ambito domestico e per ricariche occasionali.
Non mi sembra ci sia un divieto di caricare l'auto elettrica in box, semmai una limitazione.
Nota di colore: "la legge italiana vieta di utilizzare questo sistema di carica in garage", non potendo usare le prolunghe, dovrei caricare l'auto nel salotto?![]()
Sì, è pure I bollitori superano i 2 kW di potenza.Ma un asciugacapelli assorbe così tanta energia?
Addirittura 2 kwh?
Mi ricordo che quando cambiarono il contatore a casa dei miei genitori,tantissimi anni fa,i primi tempi saltava abbastanza spesso la luce perchè non ci si ricordava di non usare l'ascuigacapelli e il forno contemporaneamente.
Ma credo che sia un problema che riguarda più le donne,gli uomini di solito l'asciugacapelli lo usano per pochi secondi e magari nemmeno al massimo della potenza.
con i 3kw comunque si puo'avere una potenza disponibile di 3.5kw,puoi verificare sulla bolletta.Devo controllare ma il mio asciugacapelli dubito che arrivi a 2 kwh.
E' uguale a quello dei miei genitori,preso coi punti del supermercato un secolo fa.
Se arrivasse a 2 kwh,almeno quando lo usano loro cioè in modalità pedal to the metal,gli farebbe saltare la luce rimanendo solo 1 kwh per tutto il resto.
Da contratto e da contatore 10% di tolleranza coi digitali. Quindi 3.3 per i 3 o 4.95 per i 4.5, 6.6 per i 6, etccon i 3kw comunque si puo'avere una potenza disponibile di 3.5kw,puoi verificare sulla bolletta.
FAUST50 - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa