Di preciso so che in due condomini abbiamo un contatore per gestire la caldaia e le autoclavi, ed uno per servizi tipo luci condominiali, cancello elettrico e ascensore. Mi pare stiano entrambi a 6 e 10kW (condomini anni 60). Nel mio (2010) un solo contatore con contratto da 20kW che gestisce caldaia, pompe varie dei vari impianti, luci parti comuni (una ventina di lampade a doppia sorgente, citofoni, cancello eletrico, ascensore, amplificatori antenna etc. Con un 1500W puoi solo fare luci e neanche tante.le parti comuni hanno un contatore dedicato e generalmente la portata e' di 1500 w
La gestione delle riariche passa inevitabilmente per quella dei box e, in questo caso degli impianti e regolamenti ondominiali, non mi pare OT.Comunque siamo ben oltre gli OT
Ho letto anche io l'articolo e ho riflettuto su quella frase, probabilmente "acchiappa-click" (pensa un po', questa è l'informazione onesta e libera pro-BEV, ma lasciamo perdere)."Anche in inverno l'auto ci permette di dimenticare che è BEV".
Autonomia effettiva 10%-80% a 130 km/h: 175 km. Proprio come una termica.
Un ascensore da 4 sta tra i 2 e 3 kW (mono o trifase)20kW sara' solo per l'ascensore
edit: scherzo, prima che mi prendiate troppo sul serio![]()
Ho letto anche io l'articolo e ho riflettuto su quella frase, probabilmente "acchiappa-click" (pensa un po', questa è l'informazione onesta e libera pro-BEV, ma lasciamo perdere).
Per quanto posso pensare, secondo me a quella frase manca un NON: diventa "in inverno l'auto NON ci permette di dimenticare che è BEV", posto che le temperature, non lontane dai 10 °C, non erano nemmeno così rigide o ingestibili come la narrazione dell'articolo vorrebbe far credere.
Al di là di tutto, però, il cc impostato a 130 km/h è quel che si può intendere per velocità da codice in autostrada, ovviamente ci saranno rallentamenti, sorpassi, elastico e quant'altro che produrranno la media più bassa, ma il dato di consumo sul viaggio, con una media di 84 km/h (bassissima), è superiore ai 25 kWh x 100 km, è assolutamente NEGATIVO, significa che con un pacco batterie grande da 77 kWh fai meno di 300 km da 100% a 0% (nella realtà ovviamente molto meno perchè serve sottrarre i km che ti devono garantire di arrivare a una ricarica in modalità "safe" oltre al fatto che poi quando ricarichi ti fermi fino all'85/90% perchè oltre quei valori la velocità di ricarica crolla a valori tali da richiedere tempi assurdi per quegli ultimi punti %).
Per un'auto che parte da 55.000 €, grande, grossa e "da strada" mi sembra una roba pessima, altrochè dimenticare i motori a gasolio!
Anche il test NO autostrada, fatto di urbano, provinciali e statali è una sorpresa in negativo: in teoria il pecorso dovrebbe essere perfetto per un'elettrica con diversi stop&go, con rotonde, frenate rigenerative e riaccelerazioni... Il risultato? Un miserrimo 19 kWh x 100 km, davvero davvero "deprimente", pur con una velocità media davvero bassissima pari a 47 km/h.
Faccio un plauso a vaielettrico per aver voluto fare un'esperienza del genere, rimango solo un po' stupito dalle conclusioni tratte, un po' acchiappa-click e un po' "furbine" avendo SEMPRE impostato per loro ammissione la modalità ECO (quindi in modalità normale i consumi sarebbero stati ancora peggiori).
Ma chi davvero usa le auto per lavoro può trovare una soluzione in un'auto come la ID.4 GTX che hanno provato? Al limite una Model 3 rigorosamente Long Range, sempre a Tesla si torna per efficienza, per costi e per rete di SUC.![]()
allora scrivi scatola.... o meglio, rimessa![]()
O anche bòcchese (un mio ex vicino di casa lo pronunciava esattamente così)!Alla, Ari farei
" Bocs "
Da questa prova in ondizioni reali direi proprio di no:Comunque , come dicevo, la fisica è uguale per tutti, anche per Tesla e l'efficientissima Model 3, su spritmonitor.de che esprime la vita di tutti i giorni di 728 utenti, fa una media di 18,36 kWh/100 km.
Media pesata di tutti i percorsi. Chiaramente, in autostrada, farà peggio e quindi, sarà ad almeno i famosi 20 kWh/100.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa