<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il base non è più di moda? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il base non è più di moda?

Quando presi la Ritmo II serie gli unici "accessori" montati erano la 5 marcia e i poggiatesta ANTERIORI, pagati con sovrapprezzo. Niente autoradio, servosterzo, clima eppure a quei tempi andava bene così, ora se non hai l'auto superaccessoriata ti senti uno sfigato, perché è la società che impone un certo tipo di condizionamento.
 
Allora non esistevano gli accessori
( come li intendiamo oggi )
Se non
le prese d' aria maggiori ai montanti
tessuti migliori dei sedili
i vetri verdi con sbrinatore
i primi cerchi in lega
Forse tergi e cornici cromate, e dico forse

FIAT 125 S rispetto la 125 normale
 
Per 2.000 euri fra base e Gt da 79 cv...Avra' pur qualcosa
Penso caratterizzazioni estetiche cerchi e gomme maggiorate, volante in pelle pregiata, luci a led, specchietti elettrici con frecce integrati ripiegabili elettricamente....poi ovvio magari anche altro di cui sicuramente non si può fare a meno.....
Quando presi la Ritmo II serie gli unici "accessori" montati erano la 5 marcia e i poggiatesta ANTERIORI, pagati con sovrapprezzo. Niente autoradio, servosterzo, clima eppure a quei tempi andava bene così, ora se non hai l'auto superaccessoriata ti senti uno sfigato, perché è la società che impone un certo tipo di condizionamento.
Anche senza andare così indietro col tempo valutai che la cuore automatica fosse più "equilibrata" nell'allestimento base automatico (che non era il base base perchè l'automatico era solo a partite da quell'allestimento) che non il più costoso, seppure alla mia portata rinunciando a volante in pelle, selleria più pregiata, gomme più larghe esp e fendinebbia. Ma risparmiando 2 chicchi di allora, praticamente il 20%.....
 
Allora non esistevano gli accessori
Più che non esistere gli accessori era possibile, volendo, avere alcuni equipaggiamenti anche dopo aver comperato l'auto, cosa che oggi è morta e defunta oppure è fattibile solo a prezzi da trapianto di rene....chi si ricorda dei tanti centri aria condizionata oppure autoradio oppure ancora marmitte....

Così per non dare l'idea che sia un forum di "nonnetti"....
 
Penso caratterizzazioni estetiche cerchi e gomme maggiorate, volante in pelle pregiata, luci a led, specchietti elettrici con frecce integrati ripiegabili elettricamente....poi ovvio magari anche altro di cui sicuramente non si può fare a meno.....
Cerchi e gomme, volante....Vabbeh....
Luci led provate una volta ( irrinunciabili ) e specchietti ripiegabili elettricamente: li ho su tutte le auto
avute dal 1985, ( esclusa Mazda 6 che non li aveva nemmeno a pagamento )
 
Più che non esistere gli accessori era possibile, volendo, avere alcuni equipaggiamenti anche dopo aver comperato l'auto, cosa che oggi è morta e defunta oppure è fattibile solo a prezzi da trapianto di rene....chi si ricorda dei tanti centri aria condizionata oppure autoradio oppure ancora marmitte....
Appunto, erano equipaggiamenti
-Allora facevano gli elettrauto....Oggi per l' audio ci sono superspecialisti.
E i clima non erano di serie....Ma partendosi da 2 milioni in pochi li abbiamo montati
-E infine impiantisti GPL & Metano.

Per fortuna non sono nonnetto e nemmeno nonno.

Erede e compagna fra un mese compiono 47 anni quindi nemmeno in proiezione
 
Ultima modifica:
Cerchi e gomme, volante....Vabbeh....
Luci led provate una volta ( irrinunciabili ) e specchietti ripiegabili elettricamente: li ho su tutte le auto
avute dal 1985, ( esclusa Mazda 6 che non li aveva nemmeno a pagamento )
Vedi il mio discorso, che forse non è passato, è un pò questo....si parla di utilitarie, sì, si parla di utilizzo utilitaristico del mezzo da parte di "lavoratori" non particolarmente dotati di mezzi economici.....

Perchè non vanno e ci si lamenta del prezzo se poi i preventivi sono sempre delle versioni più belle per il nuovo o gli usati sono sempre "primium" e poi ci si lamenta del prezzo....elogio della semplicità defunta....
 
Parlare delle auto del passato ha senso se le collochiamo nella loro epoca. Prima non avevno praticamente nulla: 4 ruote, un motore e un abitacolo. Poi via via son aumentate le dotazioni. Ricordo quando gli alzacristalli elettrici li avevano solo Rolls e Bentley. Le prime auto di serie ad averli furono le Simca 1307 e 1308 se ben ricordo.

Quello che all'inizio è per pochi poi con la diffusione diventa per tutti e allora per distinguersi si aumentano sempre più le "cose". Oggi una Bentley ha accessori inimmaginabili...

Ma è così per la maggioranza degli oggetti.
 
Io non guardo tanto all'allestimento, quanto agli accessori che ritengo utili. In base a questo, cerco di individuare l'allestimento con il miglior rapporto qualità-prezzo e di massima opto per quello. Ma ho sempre comprato auto usate, quindi qualche rinuncia l'ho sempre messa in conto
 
Vedi il mio discorso, che forse non è passato, è un pò questo....si parla di utilitarie, sì, si parla di utilizzo utilitaristico del mezzo da parte di "lavoratori" non particolarmente dotati di mezzi economici.....

Perchè non vanno e ci si lamenta del prezzo se poi i preventivi sono sempre delle versioni più belle per il nuovo o gli usati sono sempre "primium" e poi ci si lamenta del prezzo....elogio della semplicità defunta....


Non e' cosi....
Allora lo era vedi sotto il P.S.
Oggi no, ormai son di uso comune un sacco di ciappini.
Avuti una volta, se vale la pena, li riprendi

Di utilitarie ne ho avute tante
Mini ( Issigonis ): ZERO
Corsa: ZERO
Y 10: ( interni in alcantara)
205: ZERO ( i cerchi in lega erano di serie ).
E siamo a fine anno '80s
P.S.
Clio II: Cerchi, radio, 2 specchi ripiegabili, vetri verdi, lunotto sbrinabile, cerchi in lega....
Ma era gia' il 1998
 
Ultima modifica:
Quando ero giovane le menate le guardavo, la mia prima auto è stata una Uno 60 Sx.
Ma ora guardo la ciccia: meglio un 2.0 benzina aspirato con doppio albero a camme con un rombo che ricorda un po' le vecchie Alfa con una 20 ina di anni sulle spalle che le auto attuali infarcite di elettronica.
 
Su quello, da antico qual sono....
Concordo in pieno.
Anzi non me ne frega nemmeno del rombo....
Mi ricorda la Megane Coach di mio figlio....
Faceva una gran rumba coi suoi 110 cv,
ma la mia Megane II diesel le dava la paga
 
Screenshot-20250104-215942.jpg


Ho acquistato a luglio 2024 una Fiat Tipo 1.5 t4 130 cv hybrid. Macchina prodotta a Febbraio 2022 proprio intorno al giorno del mio compleanno e immatricolata in Italia in provincia di Ancona ad Aprile 2022. Macchina acquistata da me in Romagna presso mega-concessionario multiregionale. La macchina aveva 9.400 km, era intestata al concessionario (io sono il primo proprietario privato) ed era una loro ex macchina demo interna.
Fiat Tipo RED (la serie speciale limitata).
Prezzo di listino quasi 33.000€. L'ho pagata 19.000€ + assicurazione estesa 3 anni circa 1000€ per un totale di 20.000€. Full optional. Per me la macchina più bella del mondo. Io sono molto particolare in queste scelte, non comprerei mai una vettura nuova sulla carta (quelle che ordini come vuoi dal concessionario e te la producono proprio come hai desiderato dalla fabbrica). Devo innamorarmi dell'esemplare. Deve avere una particolarità che ai miei occhi la rende in qualche modo unica (e la mia Tipo ne ha più di una). La mia macchina target è una KM 0 o macchina demo del concessionario, base o full optional viene totalmente in secondo piano rispetto all'esemplare che ho davanti. Paradossalmente neanche il colore sapevo quando ho cominciato la ricerca (anche se non poteva capitarmi di meglio).

Eccola nel parcheggio del concessionario. Un rubino splendente in un mare di ferri grigi.

Screenshot-20250104-220246.jpg


Appena mi sono messo al volante me ne sono innamorato. Ma non l'avrei mai presa se non avesse avuto almeno una particolarità per me unica. E fidatevi che non l'avrebbe scelto nessuno a parte me questo singolo esemplare (per motivi che non voglio approfondire al momento).

Screenshot-20250104-220230.jpg


Screenshot-20250104-220644.jpg


Sopra, la mia mano immortalata nel mio primo contatto con lei. Ha lo stesso motore dell'Alfa-Romeo Tonale (fatto in Italia tra l'altro). Tipo RED e versione cross top di gamma. Cambio automatico 7 rapporti elettrificato. Dal primo pieno solo benzina Q8 Hi-Perform 100 ottani. Da 07/2024 ad oggi 4/01/2025 ho percorso circa 10.000km con il sorriso sulle labbra.
 
Ultima modifica:
Screenshot-20250104-215942.jpg


Ho acquistato a luglio 2024 una Fiat Tipo 1.5 t4 130 cv hybrid. Macchina prodotta a Febbraio 2022 proprio intorno al giorno del mio compleanno e immatricolata in Italia in provincia di Ancona ad Aprile 2022. Macchina acquistata da me in Romagna presso mega-concessionario multiregionale. La macchina aveva 9.400 km, era intestata al concessionario (io sono il primo proprietario privato) ed era una loro ex macchina demo interna.
Fiat Tipo RED (la serie speciale limitata).
Prezzo di listino quasi 33.000€. L'ho pagata 19.000€ + assicurazione estesa 3 anni circa 1000€ per un totale di 20.000€. Full optional. Per me la macchina più bella del mondo. Io sono molto particolare in queste scelte, non comprerei mai una vettura nuova sulla carta (quelle che ordini come vuoi dal concessionario e te la producono proprio come hai desiderato dalla fabbrica). Devo innamorarmi dell'esemplare. Deve avere una particolarità che ai miei occhi la rende in qualche modo unica (e la mia Tipo ne ha più di una). La mia macchina target è una KM 0 o macchina demo del concessionario, base o full optional viene totalmente in secondo piano rispetto all'esemplare che ho davanti. Paradossalmente neanche il colore sapevo quando ho cominciato la ricerca (anche se non poteva capitarmi di meglio).

Eccola nel parcheggio del concessionario. Un rubino splendente in un mare di ferri grigi.

Screenshot-20250104-220246.jpg


Appena mi sono messo al volante me ne sono innamorato. Ma non l'avrei mai presa se non avesse avuto almeno una particolarità per me unica. E fidatevi che non l'avrebbe scelto nessuno a parte me questo singolo esemplare (per motivi che non voglio approfondire al momento).

Screenshot-20250104-220230.jpg


Screenshot-20250104-220644.jpg


Sopra, la mia mano immortalata nel mio primo contatto con lei. Ha lo stesso motore dell'Alfa-Romeo Tonale (fatto in Italia tra l'altro). Tipo RED e versione cross top di gamma. Cambio automatico 7 rapporti elettrificato. Dal primo pieno solo benzina Q8 Hi-Perform 100 ottani. Da 07/2024 ad oggi 4/01/2025 ho percorso circa 10.000km con il sorriso sulle labbra.
Il colore è davvero bello, complimenti!
 
Back
Alto