<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Le auto BEV limiti attuali. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Le auto BEV limiti attuali.

I limiti attuali delle BEV saranno superati entro il 2035?

  • Si sono ottimista.

    Votes: 14 34,1%
  • No sono pessimista.

    Votes: 27 65,9%

  • Total voters
    41
Il petrolio è un fossile, per definizione. Ma le fonti fossili sono considerate, sempre per definizione, fonti non rinnovabili perché esauribili in breve tempo a fronte di migliaia di anni che ci sono voluti per la loro formazione. Non prescindiamo da questi aspetti altrimenti produciamo un dibattito sterile
 
Hai capito dove hai sbagliato a classificare il petrolio come non generato dalla natura?
Certo, è generato dai fossili, animali e vegetali, un processo leggermente più lungo che quella della trasformazione del vento e del sole in energia.
E quindi il petrolio lo metti tra i combustibili rinnovabili?
 
Certo, è generato dai fossili, animali e vegetali, un processo leggermente più lungo che quella della trasformazione del vento e del sole in energia.
E quindi il petrolio lo metti tra i combustibili rinnovabili?
Ovviamente no. Ti ho solo messo in evidenza che è sempre di origine naturale
 
Enel X, una a caso, tariffa a consumo, 0,69 euro a kWh, come l'anno scorso.
Quindi, di nuovo: dove lo hai letto?
Alcune colonnine sono ben più care e se non erro nell'ultimo anno un pò tutte le tariffe sono cresciute soprattutto quelle in punti "nodali" come aree di servizio o sbaglio? Se sbaglio chiedo venia....
 
Alcune colonnine sono ben più care e se non erro nell'ultimo anno un pò tutte le tariffe sono cresciute soprattutto quelle in punti "nodali" come aree di servizio o sbaglio?
Ci sono tariffe più convenienti e tariffe meno convenienti.
Anche per i carburanti è noto che ci sono punti nodali (l'autostrada, ad esempio), dove il costo è maggiore, così come ci sono pompe bianche dove il costo è minore.
Stessa cosa dicasi delle impennate dei prezzi del carburante, il prezzo della benzina cambia ogni giorno (come nella borsa, faccio il pieno oggi o provo domani?!?) ma nessuno grida allo scandalo o si straccia le vesti.

Non capisco però perché si debba puntare il dito quando qualcuno dice "elettrico" (con frasi dette e ridette), come se l'elettrico non avesse già dei problemi, così come se il termico ne fosse esente (e poi sotto il cofano ti trovi una cinghia a bagno d'olio, per esempio).

Tornando alla discussione, penso che le auto elettriche avranno dei limiti nel 2035, forse uguali forse diversi a quelli delle termiche, ma onestamente credo che sia proprio la domanda ad essere sbagliata.
Credo sia evidente che qualsiasi strada prendiamo avrà dei limiti nel 2035 o nel 2050, dovremmo chiederci piuttosto dove vogliamo trovarci quel giorno, mi piacerebbe -personalmente- poter essere orgoglioso di dire a mio figlio o a mio nipote: Ci siamo impegnati, non è stato facile, ma vi abbiamo lasciato questo.

I limiti attuali nostri saranno superati nel 2035?
 
Ci sono tariffe più convenienti e tariffe meno convenienti.
Anche per i carburanti è noto che ci sono punti nodali (l'autostrada, ad esempio), dove il costo è maggiore, così come ci sono pompe bianche dove il costo è minore.
Stessa cosa dicasi delle impennate dei prezzi del carburante, il prezzo della benzina cambia ogni giorno (come nella borsa, faccio il pieno oggi o provo domani?!?) ma nessuno grida allo scandalo o si straccia le vesti.


Tornando alla discussione, penso che le auto elettriche avranno dei limiti nel 2035, forse uguali forse diversi a quelli delle termiche, ma onestamente credo che sia proprio la domanda ad essere sbagliata.
Credo sia evidente che qualsiasi strada prendiamo avrà dei limiti nel 2035 o nel 2050, dovremmo chiederci piuttosto dove vogliamo trovarci quel giorno, mi piacerebbe -personalmente- poter essere orgoglioso di dire a mio figlio o a mio nipote: Ci siamo impegnati, non è stato facile, ma vi abbiamo lasciato questo.
Ogni auto successiva alla precedente dovrebbe di logica essere migliore della precedente. E questo in misura maggiore per le elettriche presumo. E' sempre stato così.

MA vedi se il limite più grosso è la ricarica e il suo costo se per il problema ricarica ci sono soluzioni, anche per chi non può ricaricare a casa, nessuna soluzione per il costo....se un costo è elevato giocoforza quella tecnologia non si sviluppa, fare 100km con un bel pò di euro....anche no.....
 
nessuna soluzione per il costo...
Guido, permettimi, se tutta questa discussione è una mera speculazione sul futuro, credo che dovremmo avere un po' di voglia di guardare indietro e chiederci: il costo delle auto elettriche sale o scende?
Ora, mi sembra che da quando fu presentata la prima Panda elettrica, i progressi siano innegabili


anche i costi delle batterie al litio sono scesi.

Poi, se lo sport è dire che l'auto elettrica costa troppo perchessì, allora ognuno è libero di dire ciò che vuole, di pensare che sia tutto uno schifo o un grande completo, e di supporre che si sia imboccato un vicolo cieco.

Io, personalmente, ho più dubbi che risposte, ma se dovessi fare una scommessa, scommetterei che l'auto elettrica non eviterà di fare progressi e non mancherà di stupirci.
Possiamo discutere sul quando e sul quanto, ma negare i progressi fatti e nascondersi che per una parte (piccola o grande) della popolazione l'auto elettrica sia già una soluzione si loro problemi è una attività che non voglio praticare.
 
Guido, permettimi, se tutta questa discussione è una mera speculazione sul futuro, credo che dovremmo avere un po' di voglia di guardare indietro e chiederci: il costo delle auto elettriche sale o scende?
Ora, mi sembra che da quando fu presentata la prima Panda elettrica, i progressi siano innegabili


anche i costi delle batterie al litio sono scesi.

Poi, se lo sport è dire che l'auto elettrica costa troppo perchessì, allora ognuno è libero di dire ciò che vuole, di pensare che sia tutto uno schifo o un grande completo, e di supporre che si sia imboccato un vicolo cieco.

Io, personalmente, ho più dubbi che risposte, ma se dovessi fare una scommessa, scommetterei che l'auto elettrica non eviterà di fare progressi e non mancherà di stupirci.
Possiamo discutere sul quando e sul quanto, ma negare i progressi fatti e nascondersi che per una parte (piccola o grande) della popolazione l'auto elettrica sia già una soluzione si loro problemi è una attività che non voglio praticare.
Allora da qua a due anni il prezzo delle elettriche scenderà del 25% circa per le nuove batterie al sodio, che oltretutto non necessitano di costose materie prime. Saranno per auto diciamo così più "basiche" per autonomia
 
Allora da qua a due anni il prezzo delle elettriche scenderà del
Grazie per lo sforzo.
È una possibilità, quella di avere tra qualche anno una generazione di cittadine con una autonomia urbana e un costo "da utilitaria", in cui si potrà valutare la seconda auto elettrica (per chi ha anche una prima termica).
È futuristico, ma non impossibile.
 
Back
Alto