<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A spasso per Roma in cerca di colonnine | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

A spasso per Roma in cerca di colonnine

considerando che dal 2035 non è che saranno vietate le auto termiche, sarà una transizione lunga , secondo me qui nel forum a parte eventuali 20 enni non credo che la vedremo in pieno nessuno ....temo che di 20 enni nel forum non ce ne siano :)
Secondo me non così tanto come potremmo pensare.
Il parco circolante italiano ha un'età media di circa 13 anni (in peggioramento costante, in linea con il costo della vita e gli stipendi fermi).
Un'auto di 13 anni quanta vita utile gli rimane? 2, 5 forse arriva a 20 anni?
Quindi arrivando al 2035, con un'età del circolante così vetusta, o si fa tipo Cuba (ma le auto odierne non sono quelle degli anni 50 e 60, tutta meccanica, basta che si guasta un componente elettronico non replicato e butti via tutto il contorno) oppure l'auto la si deve cambiare. O peggio rinunci all'auto.
E' vero, chi acquisterà l'auto nel 2034, probabilmente la terrà in media italiana almeno 13 anni (ad oggi), ma gli altri (tipo chi ha acquistato oggi) una scelta dovranno farla da lì a qualche anno.

Io credo avendo 35 anni, la transizione, me la vivrò tutta.
Forse i miei figli, ricorderanno qualcosa.
Già oggi, quando mi chiede delle auto della mia adolescenza, dei primi 2000, mi viene un po' il magone a pensare della scelta che uno aveva, e anche per il fatto che era più facile vedere per strada auto di un certo costo/super sportive.
 
Dici che le colonnine vengono usate dai residenti togliendo il posto ai residenti termici. Non pensi che i residenti se non ci fossero le elettriche e quindi non ci sarebbero stalli con colonnine avrebbero messo l'auto ugualmente i quei stalli? Quini, prima 100 auto termiche e 100 stalli, poi 98 auto termiche e 2 elettriche e i stalli sono sempre 100 e le auto posteggiate sono sempre 100. Non vedo la differenza. P.S. ho messo numeri a caso eh. Non vorrei che qualcuno mi dicesse qualche cosa:emoji_blush:
Non era questo il mio "messaggio" poniamo che in Fulvo Testi (se non erro o lì vicino) ci siano venti colonnine "lente" è un tratto del lungo viale che da sosta comune è divenuto sosta riservata. Supponiamo che al momento dell'installazione i residenti elettici erano cinque in teoria quindici posti erano "liberi"e dopo l'impianto altri cittadini, poniamo cinque in cinque mesi decidano di sostituire l'auto comune con l'elettrica in virtù della "incentivazione" (spazio riservato, tariffe agevolate).

Poi nella pratica, rincaro tariffe, bisticci per i parcheggi (chi magari ha preso l'elettrica lo ha fatto senza possibilità di ricarico domestico) h a creato quell'enorme problema che si chiama "stallo" creando la retromarcia dall'elettrico.

Vedi se un non convinto prende un elettrico spinto da determinate a suo modo di vedere facilitazioni, se disperato l'elettrica se ne libera in qualche modo (danno economico) se prima era poco convinto e ha provato oggi, vita natural durante, l'elettrico è convinto a non volerlo più vedere neanche in foto.....molto convinto....
 
Dici che le colonnine vengono usate dai residenti togliendo il posto ai residenti termici. Non pensi che i residenti se non ci fossero le elettriche e quindi non ci sarebbero stalli con colonnine avrebbero messo l'auto ugualmente i quei stalli? Quini, prima 100 auto termiche e 100 stalli, poi 98 auto termiche e 2 elettriche e i stalli sono sempre 100 e le auto posteggiate sono sempre 100. Non vedo la differenza. P.S. ho messo numeri a caso eh. Non vorrei che qualcuno mi dicesse qualche cosa:emoji_blush:
Non è proprio così.
Ora lungi da me affrontare il discorso del toglier posto perché lo trovo borderline da ambo le parti e non mi schiero né da un lato né dall'altro.
Ma come ben sai, le colonnine non sono costantemente occupate, anzi vivendo io e te nella medesima area geografica, io le vedo per la maggior parte del tempo vuote e credo quindi pure tu possa confermare la cosa.
Inoltre i posti per ricarica, sono destinati appunto alla ricarica, dopodiché vanno liberati.
Un certo fastidio lo da, quando si va ad un super mercato, specie oggi sotto Natale, posto non ce n'è tranne quei due stalli riservati alla carica delle BEV.
4 Posti non cambiano la situazione, ma francamente non avevo mai avuto nessun fastidio nel vedere in situazioni simili i posti per disabili non occupati e ritengo il confronto aberrante.
 
Segnalo due casi entrambi "emblematici" Colonnine di ricarica al mare, da mia madre, posto turistico (nzomma....) con picchi di presenza ovviamente concentrati in determinati periodi. Colonnine poche e ovviamente "insufficienti" nei picchi di presenze. Ho visto ronde, anche notturne, non so se tramite app, di polizia locale che multava auto in sosta colonnina oltre il tempo dovuto.
Salvo diversa segnalazione o mancante accanto alla colonnina la legge nazionale ti permette di lasciare l’auto con il cavo collegato anche se ha finito la ricarica dalle 23:00 alle 07:00. Negli altri orari hai sempre per legge e salvo diversa segnalazione un’ora di tempo finita la ricarica per liberare lo stallo.
Le ronde? Dato che per i vigili è impossibile sapere quando l’auto ha finito la ricarica a meno che ne assistano allo spegnimento non sono autorizzati neanche utilizzando una App specifica, per privacy.
 
Dici che le colonnine vengono usate dai residenti togliendo il posto ai residenti termici. Non pensi che i residenti se non ci fossero le elettriche e quindi non ci sarebbero stalli con colonnine avrebbero messo l'auto ugualmente i quei stalli? Quini, prima 100 auto termiche e 100 stalli, poi 98 auto termiche e 2 elettriche e i stalli sono sempre 100 e le auto posteggiate sono sempre 100. Non vedo la differenza. P.S. ho messo numeri a caso eh. Non vorrei che qualcuno mi dicesse qualche cosa:emoji_blush:
A parità di risorse, in questo caso di metri quadri disponibili per i parcheggi pubblici, nel momento in cui introduci una sorta di "categoria protetta" automaticamente riduci la disponibilità per chi "protetto" non è. Se è sacrosanto prevederlo per persone che, non certo per colpa loro, hanno delle limitazioni motorie, IMHO non lo è per niente agevolarne altre che le limitazioni "se le sono cercate" acquistando auto con certe caratteristiche. Ripeto e sottolineo in rosso, IMHO.
 
Salvo diversa segnalazione o mancante accanto alla colonnina la legge nazionale ti permette di lasciare l’auto con il cavo collegato anche se ha finito la ricarica dalle 23:00 alle 07:00. Negli altri orari hai sempre per legge e salvo diversa segnalazione un’ora di tempo finita la ricarica per liberare lo stallo.
Le ronde? Dato che per i vigili è impossibile sapere quando l’auto ha finito la ricarica a meno che ne assistano allo spegnimento non sono autorizzati neanche utilizzando una App specifica, per privacy.
Allora su segnalazione di altri elettronauti che invece la app ce l'hanno....
 
Secondo me non così tanto come potremmo pensare.
Il parco circolante italiano ha un'età media di circa 13 anni (in peggioramento costante, in linea con il costo della vita e gli stipendi fermi).
Un'auto di 13 anni quanta vita utile gli rimane? 2, 5 forse arriva a 20 anni?
Quindi arrivando al 2035, con un'età del circolante così vetusta, o si fa tipo Cuba (ma le auto odierne non sono quelle degli anni 50 e 60, tutta meccanica, basta che si guasta un componente elettronico non replicato e butti via tutto il contorno) oppure l'auto la si deve cambiare. O peggio rinunci all'auto.
E' vero, chi acquisterà l'auto nel 2034, probabilmente la terrà in media italiana almeno 13 anni (ad oggi), ma gli altri (tipo chi ha acquistato oggi) una scelta dovranno farla da lì a qualche anno.

Io credo avendo 35 anni, la transizione, me la vivrò tutta.
Forse i miei figli, ricorderanno qualcosa.
Già oggi, quando mi chiede delle auto della mia adolescenza, dei primi 2000, mi viene un po' il magone a pensare della scelta che uno aveva, e anche per il fatto che era più facile vedere per strada auto di un certo costo/super sportive.

effettivamente come dici tu probabilmente vista l'età delle parco auto nostrano sarà più veloce di come pensavo io , hai perfettamente ragione, per il resto io vedo che il mondo sta cambiando velocemente , secondo me tra 20 anni le esigenze di mobilità saranno molto differenti da quelle che abbiamo vissuto noi con tutte le conseguenze del caso che a me sembra sempre che sfuggano sia nel forum che nelle discussioni a più alti livelli.
 
Non era questo il mio "messaggio" poniamo che in Fulvo Testi (se non erro o lì vicino) ci siano venti colonnine "lente" è un tratto del lungo viale che da sosta comune è divenuto sosta riservata. Supponiamo che al momento dell'installazione i residenti elettici erano cinque in teoria quindici posti erano "liberi"e dopo l'impianto altri cittadini, poniamo cinque in cinque mesi decidano di sostituire l'auto comune con l'elettrica in virtù della "incentivazione" (spazio riservato, tariffe agevolate).

Poi nella pratica, rincaro tariffe, bisticci per i parcheggi (chi magari ha preso l'elettrica lo ha fatto senza possibilità di ricarico domestico) h a creato quell'enorme problema che si chiama "stallo" creando la retromarcia dall'elettrico.

Vedi se un non convinto prende un elettrico spinto da determinate a suo modo di vedere facilitazioni, se disperato l'elettrica se ne libera in qualche modo (danno economico) se prima era poco convinto e ha provato oggi, vita natural durante, l'elettrico è convinto a non volerlo più vedere neanche in foto.....molto convinto....
Certo ci può stare tutto. Ma se uno compra un'elettrica, mi auguro che prima faccia una ricerca e si prepari ai pro e contro, posteggi, ricarica, costo, ecc. Se non lo fa, mi spiace ma è colpa sua e non può andare a dire che le elettriche sono una fregatura. Qui hanno scritto in tanti che per vari motivi non prenderebbero un'elettrica, io per primo. Ma se per motivi vari dovessi acquistarla, non vado certo in concessionaria a prenderla ad occhi chiusi. Per quello mi piacciono i post di Zeno e Zero perché spiegano l'elettrico con i pro e contro
 
A parità di risorse, in questo caso di metri quadri disponibili per i parcheggi pubblici, nel momento in cui introduci una sorta di "categoria protetta" automaticamente riduci la disponibilità per chi "protetto" non è. Se è sacrosanto prevederlo per persone che, non certo per colpa loro, hanno delle limitazioni motorie, IMHO non lo è per niente agevolarne altre che le limitazioni "se le sono cercate" acquistando auto con certe caratteristiche. Ripeto e sottolineo in rosso, IMHO.
Per me, tra tutti i motivi validi per non acquistare un'elettrica, questo mi sembra proprio il meno importante. A me non da assolutamente fastidio se andando in centro non trovo posteggio e magari ci sono due stalli liberi con le colonnine. Vado da un'altra parte
 
Per me, tra tutti i motivi validi per non acquistare un'elettrica, questo mi sembra proprio il meno importante. A me non da assolutamente fastidio se andando in centro non trovo posteggio e magari ci sono due stalli liberi con le colonnine. Vado da un'altra parte
Rispetto la tua opinione, ma non la condivido affatto.
 
effettivamente come dici tu probabilmente vista l'età delle parco auto nostrano sarà più veloce di come pensavo io , hai perfettamente ragione, per il resto io vedo che il mondo sta cambiando velocemente , secondo me tra 20 anni le esigenze di mobilità saranno molto differenti da quelle che abbiamo vissuto noi con tutte le conseguenze del caso che a me sembra sempre che sfuggano sia nel forum che nelle discussioni a più alti livelli.
Sì probabilmente tra 20 avremo altre esigenze di mobilità o comunque le prossime generazioni avranno una mentalità diversa essendo cresciuti in un periodo storico diverso.
 
Sì probabilmente tra 20 avremo altre esigenze di mobilità o comunque le prossime generazioni avranno una mentalità diversa essendo cresciuti in un periodo storico diverso.

mentalità ed esigenze differenti, poi che piaccia è un altro discorso, del resto mio nonno che era del 1899 diceva sempre che non era più di questo mondo, e parliamo degli anni '80 che per noi sono gli anni d'oro
 
Back
Alto