Perchè sono abituati così ventimiladollari, sei cilindri, trentamiladollari ottocilindri...a salire....
Gli auguro continui....
ahahahahahahahahahahah
Perchè sono abituati così ventimiladollari, sei cilindri, trentamiladollari ottocilindri...a salire....
e' fine anno i conti devono tornare....Sul nuovo, su alcuni modelli, sono tornati gli sconti ed è un piccolo segnale.
Anche sull'usato si vedono i primi segni di venditori che stanno tiguadagnanfo 7l contatto con il terreno ...
Siamo lontani da una situazione decente, ma qualcosa si muove
si poi mi pare di capire ci siano veri sconti in base a tanti periodi e buy "interni" delle case.Ho giusto
buttato un occhio
" Sales tax "
dice che la tassa
varia da stato a stato
dall' UNO all' UNDICI %
Quella Golf di cui sopra arriva MAX a 39.000 contro i 45.000 della nostra
Onestamente, proprio non riesco a capire....si poi mi pare di capire ci siano veri sconti in base a tanti periodi e buy "interni" delle case.
a prima vista mi pare un mercato piu' libero ma nello stesso tempo piu' regolamentato del nostro o forse piu' "stabile" sia per chi vende che per chi compra....
Ma è tutta la filiera ad essere più semplice ed economica negli USAHo giusto buttato un occhio
" Sales tax "
dice che la tassa varia da stato a stato
dall' UNO all' UNDICI %
Quella Golf di cui sopra arriva MAX a 39.000 contro i 45.000 della nostra
Ma è tutta la filiera ad essere più semplice ed economica negli USA
Meno tasse che non da noi
Meno gabelle burocratiche (immatricolare un’auto costa qualche decina di dollari mica un pacco di verdoni come da noi?
Allestimenti diversi (badano più al sodo)
D' accordo che sia tutto piu' semplice,
basta vedere uno
( in 1000 films visti )
che entra in un salone con un' auto,
sceglie la nuova,
lascia la sua
e parte bello come il sole....
....E senza molte piu' complicazioni per un fucilone a pompa....
leggevo un articolo che il maggior problema del traffico nei grandi centri us è quello che ci sono troppe auto di uber&co che girano a prezzi completamente fuori mercato, cosa che si possono permettere perché questa aziende capitalizzano pur essendo In perdita ogni anno e continuano a ricevere fondi dagli "investitori"....Onestamente, proprio non riesco a capire....
E si' che gli USA ormai a forza di stampa e stampa,
hanno un debito pubblico da paura....
E su cui pagano tassi ancor piu' da paura
Ci vorrebbero le vie di mezzo, vai scegli e paghi, ed dopo qualche giorno e le opportune verifiche se va tutto bene ritiri il mezzo.
leggevo un articolo che il maggior problema del traffico nei grandi centri us è quello che ci sono troppe auto di uber&co che girano a prezzi completamente fuori mercato, cosa che si possono permettere perché questa aziende capitalizzano pur essendo In perdita ogni anno e continuano a ricevere fondi dagli "investitori"....
non so se corrisponde alla realtà.... ma se tanto mi da tanto....
Occhio che la vendita delle armi negli USA non è proprio così come la narrazione racconta, non è che vai al market, chiedi un chilo di patate, una Beretta calibro 9, 100 colpi ed esci con il tutto nel sacchetto, esci solo con le patate e la ricevuta del modello di richiesta che hai presentato. La vendita è soggetta ad autorizzazione preliminare (che si ottiene generalmente in pochi giorni se sei pulito) e c'è un archivio di chi ha cosa. Tanto che tra i malfattori (e non solo) "vanno di moda" le armi stampate in 3d e quindi senza matricola.....E senza molte piu' complicazioni per un fucilone a pompa....
Occhio che la vendita delle armi negli USA non è proprio così come la narrazione racconta, non è che vai al market, chiedi un chilo di patate, una Beretta calibro 9, 100 colpi ed esci con il tutto nel sacchetto, esci solo con le patate e la ricevuta del modello di richiesta che hai presentato. La vendita è soggetta ad autorizzazione preliminare (che si ottiene generalmente in pochi giorni se sei pulito) e c'è un archivio di chi ha cosa. Tanto che tra i malfattori (e non solo) "vanno di moda" le armi stampate in 3d e quindi senza matricola.
Negli USA pare che ci siano 370-390 milioni di armi da fuoco (più di una per abitante, ma concentrate in circa il 40% delle famiglie), in Italia pare siano attorno ai 7 milioni, una ogni 8-9 abitanti. Gli USA hanno dunque un rapporto armi/abitanti circa 12/13 volte superiore al nostro, ciò nonostante i morti da arma da fuoco in rapporto alla popolazione sono "appena" il quadruplo rispetto al tasso italiano. E va fatta la tara sulla società USA, profondamente diversa dalla nostra.
![]()
Blog | Gli omicidi e le armi da fuoco in Italia. Tutti i numeri - Info Data
In Italia sono presenti intorno alle 7 milioni di armi da fuoco e 11,9 armi ogni 100 persone. Un granello di sabbia rispetto agli Usa.www.infodata.ilsole24ore.com
Tu a quello lì avresti chiesto i documenti?Ma....
Me lo chiedo anch'io....
Ma ancora in
" Non e' un paese per vecchi "
Lui, va, entra, compra, documento e firma....
Per dire " si spara piu' acca? O giu' di li' "
??
CitWeb - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa