<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Ovviamente, il "rasoio" prescinde dalle costrizioni, si parla di scelte alla pari.
Oggi l'unica scelta che è paritetica, in un "mondo" di diversi e incommensurabili è quella che c'è all'interno di uno Stellantis Point e volendo la competizione la estendo a due rivali coreane e una nipponica peraltro in dismissione a fine anno per normative Adas... Poi altro dubbio amletico non mi sovviene per nulla, troppa differenza di prezzo.....
 
Non è questo il caso, il portafoglio glielo avrebbe permesso tranquillamente. Le motivazioni sono state altre, tutte ovviamente più che legittime.
Partendo dal fatto che non possiamo sapere cosa il portafoglio di EtaBeta gli permette (a meno di esser lui stesso o il suo commercialista), credo che la Subaru che ha acquistato sia più economica di una vettura BEV recente.
Potrebbe anche essere che come spazi a disposizione (baule) non ci fosse una BEV paragonabile.
Sono ipotesi, solo lui sa la risposta, ma non mi pare il caso di criticare l'acquisto di un'auto a discapito di un'altra per le posizioni sulla transizione.
Messa così , sembra che anche io debba rinunciare all'auto aziendale, smenarci dei soldi per passare ad una BEV, abbastanza pretestuoso come pensiero.
 
Fosse così effettivamente sarebbe pure più miope dei "nostri" crediti green...
Vabbé ma impostare sul "green" tutta la politica industriale di un continente che sull'industria si è fondato e sviluppato, è una stupidaggine che capirebbero anche i pipistrelli della frutta. E' il perseverare che preoccupa e, a sentire le parole di ieri del vicepresidente della Commissione, direi che la follia è al potere. Il dott. Stranamore al confronto era un premio Nobel.
 
Partendo dal fatto che non possiamo sapere cosa il portafoglio di EtaBeta gli permette (a meno di esser lui stesso o il suo commercialista), credo che la Subaru che ha acquistato sia più economica di una vettura BEV recente.
No, ha scritto pubblicamente quanto ha speso, e la cifra è perfettamente compatibile con una Tesla (che peraltro, come da lui stesso dichiarato, era sul tavolo come opzione).
 
Però se la stessa scelta viene fatta da Ue e da UK, anzi da UK in maniera ancora direi più drastica, considerando che insomma non è che si vedono di buon occhio forse qualche riflessione a più ampio raggio sarebbe da fare
 
Non conosco il mercato britannico, ma se le auto in vendita sono analoghe a quelle europee ci sono pochi margini, i due mercati si influenzano a vicenda
 
Non conosco il mercato britannico, ma se le auto in vendita sono analoghe a quelle europee ci sono pochi margini, i due mercati si influenzano a vicenda

però a livello legislativo le misure adottate dalla UK mi sembrano ancora più drastiche delle nostre, se era solo un fattore produttivo seguivano quelle UE ma non è cosi, anzi da poco è stata modifica la loro di legge perchè prima prevede al 2030 il 100% di EV .
Il tutto per dire, per chi ne ha voglia di discutere, che o tutti hanno preso un abbaglio, o forse sfugge qualcosa nelle scelte che diverse entità stanno facendo
 
Però se la stessa scelta viene fatta da Ue e da UK, anzi da UK in maniera ancora direi più drastica, considerando che insomma non è che si vedono di buon occhio forse qualche riflessione a più ampio raggio sarebbe da fare
È vero che qualche riflessione vada fatta, è che obiettivamente quelle che leggiamo da parte delle istituzioni non sono molto più che "manifesti" e scadenze, a volte addirittura fantasiose in alcuni punti (ricordo che avevo commentato i tassi di crescita vendite "attese", numeri di pura fantasia, fervida peraltro).

Torno però a battere sul tema pratico e di visione d'insieme che mette noi, Italia, EU, UK più o meno sullo stesso piano:

Ricordo, giusto per contestualizzare il ragionamento, che la popolazione mondiale è un tema estremamente connesso alle emissioni di climalteranti e inquinanti, teniamo conto che:

1900 (120 anni fa circa) -> 1,6 miliardi di persone (25% circa dei quali in Europa, 1 su 4)

1950 (75 anni fa circa) -> 2,5 miliardi di persone (20% circa dei quali in Europa, 1 su 5)

2000 (25 anni fa circa) -> 5,9 miliardi di persone (10% circa dei quali in Europa, 1 su 10)

2024 (oggi) -> 8,2 miliardi di persone (6% circa dei quali in Europa, 1 ogni 15)

2080 (tra 50 anni circa) -> picco popolazione mondiale atteso 10/11 miliardi di persone (europeo sarà solo 1 su 25/30)

Interventi così "pesanti" in EU, comunque la si voglia vedere, hanno impatti globali limitatissimi già oggi e infinitesimi domani, con le stesse risorse andrebbe ragionato GLOBALMENTE come e dove massimizzarne la resa. ;)
 
È vero che qualche riflessione vada fatta, è che obiettivamente quelle che leggiamo da parte delle istituzioni non sono molto più che "manifesti" e scadenze, a volte addirittura fantasiose in alcuni punti (ricordo che avevo commentato i tassi di crescita vendite "attese", numeri di pura fantasia, fervida peraltro).

Torno però a battere sul tema pratico e di visione d'insieme che mette noi, Italia, EU, UK più o meno sullo stesso piano:

Ricordo, giusto per contestualizzare il ragionamento, che la popolazione mondiale è un tema estremamente connesso alle emissioni di climalteranti e inquinanti, teniamo conto che:

1900 (120 anni fa circa) -> 1,6 miliardi di persone (25% circa dei quali in Europa, 1 su 4)

1950 (75 anni fa circa) -> 2,5 miliardi di persone (20% circa dei quali in Europa, 1 su 5)

2000 (25 anni fa circa) -> 5,9 miliardi di persone (10% circa dei quali in Europa, 1 su 10)

2024 (oggi) -> 8,2 miliardi di persone (6% circa dei quali in Europa, 1 ogni 15)

2080 (tra 50 anni circa) -> picco popolazione mondiale atteso 10/11 miliardi di persone (europeo sarà solo 1 su 25/30)

Interventi così "pesanti" in EU, comunque la si voglia vedere, hanno impatti globali limitati oggi e infinitesimi domani, con le stesse risorse andrebbe ragionato GLOBALMENTE come e dove massimizzarne la resa. ;)

non voglio mettere ancora più sale o pepe ( non mi ricordo come si dice ) nella discussione, ma qui che siamo tutti esperti e appassionati non lo sapeva nessuno di come funzionava un UK, neanche io fino a quando un paio di giorni fa per caso l'ho letto, ed è un poco singolare come cosa a mio vedere. Singolare perchè ora ci troviamo a scoprire che Ue e UK che non credo si amino proprio hanno intrapreso una stessa strada, anzi UK anche molto più drastica , e quindi la domanda sorge spontanea, ok in UE sono tutti scemi, ma anche in UK? e sempre se non sbaglio in UK la legge non la fatta un governo di ambientalisti .
 
non voglio mettere ancora più sale o pepe ( non mi ricordo come si dice ) nella discussione, ma qui che siamo tutti esperti e appassionati non lo sapeva nessuno di come funzionava un UK, neanche io fino a quando un paio di giorni fa per caso l'ho letto, ed è un poco singolare come cosa a mio vedere. Singolare perchè ora ci troviamo a scoprire che Ue e UK che non credo si amino proprio hanno intrapreso una stessa strada, anzi UK anche molto più drastica , e quindi la domanda sorge spontanea, ok in UE sono tutti scemi, ma anche in UK? e sempre se non sbaglio in UK la legge non la fatta un governo di ambientalisti .
A volte i britannici, soprattutto in campo automotive, fanno delle scelte che definire scellerate è un eufemismo. Non so se qualcuno si ricorda com'è andata a finire (partendo dall'essere uno dei maggiori produttori del pianeta dopo gli americani) con la BMC...
 
Non dimentichiamo nemmeno che Albione è anche la terra in cui il sindaco della capitale, certo Ken il Rosso (da me ribattezzato Ken l'onto) invitava i sudditi a usare il metodo così sintetizzato:

If-Its-Yellow-Let-It-Mellow-If-Its-Brown-Flush-It-Down.jpg


Quindi non c'è da meravigliarsi più di tanto di certe cose.
Per dire, In Francia, se dipendesse dalla calamità naturale che occupa la carica di sindaca di Parigi, le termiche sarebbero già fuorilegge....
 
Se uno apprezza le Bev ( o non ne è contrario) non è che automaticamente ne compra una domani.
Compra ciò che il suo portafoglio permette.


Piu' che altro spero per lui,
se ha la bifuel,
che nel frattempo abbiano sistemato le rogne iniziali dell' impianto
gia' montato direttamente da Subaru....

....Finirono pure a
" Mi manda RAI 3 ".....
Erano una marea i clienti inveleniti.
Una trasmissione storica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto