<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Bellissimo il video, che fa anche capire quanto fuori dalla realtà sia chi propugna un futuro elettrico per tutti. Senza andare in Yakuzia, ci sono tantissimi altri luoghi caldi o freddi anche vicinissimi a noi, dove devi poter contare su un veicolo affidabile e sempre pronto all'evenienza in 5 minuti (salvo "preriscaldo"!! :emoji_sweat_smile: )
 
Al momento sarei l'utente ideale per l'auto elettrica.
Sette mesi che non mi allontano più di 50 km da casa e l'ultima volta che l'ho fatto è stato quando sono andato ad Assisi in bicicletta. :)
 
Diciamo una cosa.
Per esperienza diretta (no YouTube o TikTok, ma "sul campo" in prima persona), una termica alimentata a benzina a -27°C la metti in moto senza problemi se è ben tenuta; con il gasolio non ho avuto problemi (ma proprio zero di zero) fino a -20°C e sono ragionevolmente sicuro che non ne avrei avuti manco a -25°C o anche meno (con il gasolio giusto, ovviamente).

Con una elettrica abbiamo da un lato una diminuzione di capacità delle batterie, e dall'altro possibili noie alle colonnine (so bene che la rete di distribuzione USA è messa anche peggio della nostra, tuttavia nel caso di Chicago si trattava di punti Tesla, quindi penso fatti bene)
 
Io detesto le elettriche per una lunghissima serie di ragioni, che non pretendo siano condivise. Tra l'altro, fra queste e l'incremento incredibile dei listini, ormai, ho perso ogni passione per l' automotive, che dura da quando, bambino di 7/8, leggevo avidamente i 4ruote che collezionava mio zio. Detto ciò e senza tediarvi, dico solo che, a tutto voler concedere, al momento non abbiamo la tecnologia per il passaggio da termico ad elettrico. 2 punti, fra i tantissimi, sono essenziali. Il primo è la densità energetica: immaginate batterie di 100kg che garantiscano 1.000km di autonomia reali (ma anche dai 500 in su). Il secondo aspetto decisivo è la velocità di ricarica: se si potesse rifornire in una manciata di minuti ed avere almeno 400/500 km di autonomia beh il discorso cambierebbe parecchio. Io, ad esempio, ho una auto a metano gruppo VW con 400/500 km di autonomia (oltre a 150km con benzina) e non soffro di alcuna limitazione nell' utilizzo, se si effettua l'impossibilità di rifornire di notte. Questo per dire, appunto, che 500/600km reali possono bastare ma devo poterci contare con un rifornimento di pochi minuti e non mezz'ora e oltre. E poi mezza tonnellata di batteria da portare a spasso...anche no. Per una molteplicità di ragioni già abbondantemente descritte. In ultimo, una considerazione che ritengo trascurata...siamo convinti che sia così sicuro viaggiare con mostri da almeno 2 tonnellate? E nel malaugurato caso di incidente?
 
Posso riassumere il topic? Secondo me la motivazione deriva dal rasoio di Occam: chi non compra elettrico, è perchè preferisce altro.
Ma anche chi compra elettrico ha anche altre auto, ICE, FHEV etc... anche io sono un insaziabile consumatore di proteine animali, ma talora faccio pasti vegani con estrema soddisfazione...
 
Ma anche chi compra elettrico ha anche altre auto, ICE, FHEV etc... anche io sono un insaziabile consumatore di proteine animali, ma talora faccio pasti vegani con estrema soddisfazione...
Appunto, chi non le compra è perchè compra altro. Mi sembra semplice...
Anteprima: sto cominciando a fare delle riflessioni in vista di una possibile motorizzazione dell'ingegneressa di casa per la seconda metà dell'anno che verrà. Magari ci apro un topic.
 
Che ve devo di,uno dei miei due figli che l'anno scorso proprio in questo periodo ha acquistato la Y di Elon a Novembre si è fatto un regalo( peccato non sia in grado di mettere foto) una alpineA110S con solo 300 cv ,così tanto per gradire; con la Y dice che non si divertiva.
 
Back
Alto