<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1454 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28.6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10.7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14.3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46.4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28.6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il nocciolo della questione è che ogni classe di emissioni è entrata in vigore obbligatoriamente dopo una certa data.
Per l'euro 3 è stato l'anno 2001.
Questo significa che nessuna auto immatricolata dopo tale data poteva essere euro 2.
Ma non significa che un'auto immatricolata prima di tale data non potesse già essere euro 3.
Gli euro 2 più giovani quindi hanno 24 anni almeno.
Per l'euro 4 la data obbligatoria è il 2006 quindi non esistono euro 3 immatricolati dopo tale data.
Ma esistono euro 4 immatricolati prima di tale data.
Ogni auto ha emissioni a se.
Non a caso ci fu molta confusione all'epoca e le riviste andarono in aiuto degli automobilisti che non sapevano con certezza che euro fosse la loro auto.
 
Edit Mod : Purtroppo questo Topic non riesce ad incalanarsi sui binari di una discussione amichevole basata su semplici scambi di opinioni in cui ognuno esprime quello che pensa senza credere di avere la verità in tasca o di dover riprendere un altro per quello che pensa.
Ci riusciamo a tornare su modi consoni al nostro forum?
Speriamo


Peccato.
pareva....

 
Sul fatto dei volt; è ovvio che se vuoi trasportare più potenza e tenere bassi gli ampere (quindi il surriscaldamento), devi aumentare i volt, W=VxA ma più aumenti i volt e più hai problemi di isolamento dei cavi e dei componenti, già a 1000 volt si parla di alta tensione.
Ma il punto non era quello, in una trasmissione TV si è detto che ci saranno batterie che permetteranno percorrenze di 1000 km (200/220 KWh) e che potranno essere ricaricate in 9 minuti, ciò al momento non è possibile, poiché non esistono colonnine da 1500KW, e spero che non esisteranno mai.
 
Io invece ne facevo semplicemente un discorso di prezzo....

Se queste batterie sono talmente quello che promettono, sono la soluzione per l' autonomia....
Ma siccome nessuno regala nulla....
....Si strapagheranno,
tanto da renderle improponibili
IMO
per quasi tutti i modelli al di sotto di 80 / 100.000 E
 
Le batterie attuali all'inizio avevano costi molto elevati in rapporto alla capacità.
In questi anni si può dire che c'è stata una diminuzione dei costi,o almeno che a parità di prezzo le batterie dei modelli più nuovi garantiscono un'autonomia molto maggiore.
Se queste nuove batterie arriveranno sul mercato ci vorrà verosimilmente del tempo prima che la loro produzione vada a regime e i costi scendano.
All'inizio è assai probabile che il loro costo sarà elevato e che quindi vadano a equipaggiare solo i modelli più costosi per poi diffondersi man mano anche su quelli "economici".
 
Sul fatto dei volt; è ovvio che se vuoi trasportare più potenza e tenere bassi gli ampere (quindi il surriscaldamento), devi aumentare i volt, W=VxA ma più aumenti i volt e più hai problemi di isolamento dei cavi e dei componenti, già a 1000 volt si parla di alta tensione.
Ma il punto non era quello, in una trasmissione TV si è detto che ci saranno batterie che permetteranno percorrenze di 1000 km (200/220 KWh) e che potranno essere ricaricate in 9 minuti, ciò al momento non è possibile, poiché non esistono colonnine da 1500KW, e spero che non esisteranno mai.
Solo per la precisione: 1000 Volt sono considerati bassa tensione
Dai 1000 fino ai 30.000 V media tensione
dai 30.000 V in su alta tensione
I normali cavetti domestici hanno isolamenti che vanno dai 750 V gli unipolari ai 1000 V quelli tripolari. I cavi di potenza (quelli che arrivano dalle cabine agli edifici) sono isolati a 1000 V pur funzionando al massimo a 380 V
 
Sul fatto dei volt; è ovvio che se vuoi trasportare più potenza e tenere bassi gli ampere (quindi il surriscaldamento), devi aumentare i volt, W=VxA ma più aumenti i volt e più hai problemi di isolamento dei cavi e dei componenti, già a 1000 volt si parla di alta tensione.
Ma il punto non era quello, in una trasmissione TV si è detto che ci saranno batterie che permetteranno percorrenze di 1000 km (200/220 KWh) e che potranno essere ricaricate in 9 minuti, ciò al momento non è possibile, poiché non esistono colonnine da 1500KW, e spero che non esisteranno mai.
va ricordato che ciò che passa in tv non sempre è oro colato.
Uno dei casi più lampanti di pessimo giornalismo riferiti al titolo del thread.

Ciò detto, sai quanti pseudo esperti vanno in tv a cianciare di cose di cui i forumisti presenti qui dentro sanno 10 volte tanto?
Tra l’altro ricordavo vagamente di colonnine da 1 MW e pare esistano
È si sperimentale, ma non è un progetto su un foglio di carta.
 
Solo per la precisione: 1000 Volt sono considerati bassa tensione
Dai 1000 fino ai 30.000 V media tensione
dai 30.000 V in su alta tensione
I normali cavetti domestici hanno isolamenti che vanno dai 750 V gli unipolari ai 1000 V quelli tripolari. I cavi di potenza (quelli che arrivano dalle cabine agli edifici) sono isolati a 1000 V pur funzionando al massimo a 380 V
Vero 1000 volt media tensione, lapsus
 
Il problema delle superbatterie sta, come al solito, nei numeri, che purtroppo per idealisti, sognatori e venditori di aria fritta non si possono prendere per il naso. Uno smartphone moderno si carica completamente in mezz'ora, ma parliamo di 5 o 6 Ah per 3,7 V pari a ben 22 Wh per le batterie più capaci (e ancora non reggono una giornata...); e dal momento che qui nessuno inventa nulla, se non ricordo male i caricatori superVOOC degli Oppo erogano una sessantina di watt (e se li prendi in mano scottano). Solo che un conto è caricare un telefono, altro film è moltiplicare volt e ampere per 5000... e infatti, i 60 W di un caricatore SVOOC moltiplicati per 5000 corrispondono giusto a 300 kW, la potenza di una HPC. Niente di nuovo, solo più grosso. Il problema è tutto lì, e sempre purtroppo per i summenzionati, non si può aggirare.
 
Non è così. Intanto oltre 20 anni fa erano euro2 e non 4. Ce le ho avute ed una resiste. In secondo piano ci sono poche cose che decadono con gli anni, in particolare le cinghie in gomma, per il resto non hanno soverchi problemi. Ne ho portate diverse oltre la soglia ventennale. So di cosa sto scrivendo.
Oddio, la Touran e le due Golf aziendali che avevamo anni fa (2006 la Touran e 2007-2008 le Golf) erano tutte Euro4, altroché Euro2 (e stiamo parlando di 18/16/16 anni fa).

Ti sei perso qualche annetto mi sa, 20 anni fa c'erano Euro3 e si affacciavano le Euro4, figurati che a fine 2008/inizio 2009 c'erano già le Euro5! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto