E' lo stesso concetto del mega schermo touch. Crei un qualcosa di scenografico anche se a discapito della praticità, ma al contempo tu risparmi.
Ora c'è anche il mezzo volante.
Si vede che non è pratico, poi per carità, ci si abitua.
Per inciso il volante delle formula 1 tagliato sopra per la visuale e sotto per le ginocchia, cosa dettata di una posizione di guida estrema e non ruota più dell'incrocio delle braccia del pilota, cosa che in pista capita solo o per manovra o al massimo quando scaldano le gomme.
Nel video sopra si vede chiaramente che il tester ruota il volante esattamente come in un'auto normale.
Inoltre mi sembra di vedere che non c'è posto per la mani 9-15 o 10-10, ma le tiene più in basso.
Più analizzo i particolari delle tesla e più noto cose pensate per stupire gente che delle auto non frega nulla ma interessa solo la scena che fanno.
Non comprendo inoltre come si possa pensare di rendere obbligatori per legge (correttamente) porte con maniglie antipanico, vie di fuga oppure interruttori di emergenza, di arresto ecc ecc in tutti gli ambiti in cui c'è in ballo la sicurezza umana, mentre nelle auto si possono omologare aperture porte attuate elettricamente (probabilmente il cavo di emergenza è un scappatoia omologativa e utile in caso di necessità, ma assolutamente poco pratica) e freni di emergenza elettronici che non funzionano solo come stazionamento.
Il volante rettangolare che fa più giri è solo la ciligina sulla famosa corazzata, non aiuta la visibilità, non avendo l'auto in questione la strumentazione, è solo figo ma scomodo e pericoloso perché devi correggere la posizione delle mani in caso di rotazione oltre i 180°.
Se volete avere la visuale libera basta comprarsi un Peugeot con l'i-Cockpit, puretech permettendo.