<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il touchscreen è pericoloso sulle automobili.. | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Il touchscreen è pericoloso sulle automobili..

Ma anche bici elettriche, soprattutto quelle "cubate" che ai monopattini fanno un baffo. Ieri ne ho superata una che andava a 55-60 km/h.... di quel tipo coi gommoni del Defender, il manubrio altissimo (inutile, mi chiedo a cosa serva guidare alla Easy Rider) ma i freni del Ciao.
Peccato non aver avuto la dashcam, ma quelle sarebbero da abolire non da targare a mio avviso. Ovviamente in Cina (dove le producono) non esistono.

End O/T.
 
Ma anche bici elettriche, soprattutto quelle "cubate" che ai monopattini fanno un baffo. Ieri ne ho superata una che andava a 55-60 km/h.... di quel tipo coi gommoni del Defender, il manubrio altissimo (inutile, mi chiedo a cosa serva guidare alla Easy Rider) ma i freni del Ciao.
Peccato non aver avuto la dashcam, ma quelle sarebbero da abolire non da targare a mio avviso. Ovviamente in Cina (dove le producono) non esistono.

End O/T.
Queste non sono sicuramente a norma, andrebbero immediatamente sequestrate. Eppure le forze dell'ordine fanno finta di niente.
 
Sulle F1 è tagliato sopra e sotto, praticamente un rettangolo on il lati corti curvi. Come il Yoke.
Che sia "raddrizzata" la corona, sopra, si però non è tagliata, le dita ci si "fermano", mentre invece come scrivevo sono tagliati verso il basso dove la corona non è rettangolare, ma manca del tutto (al contrario del Joke che è tagliato in alto).

647205e3a7769.r_d.1425-1483.jpeg


In ogni caso in F1, tranne alla curva Portier di Montecarlo e al tornante di ritorno in Canada (non sempre e non per tutti) le mani non si staccano mai dal volante, con lo Yoke invece devi farlo. ;)

Io continuo a ritenerla una scelta senza la minima funzionalità addizionale (anzi, provabilmente in qualche circostanza può risultare meno "immediato" di un volante tradizionale, per quanto parzialmente squadrato) e con l'unico obiettivo di stupire, di differenziarsi e di "chiamare" pubblicità e hype.
 
Beh, mi pare che solo nelle manovre secche, tipo svolta e parcheggio abbia incrociato e scambiato la posizione delle mani, anche io con le mie non mi muovo mai dalle 9 e 15. Mi piaerebbe provarlo, anche per la visuale libera su strada e strumentazione.
 
Beh, mi pare che solo nelle manovre secche, tipo svolta e parcheggio abbia incrociato e scambiato la posizione delle mani, anche io con le mie non mi muovo mai dalle 9 e 15. Mi piaerebbe provarlo, anche per la visuale libera su strada e strumentazione.
Per me sarebbe motivo di esclusione senza appello dall'acquisto dell'auto. Peraltro sulla Tesla la strumentazione non c'è, e in nessun caso la corona del volante ha mai creato disturbo alla visuale della strada.
 
Beh, mi pare che solo nelle manovre secche, tipo svolta e parcheggio abbia incrociato e scambiato la posizione delle mani, anche io con le mie non mi muovo mai dalle 9 e 15. Mi piaerebbe provarlo, anche per la visuale libera su strada e strumentazione.
che volante hai? di un camion, per aver disturbo alla visuale sulla strada :D ?
sulla strumentazione non cambia nulla, quando e' a 90°, sempre davanti alla strumentazione e'
 
...per di più, io non faccio le volte strette incrociando le braccia ma uso la tecnica dell'anticipo, per cui con la corona interrotta andrei ad ammazzarmi dopo cinque km....
 
Beh, mi pare che solo nelle manovre secche, tipo svolta e parcheggio abbia incrociato e scambiato la posizione delle mani, anche io con le mie non mi muovo mai dalle 9 e 15. Mi piaerebbe provarlo, anche per la visuale libera su strada e strumentazione.
Su ogni auto vedi liberamente la strada, non mi è mai capitato che la corona del volante "occludesse" parte della visuale sulla strada (sarebbe un problema, ovviamente), tra l'altro su ogni auto dotata di regolazione in altezza, imposto sempre il sedile nella posizione più bassa possibile.

Sulla strumentazione idem, dura che il volante ne oscuri una parte, può succedere con le Peugeot dove puoi avere una piccola zona dell'i-Cockpit "coperta" (tema divisivo, in Peugeot, io sono tra quelli che adora e ama quell'impostazione col volante più alto, più verticale e più piccolo pur se parzialmente copre un paio di cm in basso nel quadro/display).

In compenso girare non avendo il "fermo" del pollice (la mano "scappa") non mi pare il massimo, d'altronde in anni e anni di motorsport in varie categorie una scelta del genere non è mai stata fatta da nessuno (eppure i volanti di alcune auto, non solo F1, costano diverse migliaia di euro e sono ingegnerizzati per massimizzare ogni aspetto dell'uso del comando).
 
E' lo stesso concetto del mega schermo touch. Crei un qualcosa di scenografico anche se a discapito della praticità, ma al contempo tu risparmi.
Ora c'è anche il mezzo volante.
Si vede che non è pratico, poi per carità, ci si abitua.
Per inciso il volante delle formula 1 tagliato sopra per la visuale e sotto per le ginocchia, cosa dettata di una posizione di guida estrema e non ruota più dell'incrocio delle braccia del pilota, cosa che in pista capita solo o per manovra o al massimo quando scaldano le gomme.
Nel video sopra si vede chiaramente che il tester ruota il volante esattamente come in un'auto normale.
Inoltre mi sembra di vedere che non c'è posto per la mani 9-15 o 10-10, ma le tiene più in basso.
Più analizzo i particolari delle tesla e più noto cose pensate per stupire gente che delle auto non frega nulla ma interessa solo la scena che fanno.
Non comprendo inoltre come si possa pensare di rendere obbligatori per legge (correttamente) porte con maniglie antipanico, vie di fuga oppure interruttori di emergenza, di arresto ecc ecc in tutti gli ambiti in cui c'è in ballo la sicurezza umana, mentre nelle auto si possono omologare aperture porte attuate elettricamente (probabilmente il cavo di emergenza è un scappatoia omologativa e utile in caso di necessità, ma assolutamente poco pratica) e freni di emergenza elettronici che non funzionano solo come stazionamento.
Il volante rettangolare che fa più giri è solo la ciligina sulla famosa corazzata, non aiuta la visibilità, non avendo l'auto in questione la strumentazione, è solo figo ma scomodo e pericoloso perché devi correggere la posizione delle mani in caso di rotazione oltre i 180°.
Se volete avere la visuale libera basta comprarsi un Peugeot con l'i-Cockpit, puretech permettendo.
 
Stesso video che avevo in mente io.
Al di fuori della scomodità degli indicatori di direzione, mi pare promosso nel complesso.
Curve strette, parcheggi, manovre.
Certo, non è adatto se si è abituati a guidare col braccio fuori dal finestrino e una mano alle 12.
Ma quello è un comportamento pericoloso.
 
Back
Alto