<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1360 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'aumento del prezzo e' anche dovuto alle leggi sulla sicurezza, che impongono dispositivi obbligatori, ma non sempre indispensabili.
dal mantenimento di corsia, che ritengo abbastanza superfluo, alla ridondanza di tutti i dispositivi di sicurezza, che devono essere dotati di sensori doppi, per poterne identificare un eventuale malfunzionamento.
poi ci sommi le multe sulle emissioni, e i costi di sviluppo delle auto a pile, che son ovviamente ricaduti ovunque, ed il risultato l'abbiamo sotto gli occhi, prezzi alti, e vendite scarse.
chi puo', tira avanti con quella che ha.
 
In realtà alcune vetture che da noi costano molto di più in altri paesi sono vendute a cifre molto inferiori...parlo di Suzuki Swift, Kia Picanto, I10, e non mi si dica per gli Adas...visto che sono delle world car e vendgono prodotte da uno o più stabilimenti per tutto il mondo....
Vanno anche considerate le tasse sull'auto. Nei paesi con auto a prezzi molto inferiori, applicano un IVA al 22%
Perché ahimè, pure quello concorre nel prezzo dell'auto.
Come per i carburanti, se più o meno il costo di produzione a parità di stabilimento di raffinazione è simile, il prezzo finale del singolo paese no, grazie ad accise e tasse (anche sulle accise).
 
.
Le case hanno distribuito utili record fin all'anno scorso e oggi piangono e chiudono stabilimenti.
Diverse hanno puntato molto su altri continenti, su mercati che ora si stanno chiudendo dopo avergli "rubato" know how.
Alcune hanno puntato su un costo dell'energia e degli approvvigionamenti basso e stabile come sempre, fidandosi del fatto che nulla sarebbe cambiato.
La crisi dell'economia energetica, l'inflazione galoppante sulle importazioni e la mancanza di alcune parti della filiera fondamentali sul continente hanno fatto il resto.
la Transizione è un di cui... anzi è più una cartina al tornasole che una causa.
That's it.
Qui nel belpaese la sentiamo diversamente perchè abbiamo degli stipendi ridicoli rispetto agli altri paesi avanzati e l'aumento dei prezzi ha colto anche noi con le braghe calate.
Le stesse case che appunto oggi piangono miseria, han provato a piazzare una Corsa (auto comunque di qualità) ad un prezzo poco inferiore ad una Tesla Model 3 base. O una Ds3 elettrica più cara di una Tesla.
Poi si appellano al "il mercato è in crisi".
Stessa strategia sempre di Stellantis con le gamme dei marchi italiani, si lamenta che le vendite sono in crisi profonda quando hai delle gamme vetuste e con segmenti lasciati sguarniti.
O di Cupra stessa
Col CEO che si lamenta , dimenticandosi che hanno ucciso un marchio (Seat) che ha modelli senza futuro (Ibiza ed Arona), altri mai aggiornati (Ateca) e con Cupra che col restyling ha alzato dai 2 ai 3000€ il prezzo delle sue vetture.
Per poi puntare il dito contro l'elettrico, non contro le loro scelte sconsiderate.
 
Al primo colpo di sonno ( o distrazione)che ti evita di finir fuori strada, vedi che lo apprezzi.
se eviti di comprare l'auto, non rischi di avere incidenti, e spendi pure meno.
ovvio che, 20 airbag son meglio di 10. la frenata automatica e' meglio averla piuttosto che non averla, l'auto sempre connessa con la chiamata d'emergenza, figo.... ma tutte cose che poi paghi.
e' che, se ci metti tutto obbligatorio, i prezzi lievitano, e chi non puo' permettersi tutti quei lussi di optional obbligatori, si tiene un'auto vecchia e tira avanti.
se invece non li metti obbligatori, ma solo optional, chi li vuole, se li compra, chi no... non li compra.
mettere il mantenimento di corsia, in un'auto da citta', son solo soldi buttati.
e' la differenza tra essere obbligati a comprare qualcosa, e comprare quello che si vuole comprare.

l'europa impone molti obblighi, e son quasi tutti "costosi" per il cittadino.
 
Le stesse case che appunto oggi piangono miseria, han provato a piazzare una Corsa (auto comunque di qualità) ad un prezzo poco inferiore ad una Tesla Model 3 base. O una Ds3 elettrica più cara di una Tesla.
Secondo te lo fanno perché sono pazzi o perché pagano uno sproposito i pacchi batteria?
Quanti soldi ha dovuto pompare Musk in Tesla prima di vedere un segno blu all’ultima riga dei bilanci? E di chi erano quei soldi o da dove provenivano?

Lo sappiamo tutti che con l’elettrificazione l’automotive europea quasi si estinguerà, rimanendo probabilmente solo Bmw, Renault e una VW molto più piccola di quella attuale.
 
se eviti di comprare l'auto, non rischi di avere incidenti, e spendi pure meno.
ovvio che, 20 airbag son meglio di 10. la frenata automatica e' meglio averla piuttosto che non averla, l'auto sempre connessa con la chiamata d'emergenza, figo.... ma tutte cose che poi paghi.
e' che, se ci metti tutto obbligatorio, i prezzi lievitano, e chi non puo' permettersi tutti quei lussi di optional obbligatori, si tiene un'auto vecchia e tira avanti.
se invece non li metti obbligatori, ma solo optional, chi li vuole, se li compra, chi no... non li compra.
mettere il mantenimento di corsia, in un'auto da citta', son solo soldi buttati.
e' la differenza tra essere obbligati a comprare qualcosa, e comprare quello che si vuole comprare.

l'europa impone molti obblighi, e son quasi tutti "costosi" per il cittadino.
se eviti di comprare l'auto, non rischi di avere incidenti, e spendi pure meno.
Che ragionamento è?
Gli ADAS sono assistenti alla guida, magari in 1.000.000 km non ti serviranno mai e stanno belli silenti, ma se capita l'occasione che si attivino, allora ringrazi della loro presenza.
Come l'avviso di ostacoli in retromarcia, quando ti evita di investire un bambino che è nell'angolo cieco, ringrazi d'averlo.
O come un rilevatore di monossido di carbonio a casa.
E di certo che la loro presenza aumenta il costo dell'auto, dato che i costruttori non sono delle ONLUS.
 
Secondo te lo fanno perché sono pazzi o perché pagano uno sproposito i pacchi batteria?
Quanti soldi ha dovuto pompare Musk in Tesla prima di vedere un segno blu all’ultima riga dei bilanci? E di chi erano quei soldi o da dove provenivano?

Lo sappiamo tutti che con l’elettrificazione l’automotive europea quasi si estinguerà, rimanendo probabilmente solo Bmw, Renault e una VW molto più piccola di quella attuale.
Se 470 cm con 60 kWh di batteria riescono ad aver un prezzo di 400 cm di auto con 50 kWh di batteria, o la batteria è il 90% del costo dell'auto, o certe case che hanno sovraprezzato la loro gamma hanno fatto dei calcoli sbagliati,basati sulla speranza che gli incentivi fossero vita natural durante.
Edito: il prezzo concorrenziale di Tesla è anche dovuto ai crediti verdi che "guadagna"con una gamma ad emissioni zero. E come scrivevo ieri, se hai un comportamento virtuoso, è giusto che te venga valorizzato dal mercato. Nel momento in cui le altre case avranno un bilancio di emissioni meno impattante, quindi con la necessità di comprare meno crediti verdi, allora Tesla farà meno soldi dalla vendita dei suoi certificati verdi.
 
Ultima modifica:
Secondo te lo fanno perché sono pazzi o perché pagano uno sproposito i pacchi batteria?
Quanti soldi ha dovuto pompare Musk in Tesla prima di vedere un segno blu all’ultima riga dei bilanci? E di chi erano quei soldi o da dove provenivano?

Lo sappiamo tutti che con l’elettrificazione l’automotive europea quasi si estinguerà, rimanendo probabilmente solo Bmw, Renault e una VW molto più piccola di quella attuale.
Potranno esserci fusioni ma secondo me i marchi non scompariranno.
 
Se 470 cm con 60 kWh di batteria riescono ad aver un prezzo di 400 cm di auto con 50 kWh di batteria, o la batteria è il 90% del costo dell'auto, o certe case che hanno sovraprezzato la loro gamma hanno fatto dei calcoli sbagliati,basati sulla speranza che gli incentivi fossero vita natural durante.
Essendo Tesla che prezza le sue auto basse, direi che l'anomalia è lei.
Infatti guardando a come è nata, e all'immagine che si stacca dal vecchio concetto di auto, il fatto che sia elettrica è solo uno dei lati che la caratterizza.
Le case europee sono enormi e muovono parecchi investimenti per ottenere un prodotto che non ha riscontrato l'interesse di mercato sperato e per di più non è alla pari o fatica a tenere il passo di tesla e delle cinesi. Per forza le auto aumentano di prezzo: investimenti non recuperati , sanzioni e acquisto crediti green che in pratica finanziano Tesla senza interessi e in parallelo portare avanti una gamma termica perché la domanda è ancora alta, a parità di margine aumentano i prezzi se i volumi si riducono.
Ora chiedono incentivi perché la situazione (spingere e investire sulla ricerca BEV e nel contempo mantenere le termiche) è insostenibile senza una domanda di mercato.
 
Essendo Tesla che prezza le sue auto basse, direi che l'anomalia è lei.
Infatti guardando a come è nata, e all'immagine che si stacca dal vecchio concetto di auto, il fatto che sia elettrica è solo uno dei lati che la caratterizza.
Le case europee sono enormi e muovono parecchi investimenti per ottenere un prodotto che non ha riscontrato l'interesse di mercato sperato e per di più non è alla pari o fatica a tenere il passo di tesla e delle cinesi. Per forza le auto aumentano di prezzo: investimenti non recuperati , sanzioni e acquisto crediti green che in pratica finanziano Tesla senza interessi e in parallelo portare avanti una gamma termica perché la domanda è ancora alta, a parità di margine aumentano i prezzi se i volumi si riducono.
Ora chiedono incentivi perché la situazione (spingere e investire sulla ricerca BEV e nel contempo mantenere le termiche) è insostenibile senza una domanda di mercato.
Vedendo i bilanci di Tesla, e come reagisce il mercato borsistico (ad eccezione degli ultimi giorni), non mi pare che Tesla sia in perdita.
Agli inizi della sua "avventura" si, ma oggi non penso proprio.
 
se eviti di comprare l'auto, non rischi di avere incidenti, e spendi pure meno.
Che ragionamento è?
Gli ADAS sono assistenti alla guida, magari in 1.000.000 km non ti serviranno mai e stanno belli silenti, ma se capita l'occasione che si attivino, allora ringrazi della loro presenza.
Come l'avviso di ostacoli in retromarcia, quando ti evita di investire un bambino che è nell'angolo cieco, ringrazi d'averlo.
O come un rilevatore di monossido di carbonio a casa.
E di certo che la loro presenza aumenta il costo dell'auto, dato che i costruttori non sono delle ONLUS.
e' un ragionamento alla "shit happens".
non puoi far costare una cosa un'esagerazione, perche' devi prevedere che accadano cose che succedono raramente.
ripeto, una 500 o una panda, che circolano prevalentemente in citta', non han bisogno del mantenitore di corsia o della chiamata d'emergenza.
se me li metti su un bel incrociatore da autostrada, han senso.
e poi la gente si schianta comunque, mia moglie ha preso il cancello in retromarcia, nonostante i cicalini e la telecamera.
come la maggior parte delle cose, raggiunto un certo livello, i successivi step sono costosi e poco impattanti. succede in qualunque ambito.
ci saranno sempre morti e feriti coi mezzi di trasporto.
i treni deragliano, gli aerei cascano, le auto si scontrano e dalla bicicletta si cade.
puoi metterci tutti i sistemi di sicurezza che vuoi ma, il rischio zero, non esiste.
e torno alla liberta', se vuoi l'auto con ennemila sistemi di sicurezza, te la compri. io mai mi sognerei di vietartelo.
per quale motivo tu invece, devi obbligare altri a farlo?
 
e' un ragionamento alla "shit happens".
non puoi far costare una cosa un'esagerazione, perche' devi prevedere che accadano cose che succedono raramente.
ripeto, una 500 o una panda, che circolano prevalentemente in citta', non han bisogno del mantenitore di corsia o della chiamata d'emergenza.
se me li metti su un bel incrociatore da autostrada, han senso.
e poi la gente si schianta comunque, mia moglie ha preso il cancello in retromarcia, nonostante i cicalini e la telecamera.
come la maggior parte delle cose, raggiunto un certo livello, i successivi step sono costosi e poco impattanti. succede in qualunque ambito.
ci saranno sempre morti e feriti coi mezzi di trasporto.
i treni deragliano, gli aerei cascano, le auto si scontrano e dalla bicicletta si cade.
puoi metterci tutti i sistemi di sicurezza che vuoi ma, il rischio zero, non esiste.
e torno alla liberta', se vuoi l'auto con ennemila sistemi di sicurezza, te la compri. io mai mi sognerei di vietartelo.
per quale motivo tu invece, devi obbligare altri a farlo?
Concordo però in città che è un luogo molto pericoloso gli Adas servono e c'è chi come mia moglie la citycar la usa anche in autostrada.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto