<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La coppia col CVT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La coppia col CVT

Credo molto lo faccia il piede, il CVT credo sia molto "energivoro" nei transitori aggressivi, quando si chiedono accelerazioni decise, portando il motore a regimi elevati. Nella guida "soft", penso possa contribuire invece a mantenere bassi i giri, e quindi i consumi. Certo, la guida potrebbe essere moooolto sonnolenta. Non penso però che in media faccia peggio di un convertitore di coppia. Con le due nostre Yaris Hybrid ci siamo abbastanza assuefatti ad una guida scorrevole, seppure non lenta.
Ho avuto il Forester 2.0i Lineartronic, my 2019
Il Lineartronic ha sia il convertitore di coppia idraulico che la catena di trasmissione, tenuta in tensione da un sistema idraulica ad alta pressione.
Marcia dolcissima in città e nel traffico extraurbano, ottima in offroad e su neve
Consumo urbano tra 11 e 12 litri per 100 km
Extraurbano collinare guidando con molta attenzione (non lentamente, ma facendo scorrere l'auto), miglior consumo ottenuto 8 litri/100 km
Prestazioni ... scarsissime

Consumo nedio generale nei circa 22.000 km che mi è durata, 10,3 litri per 100 km
 
Ho avuto il Forester 2.0i Lineartronic, my 2019
Il Lineartronic ha sia il convertitore di coppia idraulico che la catena di trasmissione, tenuta in tensione da un sistema idraulica ad alta pressione.
Marcia dolcissima in città e nel traffico extraurbano, ottima in offroad e su neve
Consumo urbano tra 11 e 12 litri per 100 km
Extraurbano collinare guidando con molta attenzione (non lentamente, ma facendo scorrere l'auto), miglior consumo ottenuto 8 litri/100 km
Prestazioni ... scarsissime

Consumo nedio generale nei circa 22.000 km che mi è durata, 10,3 litri per 100 km
Si, ti avevo letto all'epoca del breve innamoramento per il mezzo delle Pleiadi.
Personalmente ho sempre avuto il pallino per le Subaru, della serie "prima o poi ne prendo una".
Mai fatto per motivi puramente razionali (non mi serve, consuma un botto, manutenzione da oreficeria, disappunto della moglie e della figlia per linee non proprio amichevoli).
Ma, ora, avrei proprio voglia di un giocattolo da usare tutti i giorni, in parte anche per lavoro, che mi possa portare ovunque (nella mia testa, perché poi farei al più qualche sterrato...).
Sono totalmente disinteressato alle prestazioni (per qualche breve sparata la id.3 assolve benissimo il compito) e, quanto ai consumi, pensavo ad un impianto GPL.
Valuto anche Rav4 e Cr-V ma al momento il marchio Subaru mi stuzzica di più (anche per la minore diffusione, se balocco deve essere).
Come prestazioni pure tra le 3 giapponesi non ci sono grandi differenze, Rav4 non ha il pozzetto per la ruota di scorta dove eventualmente mettere la ciambella del GPL, CR-V sembra scarsina in off road, a consumi siamo lì. con appunto un lieve vantaggio per Subaru se si parla di automatico.
Insomma, ho un "leggero" infatuamento.

Si percepisce?
 
Non credere, non spenderei meno con una passat rispetto alla mia.
Era il mio lato razionale. L'architettura motoristica, con i suoi pregi, ha qualche complicazione in caso di interventi. Ma, al momento, sono abbastanza preso, non è detto che entro la fine dell'anno non mi metta in garage in boxer (visto che ne ho un'altro a due ruote...)
 
Dipende, in città ad esempio dubito che il CVT faccia bene cosa che può fare a velocità moderata in strade extraurbane e a velocità costante in autostrada.
Uhm.... non per essere polemico, ma la vedrei giusto al contrario : la mia Toyota iQ ha un CVT, con convertitore idraulico come frizione, ed il contesto in cui questa trasmissione va meglio è proprio la città, e direi che è anche abbastanza ovvio ; è anche molto pronto nell'accelerare, tant'è vero che spesso mi sbarazzo del traffico anche rimanendo entro regimi moderati, e del resto la iQ 1.3 ha un rapporto peso/potenza non da buttar via.
In realtà poi va bene anche in autostrada, dove però gli "slittamenti" mi sono meno graditi e certamente avrei preferito il manuale (raro da trovare con questo motore) che è anche a 6 marce e sicuramente consentirebbe di tenere, volendo, velocità dell'ordine dei 160 indicati restando entro i 4000 giri ; col CVT è possibile, ma gli slittamenti ed aumenti di regime diventano un po' frequenti per i miei gusti.
Già con la mia vecchia iQ, manuale di 1.0 litro, la 5a era lunga abbastanza per tenere i 150 (indicati) a 4000 giri.
In ogni caso, anche col CVT l'uso autostradale non è un problema, ho provato anche a fare 1.000 km in un giorno.
 
Uhm.... non per essere polemico, ma la vedrei giusto al contrario : la mia Toyota iQ ha un CVT, con convertitore idraulico come frizione, ed il contesto in cui questa trasmissione va meglio è proprio la città, e direi che è anche abbastanza ovvio ; è anche molto pronto nell'accelerare, tant'è vero che spesso mi sbarazzo del traffico anche rimanendo entro regimi moderati, e del resto la iQ 1.3 ha un rapporto peso/potenza non da buttar via.
In realtà poi va bene anche in autostrada, dove però gli "slittamenti" mi sono meno graditi e certamente avrei preferito il manuale (raro da trovare con questo motore) che è anche a 6 marce e sicuramente consentirebbe di tenere, volendo, velocità dell'ordine dei 160 indicati restando entro i 4000 giri ; col CVT è possibile, ma gli slittamenti ed aumenti di regime diventano un po' frequenti per i miei gusti.
Già con la mia vecchia iQ, manuale di 1.0 litro, la 5a era lunga abbastanza per tenere i 150 (indicati) a 4000 giri.
In ogni caso, anche col CVT l'uso autostradale non è un problema, ho provato anche a fare 1.000 km in un giorno.
Io "ragionavo" in termini di consumo, non di piacevolezza....sorry....
 
Io "ragionavo" in termini di consumo, non di piacevolezza....sorry....
Per quello, posso dire con una certa sicurezza (oltre che con la mia iQ 1.3, me ne resi conto anche con una 1.0 automatica che anni fa mi avevano dato come sostitutiva, quando ancora le davano) che il CVT- almeno, quel CVT, ma più probabilmente il convertitore idraulico - fa aumentare il consumo, intorno al 10% direi.
 
IMHO Il CVT è un cambio che va bene per il commuting urbano e la guida tranquilla e molto del rendimento dipende anche dalla taratura, un po' come si faceva con il booster che si cambiava il variatore e si mettevano le massette leggere per avere il motore sempre al massimo dei giri per avere la massima accelerazione.
Se ti trovi con un un CVT automobilistico a fare strade come il Sassello, la Val Trebbia oppure la Rivanazzano-Rocca Susella (che facevo quando correvo nel Rally "4 Regioni": bei tempi) non riesci ad avere un controllo dell'auto come erogazione, come scalate e freno motore, a meno che il convertitore non abbia i blocchi che simulano le marce. Di fatto non puoi scalare e perdi il freno motore, e se non è ben regolato o consuma troppo a favore delle prestazioni, o ha un lack di prestazione a favore dei consumi.
Queste sono le mie esperienze.
 
Back
Alto