<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1345 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però tra una Golf ibrida plug in e una id.3, che di listino costano più o meno uguale, io oggi sceglierei la prima. Non solo perché è decisamente più bella (ed io non amo particolarmente la 8, a differenza delle precedenti), ma anche perché è un'auto che si può utilizzare a 360 gradi, mentre la id.3 oggi, per molti, non sarebbe sostenibile. Ad esempio per chi fa periodicamente viaggi verso il sud Italia, dove le colonnine non esistono
 
...significa che questi sono fuori come il contatore del gas.
Altroché, poi perdono quote, perdono vendite, non si capisce.

È certamente la più "sfiziosa" delle segmento C, è "premium" ma va benissimo solo per pochi, pochissimi altospendenti e a quelle cifre, con 280 lt di bagagliaio, esce anche dai radar delle flotte.

Ripeto, tecnicamente sarebbe l'auto "giusta", nella pratica ne venderanno qualche centinaio ai concessionari.
 
Audi ha presentato la nuova A3 Plug-In ibrida, 204cv e 272cv in base alla declinazione.

140 km di autonomia elettrica (viaggia in elettrico fino a 140 km/h, quindi idonea anche per l'autostrada), ricarica in AC a 11kW e in DC a 50kW quindi di fatto hanno fatto la Plug-In che "tutti" volevano, con ottime performance in ricarica, ottima autonomia in elettrico e ottima velocità gestibile con l'elettrico.

C'è solo un piccolo problemino: parte da 49.000€ la versione "d'attacco".

Cioè 10.000€ più della Model3...

50.000€ per una A3 Plug-In, mi sembrano ancora più fuori contesto dei 33.000€ della Renault5 elettrica...


10.000....Son tanti
Ma i 140 km di autonomia, un po' li blandiscono
------------------------Diciamo che....Questa A3, e' un' atto di fede-------------------------.

Un po' come per la squadra del cuore
 
Per me cambia niente, ma la stessa meccanica con 4 anelli è premium, col marchio tondo è Das Auto, con l'aquila è clever e non so cosa sia se è SEAT... Unicuique Suum.
Sul tema, secondo me sei in più che buona compagnia, altroché unico...

Le differenze di comfort, acustiche, di materiali, di finiture, di assemblaggi rispetto a VW, Seat e Skoda ci sono e sono anche evidenti.

Dato il prezzo di partenza mi aspetto che Seat e Skoda possano NON avere questa soluzione tecnico/meccanica, al limite potranno farla come Cupra (che è percepito come un plus), troppo cara e disallineata dagli hatu dei due brand.
 
Però tra una Golf ibrida plug in e una id.3, che di listino costano più o meno uguale, io oggi sceglierei la prima. Non solo perché è decisamente più bella (ed io non amo particolarmente la 8, a differenza delle precedenti), ma anche perché è un'auto che si può utilizzare a 360 gradi, mentre la id.3 oggi, per molti, non sarebbe sostenibile. Ad esempio per chi fa periodicamente viaggi verso il sud Italia, dove le colonnine non esistono
Sicuro che non esistano?
 
Audi ha presentato la nuova A3 Plug-In ibrida, 204cv e 272cv in base alla declinazione.

140 km di autonomia elettrica (viaggia in elettrico fino a 140 km/h, quindi idonea anche per l'autostrada), ricarica in AC a 11kW e in DC a 50kW quindi di fatto hanno fatto la Plug-In che "tutti" volevano, con ottime performance in ricarica, ottima autonomia in elettrico e ottima velocità gestibile con l'elettrico.

C'è solo un piccolo problemino: parte da 49.000€ la versione "d'attacco".

Cioè 10.000€ più della Model3...

50.000€ per una A3 Plug-In, mi sembrano ancora più fuori contesto dei 33.000€ della Renault5 elettrica...
La Leon parte da 43000, ora in promo con 4000 di incentivi e 4500 di sconto.
 
Audi ha presentato la nuova A3 Plug-In ibrida, 204cv e 272cv in base alla declinazione.

140 km di autonomia elettrica (viaggia in elettrico fino a 140 km/h, quindi idonea anche per l'autostrada), ricarica in AC a 11kW e in DC a 50kW quindi di fatto hanno fatto la Plug-In che "tutti" volevano, con ottime performance in ricarica, ottima autonomia in elettrico e ottima velocità gestibile con l'elettrico.

C'è solo un piccolo problemino: parte da 49.000€ la versione "d'attacco".

Cioè 10.000€ più della Model3...

50.000€ per una A3 Plug-In, mi sembrano ancora più fuori contesto dei 33.000€ della Renault5 elettrica...
Cerchiamo di dire qualcosa di positivo.
L'ultimo aggiornamento della versione plugin e' veramente corposo.
Migliorano i consumi sia della parte termica che quella elettrica , in piu' si ha un autonomia
sopra i 100km reali 0-100%. Io credo li faccia veramente se diachiarano wltp 140.
In sostanza e' un auto elettrica a corto raggio.
Pero' ti porti dietro una bella batteria , penso staremo sui 15kwh.
I prezzi secondo me sono tarati sapendo che ci sono e ci saranno incentivi fiscali per l'acquisto.
Fate le Vostre considerazioni.
Non comprerei mai un auto del genere per tenerla 10 15 anni , servirebbe sangue freddo , che io non ho, al primo guasto fuori garanzia.
Proverei solo la strada di Toyota in quel caso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto