<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1344 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Senza dimenticare che la forza dei freni è superiore a quello dell’acceleratore.
Voto per la confusione del guidatore

Non tanto per la forza dei freni, ma sulle auto moderne se si preme il freno, la centralina non ascolta cosa dice l'acceleratore, quindi anche se il potenziometro si è rotto, viene bypassato.

Sulla mia, se si preme il freno mentre si accelera, l'auto smette di accelerare e appare un avviso sul monitor che appunto recita a grandi linee "se i pedali vengono premuti insieme, l'auto non accelera"

Edit:
ho trovato una foto col messaggio in inglese
GRofAWPWkAAxysw
 
Quindi se uno erroneamente ( e mi limito a quell’aggettivo) per partire pesta il gas come se fosse una pompa a pedale, la colpa è dell’alimentazione dell’auto che la rende molto più pronta.
Io tornerei ai vecchi diesel precamera, rigorosamente senza turbo.
Noto 2 scarichi, devono essere le prese di ricarica ..
Ok, hai ragione.
 
Audi ha presentato la nuova A3 Plug-In ibrida, 204cv e 272cv in base alla declinazione.

140 km di autonomia elettrica (viaggia in elettrico fino a 140 km/h, quindi idonea anche per l'autostrada), ricarica in AC a 11kW e in DC a 50kW quindi di fatto hanno fatto la Plug-In che "tutti" volevano, con ottime performance in ricarica, ottima autonomia in elettrico e ottima velocità gestibile con l'elettrico.

C'è solo un piccolo problemino: parte da 49.000€ la versione "d'attacco".

Cioè 10.000€ più della Model3...

50.000€ per una A3 Plug-In, mi sembrano ancora più fuori contesto dei 33.000€ della Renault5 elettrica...
 
Audi ha presentato la nuova A3 Plug-In ibrida, 204cv e 272cv in base alla declinazione.

140 km di autonomia elettrica (viaggia in elettrico fino a 140 km/h, quindi idonea anche per l'autostrada), ricarica in AC a 11kW e in DC a 50kW quindi di fatto hanno fatto la Plug-In che "tutti" volevano, con ottime performance in ricarica, ottima autonomia in elettrico e ottima velocità gestibile con l'elettrico.

C'è solo un piccolo problemino: parte da 49.000€ la versione "d'attacco".

Cioè 10.000€ più della Model3...

50.000€ per una A3 Plug-In, mi sembrano ancora più fuori contesto dei 33.000€ della Renault5 elettrica...
Gemella della Golf già in produzione, che parte da 42.900, praticamente lo stesso prezzo della id.3. Potrebbe essere la quadratura del cerchio per molti, o per meglio dire per i pochi fortunati che se la possono permettere
 
Gemella della Golf già un produzione, che parte da 42.900, praticamente lo stesso prezzo della id.3. Potrebbe essere la quadratura del cerchio per molti, o per meglio dire per i pochi fortunati che se la possono permettere
Il punto è proprio quello: sono cifre davvero "monstre" per il 90% o più dell'utenza, considerando anche il fatto che è si una bella auto ma, per dimensioni e capacità di carico, non è adatta a una famiglia (280 litri di bagagliaio, meno di una Clio, per capirci).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto