<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1346 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sul tema, secondo me sei in più che buona compagnia, altroché unico...
Le differenze di comfort, acustiche, di materiali, di finiture, di assemblaggi rispetto a VW, Seat e Skoda ci sono e sono anche evidenti.
Dato il prezzo di partenza mi aspetto che Seat e Skoda possano NON avere questa soluzione tecnico/meccanica, al limite potranno farla come Cupra (che è percepito come un plus), troppo cara e disallineata dagli hatu dei due brand.
Io ho avuto per un paio di mesi una A3SB. Non ci ho trovato nulla che ne valesse la pena rispetto all’equivalente VW, a parte le stoffe più belle. Telaisticamente, manco un mezzo multi link dietro. Infotainement inferiore.
Audi merita da A4 in su, imho
 
Cerchiamo di dire qualcosa di positivo.
L'ultimo aggiornamento della versione plugin e' veramente corposo.
Migliorano i consumi sia della parte termica che quella elettrica , in piu' si ha un autonomia
sopra i 100km reali 0-100%. Io credo li faccia veramente se diachiarano wltp 140.
In sostanza e' un auto elettrica a corto raggio.
Pero' ti porti dietro una bella batteria , penso staremo sui 15kwh.
I prezzi secondo me sono tarati sapendo che ci sono e ci saranno incentivi fiscali per l'acquisto.
Fate le Vostre considerazioni.
Non comprerei mai un auto del genere per tenerla 10 15 anni , servirebbe sangue freddo , che io non ho, al primo guasto fuori garanzia.
Proverei solo la strada di Toyota in quel caso.


In effetti,
una plug in con molta autonomia,
rischia di costare piu' di un' auto totalmente elettrica.
Una pila, come gia' detto impegnativa,

------------------------------- e 2 motori-------------------------------
 
Io ho avuto per un paio di mesi una A3SB. Non ci ho trovato nulla che ne valesse la pena rispetto all’equivalente VW, a parte le stoffe più belle. Telaisticamente, manco un mezzo multi link dietro. Infotainement inferiore.
Audi merita da A4 in su, imho
assolutamente d'accordo. Mi pare che attualmente dopo gli ennesimi rincari costino pure uguali pari allestimento. Punterei su A3 solo per una questione di estetica , SE piace.
Per farsi pagare il marchio in Audi hanno tirato fuori dal cilindro la versione "rialzata" di 2 3 centimetri cosi' te la fanno pagare quasi 40.000 euro. Se c'e' qualcuno che gli da quei soldi gli sta bene di essere purgato.
 
assolutamente d'accordo. Mi pare che attualmente dopo gli ennesimi rincari costino pure uguali pari allestimento. Punterei su A3 solo per una questione di estetica , SE piace.
Per farsi pagare il marchio in Audi hanno tirato fuori dal cilindro la versione "rialzata" di 2 3 centimetri cosi' te la fanno pagare quasi 40.000 euro. Se c'e' qualcuno che gli da quei soldi gli sta bene di essere purgato.


Esatto....

Come quelli che daranno i soldi alla " versione Cinese "
di MB....
( perche' ci saranno )
Di cui all' apposito 3D
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Cerchiamo di dire qualcosa di positivo.
L'ultimo aggiornamento della versione plugin e' veramente corposo.
Migliorano i consumi sia della parte termica che quella elettrica , in piu' si ha un autonomia
sopra i 100km reali 0-100%. Io credo li faccia veramente se diachiarano wltp 140.
In sostanza e' un auto elettrica a corto raggio.
Pero' ti porti dietro una bella batteria , penso staremo sui 15kwh.
I prezzi secondo me sono tarati sapendo che ci sono e ci saranno incentivi fiscali per l'acquisto.
Fate le Vostre considerazioni.
Non comprerei mai un auto del genere per tenerla 10 15 anni , servirebbe sangue freddo , che io non ho, al primo guasto fuori garanzia.
Proverei solo la strada di Toyota in quel caso.
la batteria di questa plug-in ha 25,7 kWh lordi, (19,7 netti).
Autonomia rilevata da 4r è 105 km in autostrada,131 in statale, 137 in città (la precedente aveva 54,56 e 65 km di autonomia).
Un miglioramento enorme, considerando che il peso e il bagagliaio (dove sta la batteria) sono rimasti i medesimi.
 
la batteria di questa plug-in ha 25,7 kWh lordi, (19,7 netti).
Autonomia rilevata da 4r è 105 km in autostrada,131 in statale, 137 in città (la precedente aveva 54,56 e 65 km di autonomia).
Un miglioramento enorme, considerando che il peso e il bagagliaio (dove sta la batteria) sono rimasti i medesimi.
Esatto, di fatto hai due auto in una, un'elettrica e una termica
 
Le plug-in virtualmente sarebbero perfette (soprattutto il sistema Toyota, ho ottimi riscontri da un proprietario dell'ultima Prius) ma, per me, sono una complicazione inutile.
A fronte di una certa "sicurezza psicologica" nei lunghi trasferimenti, si portano dietro due sistemi propulsivi, uno dei quali necessita di manutenzione tal quale ad una ICE pura, forse anche in misura maggiore (Toyota prevede tagliandi ogni 15.000 km, mi pare).
Per me non ne vale la pena.
 
Sulle Plug in a mio avviso il discorso è sempre piuttosto articolato, e come per le EV dipende molto dall'uso che si fa dell'auto, ma alla fine secondo me il punto importante è come si comportano quando lavorano in modalità HEV che spesso è il tasto dolente, perchè se il risultato è quello ad esempio di una Prius bene altrimenti io ci penserei non 10 ma 100 volte a prendermi una vettura che fondamentalmente va bene se usata come una EV(ma allora perchè non prendersi una EV ) ma per il resto invece consuma più della tradizione versione termica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto