<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1337 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri ho letto l'editoriale del direttore su QR di ottobre (con un po' di ritardo) e non posso non essere d'accordo con lui. Condivido in pieno quanto ha scritto.
 
Si, come dicevo Tesla è in vantaggio.
Ma anche le varie ID (3/4) sull'usato hanno simili trattamenti.
Io mi aspetterei un crollo del valore, invece valgono molto più delle termiche.
Non me lo spiego.

Una cosa è chiedere, un altra è ottenere.

Isoliamo il caso Tesla e consideriamo il mercato dell'usato delle elettriche, se non si vendono da nuove, ed i dati questo dicono e sono incontrovertibili, con incentivi pesanti, quale sarebbe l'identikit dell'acquirente medio che acquista un usato elettrico a prezzi paragonabili al nuovo ?

I conti non mi tornano.
 
Quelle belline sarebbero?
che la serie ID non abbia colpito nel "segno" o nel "cuore" di chi dovrebbe comprarla sono i numeri del mercato a dirlo non io. La macchina , che se ne dica, dal restyling ha veramente poco da invidiare model 3. Anzi su alcuni aspetti gli e' pure superiore. Il mercato auto elettrico , molto peggio di quello termico, ci dimostra che quando un modello viene percepito sfigato lo diventa per moltissimi. Non si spiega altrimenti. Trovarla bruttina e' forse dire troppo ma a mio parere e' un po' insipida.
Forse il fatto che hanno puntato sulla linea a monovolume che e' fuori moda in questo momento storico. Per i miei gusti non e' ne carne ne pesce. Pari prezzo ce ne sono tante piu' belle , dico il primo marchio che mi viene in mente Renault pari prezzo...
ovviamente parliamo di gusti personali. Tu l'hai trovata bella e l'hai comprata.
Se avessero puntato su una classica forma a suv avrebbero venduto molto di piu'.
Comunque ribadisco auto validissima e di sostanza.
 
Stiamo però parlando di due cose diverse.
Parliamo di una vettura acquistata con gli incentivi a 27mila, venduta dopo due anni a 27 mila e rivenduta dopo altri due anni ancora a 27mila.
Prova a fare la stessa cosa con una serie 3, oppure una classe C.
Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.
Le auto elettriche non si vendono da nuove , da usate ancora meno.
Ovviamente le quotazioni ne risentono parecchio.
Provate a portare un elettrica dopo 3 anni ad un concessionario , non dico quanto ve la valutano dico... vedete se ve la ritirano. Che e' pure peggio.
E riguarda tutti i marchi , tesla comprese. Compratevi una tesla cash e andate da un rivenditore tesla dopo 3 anni a darla dentro per un altra model 3. Vedete quanto ve la valutano.
Le quotazioni dell'usato sul famoso sito sono "Mi piacerebbe tanto fare quei soldi con .."
ma nella realta' non e' su quei prezzi che si incontra domanda e offerta.
A parte rari casi di chi ci cade, pero' non rappresenta il mercato dell'usato.
Le stesse model3 si trovano a volte a quotazioni ridicolmente alte che non hanno nessun senso, infatti non le vendono. Ne vendono poche.
Sul discorso tenuta usato poi non capisco perche' si faccia il confronto al netto dei sussidi statali a fondo perduto per comprare un elettrica.
E' chiaro che falsa il mercato. Se un Audi A4 costa 50 e la pago 35 con i sussidi ci credo che mantiene i valori.
I sussidi a fondo perduto per pemettere di comprare un auto sono una vergogna permessa per le case automobilistiche in un Paese che non ha i soldi per aumentare gli stipendi a chi lavora nella sanita' pubblica. In cui i posti letto del pronto soccorso sono nei corridoi della sala d'attesa.
Quei soldi andrebbero per altro.
E poi ricordiamoci che non tutti gli acquirenti di elettriche sono corvi che stanno li' sul trespolo un anno ad aspettare il sussidio a fondo perduto per comprare,c'e' pure chi compra senza.
Che gli diciamo a quelli?
 
Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.
Le auto elettriche non si vendono da nuove , da usate ancora meno.
Ovviamente le quotazioni ne risentono parecchio.
Provate a portare un elettrica dopo 3 anni ad un concessionario , non dico quanto ve la valutano dico... vedete se ve la ritirano. Che e' pure peggio.
E riguarda tutti i marchi , tesla comprese. Compratevi una tesla cash e andate da un rivenditore tesla dopo 3 anni a darla dentro per un altra model 3. Vedete quanto ve la valutano.
Le quotazioni dell'usato sul famoso sito sono "Mi piacerebbe tanto fare quei soldi con .."
ma nella realta' non e' su quei prezzi che si incontra domanda e offerta.
A parte rari casi di chi ci cade, pero' non rappresenta il mercato dell'usato.
Le stesse model3 si trovano a volte a quotazioni ridicolmente alte che non hanno nessun senso, infatti non le vendono. Ne vendono poche.
Sul discorso tenuta usato poi non capisco perche' si faccia il confronto al netto dei sussidi statali a fondo perduto per comprare un elettrica.
E' chiaro che falsa il mercato. Se un Audi A4 costa 50 e la pago 35 con i sussidi ci credo che mantiene i valori.
I sussidi a fondo perduto per pemettere di comprare un auto sono una vergogna permessa per le case automobilistiche in un Paese che non ha i soldi per aumentare gli stipendi a chi lavora nella sanita' pubblica. In cui i posti letto del pronto soccorso sono nei corridoi della sala d'attesa.
Quei soldi andrebbero per altro.
E poi ricordiamoci che non tutti gli acquirenti di elettriche sono corvi che stanno li' sul trespolo un anno ad aspettare il sussidio a fondo perduto per comprare,c'e' pure chi compra senza.
Che gli diciamo a quelli?
Non ci vuole un master alla LSE per prevedere che un incentivazione abnorme ha come primo effetto quello di aumentare i prezzi a monte, drogare il mercato e favorire chi vende e mai il consumatore..... citofonare imprese edili per info.
 
Non ci vuole un master alla LSE per prevedere che un incentivazione abnorme ha come primo effetto quello di aumentare i prezzi a monte, drogare il mercato e favorire chi vende e mai il consumatore..... citofonare imprese edili per info.
Da quello che leggo sui vari gruppi facebook di elettrico , piu' che master basterebbe il diploma.
Il problema piuttosto e' difendere posizioni prese , anche davanti all'evidenza dei fatti.
PS : a causa delle truffe del 110% ho dovuto rimandare tanti lavori piu' o meno importanti per casa.
Non ultimo il rinnovo della caldaia di riscaldamento...
 
Da quello che leggo sui vari gruppi facebook di elettrico , piu' che master basterebbe il diploma.
Il problema piuttosto e' difendere posizioni prese , anche davanti all'evidenza dei fatti.
PS : a causa delle truffe del 110% ho dovuto rimandare tanti lavori piu' o meno importanti per casa.
Non ultimo il rinnovo della caldaia di riscaldamento...

tieni conto che in percentuale ci sono utenti a mio avviso "stipendiati-incentivati" o addirittura bot per scrivere certe cose. un po' come e' successo nelle recensioni google o amazon....
certo dici cose reali che succedono nei gruppi ...
io fortunatamente i lavori li ho fatto prima del 110% , risparmiando ....
 
Una cosa è chiedere, un altra è ottenere.

Isoliamo il caso Tesla e consideriamo il mercato dell'usato delle elettriche, se non si vendono da nuove, ed i dati questo dicono e sono incontrovertibili, con incentivi pesanti, quale sarebbe l'identikit dell'acquirente medio che acquista un usato elettrico a prezzi paragonabili al nuovo ?

I conti non mi tornano.


Neanche a me....
Sempre sia vero questo fenomeno.
Non le vuole ( quasi ) nessuno ma usate vanno a ruba....
 
Una cosa è chiedere, un altra è ottenere.

Isoliamo il caso Tesla e consideriamo il mercato dell'usato delle elettriche, se non si vendono da nuove, ed i dati questo dicono e sono incontrovertibili, con incentivi pesanti, quale sarebbe l'identikit dell'acquirente medio che acquista un usato elettrico a prezzi paragonabili al nuovo ?

I conti non mi tornano.
Ho parlato di vendite, non di richieste.
Il mio riferimento va ai colleghi.
La situazione è quella che ho descritto.
Praticamente entrambi hanno venduto la vettura (per onestà entrambe M3 Tesla) al prezzo di acquisto (usate).
Dopo averci fatto l'uno oltre 90 mila chilometri, l'altro poco meno di 50mila (entrambi in due anni circa).
 
In effetti, uno si fa due domande. Le BEV di oggi non sono più le porcherie semoventi dei tempi della prima Leaf, o della C Zero, che costavano come un appartamento vista Colosseo e andavano bene giusto per andare a prendere il latte, e se qualcuno si ricorda, lo sto scrivendo da un po' che sono meglio del metano perchè in giro i tempi sono quelli, ma almeno è tutto self service e soprattutto si caricano a casa (chi non può e le compra lo stesso dev'essere un parente di Tafazzi...). Sul piano prestazionale vincono a mani basse. Il mantenimento costa meno delle termiche. Anche dal punto di vista del prezzo, anche se "grazie" al rincaro delle termiche, ormai se la giocano. In pratica, come peraltro non ho mai negato, è vero che "molti ci potrebbero convivere". Eppure, i numeri mostrano che la gente non le vuole.... che sia perchè la faccenda dei "1000 km in 5 minuti" per il mercato conta più di quanto gli "analisti" speravano?
 
Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.
Le auto elettriche non si vendono da nuove , da usate ancora meno.
Ovviamente le quotazioni ne risentono parecchio.
Provate a portare un elettrica dopo 3 anni ad un concessionario , non dico quanto ve la valutano dico... vedete se ve la ritirano. Che e' pure peggio.
E riguarda tutti i marchi , tesla comprese. Compratevi una tesla cash e andate da un rivenditore tesla dopo 3 anni a darla dentro per un altra model 3. Vedete quanto ve la valutano.
Le quotazioni dell'usato sul famoso sito sono "Mi piacerebbe tanto fare quei soldi con .."
ma nella realta' non e' su quei prezzi che si incontra domanda e offerta.
A parte rari casi di chi ci cade, pero' non rappresenta il mercato dell'usato.
Le stesse model3 si trovano a volte a quotazioni ridicolmente alte che non hanno nessun senso, infatti non le vendono. Ne vendono poche.
Sul discorso tenuta usato poi non capisco perche' si faccia il confronto al netto dei sussidi statali a fondo perduto per comprare un elettrica.
E' chiaro che falsa il mercato. Se un Audi A4 costa 50 e la pago 35 con i sussidi ci credo che mantiene i valori.
I sussidi a fondo perduto per pemettere di comprare un auto sono una vergogna permessa per le case automobilistiche in un Paese che non ha i soldi per aumentare gli stipendi a chi lavora nella sanita' pubblica. In cui i posti letto del pronto soccorso sono nei corridoi della sala d'attesa.
Quei soldi andrebbero per altro.
E poi ricordiamoci che non tutti gli acquirenti di elettriche sono corvi che stanno li' sul trespolo un anno ad aspettare il sussidio a fondo perduto per comprare,c'e' pure chi compra senza.
Che gli diciamo a quelli?
E perchè mai?
Sai che le valutazioni le fanno sul prezzo reale e non sul listino?
Se il vero prezzo di vendita (incentivato o meno) è listino meno X, la valutazione dell'usato parte dal netto medio.
Ad ogni modo, rileggi ciò che ho scritto.
Le hanno acquistate usate, e di terza mano rivendute allo stesso prezzo di acquisto (non al centesimo eh)!
 
E perchè mai?
Sai che le valutazioni le fanno sul prezzo reale e non sul listino?
Se il vero prezzo di vendita (incentivato o meno) è listino meno X, la valutazione dell'usato parte dal netto medio.
Ad ogni modo, rileggi ciò che ho scritto.
Le hanno acquistate usate, e di terza mano rivendute allo stesso prezzo di acquisto (non al centesimo eh)!
si. In un mercato normale. Quello conosciuto pre avvento elettrico.
Se tu mi metti sussidi a fondo perduto pagati dalla collettivita' per comprare un auto che arrivano fino a circa 14000 euro falsi tutto. Ma tutto.
Non esistono piu' discorsi io pagato quello tu quell'altro.
Se i tuoi amici hanno comprato e rivenduto bene , ok buon per loro.
Significa che sono riusciti ad intercettare quel ristretto numero di "scienziati" che reputavano
giusto il prezzo.
Se mi offrono una Panda usata con 2 anni e 50000km al prezzo scontato nuovo
sono un pollastrone se la compro, ma non rappresento la media del mercato dove si incontra domanda offerta.
 
Per capire quanto vale un elettrico usato si dovrebbe passare per la normale scontistica senza sussidi statali a fondo perduto pagati dalla collettivita'.
Per dire max i soliti 2000 euro offerti dallo Stato.
Ecco , vediamo quante ne vendono.
Vediamo quanti ecologisti si fiondano a comprarle.
Dopo qualche anno vediamo le loro quotazioni sul mercato dell'usato.
Ovviamente niente agevolazioni su bollo e parcheggi.
Niente discriminazioni sul termico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto