<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1336 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tra l'altro, nella rivista della testata che ci ospita, questo mese hanno pubblicato il risultato del sondaggio sulle auto elettriche https://www.quattroruote.it/news/eventi/2024/09/26/quattroruote_sondaggio_auto_elettriche.html
con risultati ampiamente attesi.

https://www.quattroruote.it/news/ev...ote_sondaggio_auto_elettriche_risultati_.html

Peccato che il sondaggio inizialmente fosse fatto male (non contemplava all'inizio di possedere un'auto elettrica, poi ti chiedeva per forza il motivo per cui non compravi un'elettrica, senza contemplare risposte diverse da problemi) e soprattutto ,permetteva di votare più e più volte.
Una grossa occasione sprecata.
non avevo letto i risultati del sondaggio a cui ho partecipato. Si parla di circa 10.000 persone.
Mi sembra davvero scoraggiante il risultato per l'auto elettrica.
Come dico occasionalmente , perdete un po' di tempo su Facebook a leggere i commenti sotto alle sponsorizzate a livello nazionale dove si parla di auto elettriche.
La gente e' molto compatta nel rifiutare queste auto.
 
Per la cronaca


VAG

in Cina, nel 2023

ha venduto

circa 3.000.000 di auto

di cui

circa 700.000 solo di Audi....


Etttttttecredo che ha un attimo


-----------------------------------di difficolta'------------------------------------

Partendo da numeri del genere
esatto.
Il gruppo VW ,in particolare VW stessa, sono per usare una terminologia finanziaria.... molto esposti al rischio ciaina. Le stesse elettriche ID secondo me sono state disegnate pensando al mercato cinese.
Prima del 2020 quando hanno iniziato a disegnare le ID , per inciso auto ottime in tutti i parametri ma bruttine, gli avidoni pensavano di fare strike in cina.
Anno 2024 , vendono 4 macchine elettriche in Cina.
Vendono 4 auto elettriche in Europa. Altro che crisetta.
 
esatto.
Il gruppo VW ,in particolare VW stessa, sono per usare una terminologia finanziaria.... molto esposti al rischio ciaina. Le stesse elettriche ID secondo me sono state disegnate pensando al mercato cinese.
Prima del 2020 quando hanno iniziato a disegnare le ID , per inciso auto ottime in tutti i parametri ma bruttine, gli avidoni pensavano di fare strike in cina.
Anno 2024 , vendono 4 macchine elettriche in Cina.
Vendono 4 auto elettriche in Europa. Altro che crisetta.


Cosa vuoi che ti dica....
Continuo a pensare che trovo incedibile che i vari nostri CEO potessero pensare davvero che la bazza di una Cina acquirente piu' che produttore potesse durare in eterno
 
Ma voi che avreste fatto? Secondo me non era è non è facile la situazione dei marchi nostrani ma più per l'andamento del nostro mercato. Assodato che con il 2007 il nostro mercato ha perso tanto, e non sembra che si sia un modo per recuperare i numeri che si facevano prima, capisco che hanno puntato sul mercato che era in grande crescita, e che probabilmentei lo sarà, quello Cinese . Altrimenti avrebbero dovuto chiudersi nel mercato nostrano, sapendo di rinunciare ad una bella percentuale di vendite, e quindi ridimensionare la produzione e al tempo stesso posizionarla più in alto, che poi è quello che sta avvenendo ora dal momento in cui il mercato cinese non è più ricettivo com'era prima e come speravano che fosse.
 
Approfitto per caricare una foto dell'impianto fotovoltaico di cui parlavo.
Come dicevo impianto più grande della media,

orientamento ed inclinazione dei pannelli non mi sembrano...ottimali.

Sembrerebbe mancare l'intercapedine tra i pannelli ed il manto di copertura.

Accessibilità dell'impianto per manutenzione ecc... solo con gru e cestello (oppure impalcatura)

Non lo vorrei sul tetto di casa mia
 
Ad ogni modo mi sfugge qualcosa.
Le auto elettriche non le vuole nessuno.
Ma se osserviamo quello che accade ai proprietari, non solo di Tesla, anche se sono avvantaggiati, quando decidono di venderle, scopriamo che a differenza delle termiche, realizzano delle cifre elevatissime.
Model 3 di 4/5 anni con circa 100K chilometri che passano di mano a 25/27 mila euro.
Acquistate usate a 25/27 mila euro, perciò con deprezzamento pari a zero.
Parlo di colleghi, non per sentito dire.
 
Model 3 di 4/5 anni con circa 100K chilometri che passano di mano a 25/27 mila euro.
Acquistate usate a 25/27 mila euro, perciò con deprezzamento pari a zero.
Non so le elettriche, ma diverse termiche sul mercato dell'usato valgono oggi persino qualcosina in più rispetto a quanto sono state pagate 4-5 anni fa
 
Ad ogni modo mi sfugge qualcosa.
Le auto elettriche non le vuole nessuno.
Ma se osserviamo quello che accade ai proprietari, non solo di Tesla, anche se sono avvantaggiati, quando decidono di venderle, scopriamo che a differenza delle termiche, realizzano delle cifre elevatissime.
Model 3 di 4/5 anni con circa 100K chilometri che passano di mano a 25/27 mila euro.
Acquistate usate a 25/27 mila euro, perciò con deprezzamento pari a zero.
Parlo di colleghi, non per sentito dire.
penso che tesla sia un caso a parte dovuta anche all"ubriacatura" dei mercati finanziari per l'uomo al comando. quando come tutti i cicli finirà te le tireranno dietro... non sarà certo domani.
 
Ma voi che avreste fatto? Secondo me non era è non è facile la situazione dei marchi nostrani ma più per l'andamento del nostro mercato. Assodato che con il 2007 il nostro mercato ha perso tanto, e non sembra che si sia un modo per recuperare i numeri che si facevano prima, capisco che hanno puntato sul mercato che era in grande crescita, e che probabilmentei lo sarà, quello Cinese . Altrimenti avrebbero dovuto chiudersi nel mercato nostrano, sapendo di rinunciare ad una bella percentuale di vendite, e quindi ridimensionare la produzione e al tempo stesso posizionarla più in alto, che poi è quello che sta avvenendo ora dal momento in cui il mercato cinese non è più ricettivo com'era prima e come speravano che fosse.
io tendo a credere che già a quel tempo delocalizassero in Cina non solo per vendere in Cina ma con la speranza di vendere poi in Europa i loro veicoli "cinesi". semplicemente i cinesi che hanno avuto sempre la proprietà degli stabilimenti e gli oneri di produzione ora vogliono tutta la torta. il nocciolo poi che non ci fermiamo alla produzione in sé ma anche è sopratutto alla infrastruttura di consegna - trasporto...
 
Recentemente le case cinesi stanno investendo sugli ibridi e hanno risultati al top. Alcuni powertrain sono in commutazione anhe su marchi non loro.
 
Non so le elettriche, ma diverse termiche sul mercato dell'usato valgono oggi persino qualcosina in più rispetto a quanto sono state pagate 4-5 anni fa
Stiamo però parlando di due cose diverse.
Parliamo di una vettura acquistata con gli incentivi a 27mila, venduta dopo due anni a 27 mila e rivenduta dopo altri due anni ancora a 27mila.
Prova a fare la stessa cosa con una serie 3, oppure una classe C.
 
penso che tesla sia un caso a parte dovuta anche all"ubriacatura" dei mercati finanziari per l'uomo al comando. quando come tutti i cicli finirà te le tireranno dietro... non sarà certo domani.
Si, come dicevo Tesla è in vantaggio.
Ma anche le varie ID (3/4) sull'usato hanno simili trattamenti.
Io mi aspetterei un crollo del valore, invece valgono molto più delle termiche.
Non me lo spiego.
 
Ma voi che avreste fatto? Secondo me non era è non è facile la situazione dei marchi nostrani ma più per l'andamento del nostro mercato. Assodato che con il 2007 il nostro mercato ha perso tanto, e non sembra che si sia un modo per recuperare i numeri che si facevano prima, capisco che hanno puntato sul mercato che era in grande crescita, e che probabilmentei lo sarà, quello Cinese . Altrimenti avrebbero dovuto chiudersi nel mercato nostrano, sapendo di rinunciare ad una bella percentuale di vendite, e quindi ridimensionare la produzione e al tempo stesso posizionarla più in alto, che poi è quello che sta avvenendo ora dal momento in cui il mercato cinese non è più ricettivo com'era prima e come speravano che fosse.

Quello che hanno fatto i coreani che sono partiti anni luce dopo: conquistare altri mercati. I coreani vendono ovunque. I nostri si sono accontentati, e adesso che l' Europa non tira più..........si chiude
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto