Si, come dicevo Tesla è in vantaggio.
Ma anche le varie ID (3/4) sull'usato hanno simili trattamenti.
Io mi aspetterei un crollo del valore, invece valgono molto più delle termiche.
Non me lo spiego.
che la serie ID non abbia colpito nel "segno" o nel "cuore" di chi dovrebbe comprarla sono i numeri del mercato a dirlo non io. La macchina , che se ne dica, dal restyling ha veramente poco da invidiare model 3. Anzi su alcuni aspetti gli e' pure superiore. Il mercato auto elettrico , molto peggio di quello termico, ci dimostra che quando un modello viene percepito sfigato lo diventa per moltissimi. Non si spiega altrimenti. Trovarla bruttina e' forse dire troppo ma a mio parere e' un po' insipida.Quelle belline sarebbero?
Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.Stiamo però parlando di due cose diverse.
Parliamo di una vettura acquistata con gli incentivi a 27mila, venduta dopo due anni a 27 mila e rivenduta dopo altri due anni ancora a 27mila.
Prova a fare la stessa cosa con una serie 3, oppure una classe C.
Non ci vuole un master alla LSE per prevedere che un incentivazione abnorme ha come primo effetto quello di aumentare i prezzi a monte, drogare il mercato e favorire chi vende e mai il consumatore..... citofonare imprese edili per info.Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.
Le auto elettriche non si vendono da nuove , da usate ancora meno.
Ovviamente le quotazioni ne risentono parecchio.
Provate a portare un elettrica dopo 3 anni ad un concessionario , non dico quanto ve la valutano dico... vedete se ve la ritirano. Che e' pure peggio.
E riguarda tutti i marchi , tesla comprese. Compratevi una tesla cash e andate da un rivenditore tesla dopo 3 anni a darla dentro per un altra model 3. Vedete quanto ve la valutano.
Le quotazioni dell'usato sul famoso sito sono "Mi piacerebbe tanto fare quei soldi con .."
ma nella realta' non e' su quei prezzi che si incontra domanda e offerta.
A parte rari casi di chi ci cade, pero' non rappresenta il mercato dell'usato.
Le stesse model3 si trovano a volte a quotazioni ridicolmente alte che non hanno nessun senso, infatti non le vendono. Ne vendono poche.
Sul discorso tenuta usato poi non capisco perche' si faccia il confronto al netto dei sussidi statali a fondo perduto per comprare un elettrica.
E' chiaro che falsa il mercato. Se un Audi A4 costa 50 e la pago 35 con i sussidi ci credo che mantiene i valori.
I sussidi a fondo perduto per pemettere di comprare un auto sono una vergogna permessa per le case automobilistiche in un Paese che non ha i soldi per aumentare gli stipendi a chi lavora nella sanita' pubblica. In cui i posti letto del pronto soccorso sono nei corridoi della sala d'attesa.
Quei soldi andrebbero per altro.
E poi ricordiamoci che non tutti gli acquirenti di elettriche sono corvi che stanno li' sul trespolo un anno ad aspettare il sussidio a fondo perduto per comprare,c'e' pure chi compra senza.
Che gli diciamo a quelli?
Da quello che leggo sui vari gruppi facebook di elettrico , piu' che master basterebbe il diploma.Non ci vuole un master alla LSE per prevedere che un incentivazione abnorme ha come primo effetto quello di aumentare i prezzi a monte, drogare il mercato e favorire chi vende e mai il consumatore..... citofonare imprese edili per info.
Da quello che leggo sui vari gruppi facebook di elettrico , piu' che master basterebbe il diploma.
Il problema piuttosto e' difendere posizioni prese , anche davanti all'evidenza dei fatti.
PS : a causa delle truffe del 110% ho dovuto rimandare tanti lavori piu' o meno importanti per casa.
Non ultimo il rinnovo della caldaia di riscaldamento...
Una cosa è chiedere, un altra è ottenere.
Isoliamo il caso Tesla e consideriamo il mercato dell'usato delle elettriche, se non si vendono da nuove, ed i dati questo dicono e sono incontrovertibili, con incentivi pesanti, quale sarebbe l'identikit dell'acquirente medio che acquista un usato elettrico a prezzi paragonabili al nuovo ?
I conti non mi tornano.
Ho parlato di vendite, non di richieste.Una cosa è chiedere, un altra è ottenere.
Isoliamo il caso Tesla e consideriamo il mercato dell'usato delle elettriche, se non si vendono da nuove, ed i dati questo dicono e sono incontrovertibili, con incentivi pesanti, quale sarebbe l'identikit dell'acquirente medio che acquista un usato elettrico a prezzi paragonabili al nuovo ?
I conti non mi tornano.
E perchè mai?Il mercato dell'usato e' un po' l'elefante nella stanza che nessuno vuole vedere.
Le auto elettriche non si vendono da nuove , da usate ancora meno.
Ovviamente le quotazioni ne risentono parecchio.
Provate a portare un elettrica dopo 3 anni ad un concessionario , non dico quanto ve la valutano dico... vedete se ve la ritirano. Che e' pure peggio.
E riguarda tutti i marchi , tesla comprese. Compratevi una tesla cash e andate da un rivenditore tesla dopo 3 anni a darla dentro per un altra model 3. Vedete quanto ve la valutano.
Le quotazioni dell'usato sul famoso sito sono "Mi piacerebbe tanto fare quei soldi con .."
ma nella realta' non e' su quei prezzi che si incontra domanda e offerta.
A parte rari casi di chi ci cade, pero' non rappresenta il mercato dell'usato.
Le stesse model3 si trovano a volte a quotazioni ridicolmente alte che non hanno nessun senso, infatti non le vendono. Ne vendono poche.
Sul discorso tenuta usato poi non capisco perche' si faccia il confronto al netto dei sussidi statali a fondo perduto per comprare un elettrica.
E' chiaro che falsa il mercato. Se un Audi A4 costa 50 e la pago 35 con i sussidi ci credo che mantiene i valori.
I sussidi a fondo perduto per pemettere di comprare un auto sono una vergogna permessa per le case automobilistiche in un Paese che non ha i soldi per aumentare gli stipendi a chi lavora nella sanita' pubblica. In cui i posti letto del pronto soccorso sono nei corridoi della sala d'attesa.
Quei soldi andrebbero per altro.
E poi ricordiamoci che non tutti gli acquirenti di elettriche sono corvi che stanno li' sul trespolo un anno ad aspettare il sussidio a fondo perduto per comprare,c'e' pure chi compra senza.
Che gli diciamo a quelli?
si. In un mercato normale. Quello conosciuto pre avvento elettrico.E perchè mai?
Sai che le valutazioni le fanno sul prezzo reale e non sul listino?
Se il vero prezzo di vendita (incentivato o meno) è listino meno X, la valutazione dell'usato parte dal netto medio.
Ad ogni modo, rileggi ciò che ho scritto.
Le hanno acquistate usate, e di terza mano rivendute allo stesso prezzo di acquisto (non al centesimo eh)!
Anche la sua capitalizzazione mi sembra un po' anomala e se non è in una bolla, poco ci manca.penso che tesla sia un caso a parte dovuta anche all"ubriacatura" dei mercati finanziari per l'uomo al comando. quando come tutti i cicli finirà te le tireranno dietro... non sarà certo domani.
E allora perché chi compra usato cita sempre come riferimento il prezzo di listino?E perchè mai?
Sai che le valutazioni le fanno sul prezzo reale e non sul listino?
Carloantonio70 - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa