<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1274 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io conosco alcune persone che hanno installato un impianto fotovoltaico ma non totalmente di tasca propria, tutte hanno usufruito di qualche incentivo.
Di persone benestanti o molto benestanti a cui interessa zero dell'ambiente, e quindi non spenderebbero mai tanti soldi senza un ritorno economico immediato, né conosco parecchie.
 
Qui gli impianti fotovoltaici che vedo sui tetti di solito sono composti da una decina di pannelli, se bastino o meno per alimentare un'auto elettrica e fornire parte dell'energia necessaria alla casa non lo so.
Ipotizzo una delle due ma non entrambe.
Davanti a casa mia abita proprio un installatore di pannelli solari che avendo una casa un po' più grande ha messo circa il doppio dei pannelli.
Però non ha nessun veicolo elettrico né ibrido.
3 vetture termiche, furgoni e camper presumo diesel.
10 pannelli alle capacità attuali sono circa 400-450 kW di potenza.
6.000 kWh annui se l'esposizione è buona.
Consumo medio una una famiglia 3.000-3.500 kWh annui.
Consumo di UNA id.3 in 20.000 km. circa 2.800 kW.

Falli tu i conti.
 
Io conosco alcune persone che hanno installato un impianto fotovoltaico ma non totalmente di tasca propria, tutte hanno usufruito di qualche incentivo.
Di persone benestanti o molto benestanti a cui interessa zero dell'ambiente, e quindi non spenderebbero mai tanti soldi senza un ritorno economico immediato, né conosco parecchie.
Hanno sfruttato, come giusto che sia, condizioni alle quali TUTTI potevano accedere.
Ma non tutti l'hanno fatto. Neanche tra chi ne aveva e ne ha le possibilità.

Però sono risposte elusive.
Vorrei dati certi, per quanto spannomettici.
 
Hanno sfruttato, come giusto che sia, condizioni alle quali TUTTI potevano accedere.
Ma non tutti l'hanno fatto. Neanche tra chi ne aveva e ne ha le possibilità.

Però sono risposte elusive.
Vorrei dati certi, per quanto spannomettici.

Non sono elusive sono le risposte che ho.
Non risponderò più a tuoi quesiti visto che replichi in questo modo.
Io ho parlato di pannelli rispondendo, come potevo, a un quesito di GuidoP.
Approfitto per caricare una foto dell'impianto fotovoltaico di cui parlavo.
Come dicevo impianto più grande della media, proprietario che è del mestiere ma che comunque ha deciso di non acquistare vetture ibride o elettriche.
Se mi credete, perché quel attendo risposte sincere era come mettere le mani avanti e dare del bugiardo in anticipo a chi avrebbe dato risposte non di proprio gradimento.
Per quanto mi riguarda la conversazione la chiudiamo qui.
 

Allegati

  • IMG_20241013_115653.jpg
    IMG_20241013_115653.jpg
    290 KB · Visite: 37
Scusate, stamani mi sono alzato male.
Faccio a tutti una domanda

Quante persone conoscete che avrebbero la possibilità di farsi un impianto FV e non l'hanno fatto?

Quante persone conoscete che stanno interessandosi alle CER (comunità energetiche rinnovabili)?
tante,ma probabilmente hanno altre priorita' o molto probabilmente non sono minimamente interessati.dove abito io vi e'un quartiere completamente costruito da PadreMarcolini sono tutte casette bifamiliari e pochissimi condomini costruiti negli anni 70/80,quindi diciamo che ci vivono ormai persone anziane che non hanno nessuna voglia di spendere,da qualche anno hanno cominciato a venderle e ristrutturare e il FV su tutte le ristrutturazioni e' presente ,ha contribuito molto il fatto di bonus e sconti in fattura.

Attendo risposte sincere...
 
Ultima precisazione.
Non tutti potevano accedere agli incentivi per installare pannelli solari solo chi aveva una casa indipendente di proprietà.
In condominio era oggettivamente molto più complicato.
Non mi pare una distinzione da poco.
 
Scusate, stamani mi sono alzato male.
Faccio a tutti una domanda

Quante persone conoscete che avrebbero la possibilità di farsi un impianto FV e non l'hanno fatto?

Quante persone conoscete che stanno interessandosi alle CER (comunità energetiche rinnovabili)?
tante,ma probabilmente hanno altre priorita' o molto probabilmente non sono minimamente interessati.dove abito io vi e'un quartiere completamente costruito da PadreMarcolini sono tutte casette bifamiliari e pochissimi condomini costruiti negli anni 70/80,quindi diciamo che ci vivono ormai persone anziane che non hanno nessuna voglia di spendere,da qualche anno hanno cominciato a venderle e ristrutturare e il FV su tutte le ristrutturazioni e' presente ,ha contribuito molto il fatto di bonus e sconti in fattura.



Tante,ma probabilmente hanno altre priorita' o molto probabilmente non sono minimamente interessati.dove abito io vi e'un quartiere completamente costruito da PadreMarcolini sono tutte casette bifamiliari e pochissimi condomini costruiti negli anni 70/80,quindi diciamo che ci vivono ormai persone anziane che non hanno nessuna voglia di spendere,da qualche anno hanno cominciato a venderle e ristrutturare e il FV su tutte le ristrutturazioni e' presente ,ha contribuito molto il fatto di bonus e sconti in fattura.
 
Mi sono già scusato, non so se è sufficiente.
Comunque personalmente almeno il 70% dei miei compaesani avrebbe potuto farlo.
Siamo invece poche decine...

Niente di illegittimo, sia chiaro.

Basta che al contrario non si colpevolizzi chi l'ha fatto.
 
Esatto.
Hanno altre priorità.
E a me va benissimo.
Mi va meno bene che si cerchi di mettere chi si è mosso in certe direzioni sotto una luce "opaca", tra il profittatore ed il furbetto di turno.

Ma forse è solo una mia sensazione.

Mi sono svegliato male, appunto.

EDIT, il post era in risposta a quello di FAUST50
 
Io nel 2018 ho rifatto la copertura di casa, ed avrei avuto delle condizioni economiche favorevoli.

Non lhi fatto per molti altri motivi che ho già scritto ripetutamente, l'aspetto economico è importante, ma più è predominante più scatena controindicazioni "dannose", e se ci sono soldi pubblici in ballo tutto si moltiplica.

Tengo a precisare che non è una scusa perché:

Escusatio non petita accusatio manifesta
 
Per nulla. Nel caso del fotovoltaico la produzione di energia avviene attraverso un pannello omologato e montato da personale specializzato, nell'altro si tratterebbe di allestire una sorta di azienda chimica dentro il giardino di casa, con tutti i rischi che ne conseguono anche e soprattutto in termini di sicurezza
Negativo. Non ho mai parlato di produrre gasolio, ma di spremere seme di colza con un impianto semplicissimo, installabile in qualsiasi azienda agricola, con meno problemi di sicurezza di un impianto fotovoltaico.
Questa è la brochure di un progetto di ricerca condotto presso un'azienda sperimentale della mia regione alcuni anni fa proprio per promuovere la filera agroenergetica:

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.venetoagricoltura.org/u...shops/Presentazione_Barella_Venezia_230211.pd

Si trattava di destinare parte della colza coltivata dell'azienda alla produzione di olio tal quale, che può essere usato per alimentare motori opportunamente adattati. Devo dirvi perchè non ha avuto seguito? Ve lo dico: perchè nessuno sapeva come gestire il problema delle accise, e l'agenzia delle Dogane ha "caldamente sconsigliato" di continuare, perchè rischiavano di incappare in diverse centinaia di kiloeuro di multa.
 
Io nel 2018 ho rifatto la copertura di casa, ed avrei avuto delle condizioni economiche favorevoli.

Non lhi fatto per molti altri motivi che ho già scritto ripetutamente, l'aspetto economico è importante, ma più è predominante più scatena controindicazioni "dannose", e se ci sono soldi pubblici in vallo tutto si moltiplica.

Tengo a precisare che non è una scusa perché:

Escusatio non petita accusato manifesta

Scelte differenti, appunto

Entrambe legittime, ribadisco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto