<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1334 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Purtroppo io non sono Feline....
Se vi accontentate

Progressivo 2024 Gennaio Settmbre

-VAG 2 ,54 mln
-STL 1,55
-Renault group 0,93
-H group 0,82
-Toy 0, 74
--------------------
--------------------
( una ventina a seguire di altri marchi in toto )
e finalmente
-SAIC motor 0,182 mln ( Unico Cinese in lista in Europa )
Quello che i produttori europei temono (a ragione) è il potenziale cinese, specie con le nuove fabbriche impiantate in Europa a guisa di quinta colonna (e con la Turchia prontissima a far da sponda per “lavare” la componentistica cinese in barba ai dazi)

Mi allargo.
Io ad oggi potrei farmi una X3 a sei cilindri con bonifico senza menate di rate e affini.
Ti dico invece che se dovessi cambiare la mia ciminiera vado su Dacia
I miei soldi a Pechino non glieli do, ma non intendo nemmeno ingrassare gli avidissimi car makers europei.
 
Quello che i produttori europei temono (a ragione) è il potenziale cinese, specie con le nuove fabbriche impiantate in Europa a guisa di quinta colonna (e con la Turchia prontissima a far da sponda per “lavare” la componentistica cinese in barba ai dazi)

Mi allargo.
Io ad oggi potrei farmi una X3 a sei cilindri con bonifico senza menate di rate e affini.
Ti dico invece che se dovessi cambiare la mia ciminiera vado su Dacia
I miei soldi a Pechino non glieli do, ma non intendo nemmeno ingrassare gli avidissimi car makers europei.
Però vedi sino ad oggi, esattamente oggi, i cinesi rincorrevano o comunque erano "alternativi" oggi con il Leishen Power Hybrid sono i primi della classe e sono presenti su Renault e Volvo tanto per citarne due, più altri....ne vedremo delle belle....

P.S. quattro anni fa circa Yaris Hybrid aveva un competitor in quanto Hybrid. La Honda, secondo me superiore in tutto ma anche nel prezzo.....oggi i competitors sono tre in più, solo per stare oggi nella fascia di mercato B
 
Quello che i produttori europei temono (a ragione) è il potenziale cinese, specie con le nuove fabbriche impiantate in Europa a guisa di quinta colonna (e con la Turchia prontissima a far da sponda per “lavare” la componentistica cinese in barba ai dazi)

Mi allargo.
Io ad oggi potrei farmi una X3 a sei cilindri con bonifico senza menate di rate e affini.
Ti dico invece che se dovessi cambiare la mia ciminiera vado su Dacia
I miei soldi a Pechino non glieli do, ma non intendo nemmeno ingrassare gli avidissimi car makers europei.


Temono....
Temono che hanno giacenze folli di elettriche presso
i Conce che non sono ne' prosciutti, ne' Parmigiano....

Per il resto, le vendite sono persino un pelino superiori il '23....

Spiegami quella dell' X3, 6 cilindri....Che mi e' del tutto nuova
Sssssssamai

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ma voi sapete a quanto ammonta il venduto Cinese in Europa


??

Nella cinquantina di marchi che sono riportati....
Verso la fine ce ne e' uno ( il SOLO )....SAIC Motor
Senza contare che gran parte delle MG vendute in Italia sono in mano agli autonoleggi vacanzieri.
Ora si inizia a vedere qualche MG3 e delle Mg4 elettriche, ma sono un pugno di mosche. E dalle prove come dinamica di guida (in particolare la seconda) sono uscite con le ossa rotte.
 
Temono....
Temono che hanno giacenze folli di elettriche presso
i Conce che non sono ne' prosciutti, ne' Parmigiano....

Per il resto, le vendite sono persino un pelino superiori il '23....

Spiegami quella dell' X3, 6 cilindri....Che mi e' del tutto nuova
Sssssssamai

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye: :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Guarda, dalle mie parti su ID3 e ID4 poco manca che facciano il fuori tutto no iva paghi 2 prendi 3
Non le vuole nessuno.

Sul resto … non ho intenzione di buttare via soldi, ma se proprio dovessi, motore nel verso giusto e almeno 6 pistoni, derogabili a 4 solo in caso di spiderine e simili
(Tra poco l’erede sarà patentabile e ci devo pensare)
 
secondo me la questione è anche più semplice, per alcune case tra cui in primis VW la Cina resta il mercato prioritario per il futuro, perchè è vasto e soprattutto in crescita, quello continentale anche se a noi piace pensare che sia importante lo è molto di meno. Ora , se il mercato Cinese per scelte loro che sappiamo è indirizzato sulle EV di conseguenza per diverse nostre case quello diventa il fronte da aggredire. Poi che VW e altre case non hanno fatto bene i loro conti, probabilmente sottovalutando la crescita di alcuni marchi Cinesi è un altro discorso, ma continuare a credere che i nostri problemi nascano dalle nostre scelte continentali sulla transizione secondo me non focalizza la questione, anche perchè, portiamo al 2050 il bando, ma VW secondo voi si ributta su di un continente in cui le vendite calano sempre di più e lascia quello cinese? Aggiungo che sempre secondo il mio modo di vedere la soluzione non è neanche quella che le case hanno produzioni diversificate a livello di continenti, non ce la fanno più a gestire questi scenari, devono puntare sulle tecnologie che ti fanno accedere ai mercati più redditizi , e ripeto per me non è quello più continentale.
Non per rimarcare sempre la stessa cosa, ma io sono 2 anni che lo dico, si vero noi siamo l'unico continente che ha un obbligo verso le EV, ma se la Cina va verso quella parte, già anche solo questa volenti o nolenti ti costringe ad andarci , con o senza obbligo, se poi ci aggiungiamo anche gli USA ( Musk non credo che per gioco si è messo in politica) allora mi sembra abbastanza chiaro dove va il mondo
 
Guarda, dalle mie parti su ID3 e ID4 poco manca che facciano il fuori tutto no iva paghi 2 prendi 3
Non le vuole nessuno.

Sul resto … non ho intenzione di buttare via soldi, ma se proprio dovessi, motore nel verso giusto e almeno 6 pistoni, derogabili a 4 solo in caso di spiderine e simili
(Tra poco l’erede sarà patentabile e ci devo pensare)


Il che non mi meraviglia....
Segnalavo pochi giorni fa gli sconti di Carraro: del 28%
e di BO sulla e S 450....
Da 153.000 euri a 92.500

Pensavo avessi grandi offerte sull' X3....
Qui BMW fa max 8 / 9%
 
secondo me la questione è anche più semplice, per alcune case tra cui in primis VW la Cina resta il mercato prioritario per il futuro, perchè è vasto e soprattutto in crescita, quello continentale anche se a noi piace pensare che sia importante lo è molto di meno. Ora , se il mercato Cinese per scelte loro che sappiamo è indirizzato sulle EV di conseguenza per diverse nostre case quello diventa il fronte da aggredire. Poi che VW e altre case non hanno fatto bene i loro conti, probabilmente sottovalutando la crescita di alcuni marchi Cinesi è un altro discorso, ma continuare a credere che i nostri problemi nascano dalle nostre scelte continentali sulla transizione secondo me non focalizza la questione, anche perchè, portiamo al 2050 il bando, ma VW secondo voi si ributta su di un continente in cui le vendite calano sempre di più e lascia quello cinese? Aggiungo che sempre secondo il mio modo di vedere la soluzione non è neanche quella che le case hanno produzioni diversificate a livello di continenti, non ce la fanno più a gestire questi scenari, devono puntare sulle tecnologie che ti fanno accedere ai mercati più redditizi , e ripeto per me non è quello più continentale.
Non per rimarcare sempre la stessa cosa, ma io sono 2 anni che lo dico, si vero noi siamo l'unico continente che ha un obbligo verso le EV, ma se la Cina va verso quella parte, già anche solo questa volenti o nolenti ti costringe ad andarci , con o senza obbligo, se poi ci aggiungiamo anche gli USA ( Musk non credo che per gioco si è messo in politica) allora mi sembra abbastanza chiaro dove va il mondo


Oggi faccio il Feline
A pieno servizio

Mercato Cinese 2023

 
secondo me la questione è anche più semplice, per alcune case tra cui in primis VW la Cina resta il mercato prioritario per il futuro, perchè è vasto e soprattutto in crescita, quello continentale anche se a noi piace pensare che sia importante lo è molto di meno. Ora , se il mercato Cinese per scelte loro che sappiamo è indirizzato sulle EV di conseguenza per diverse nostre case quello diventa il fronte da aggredire. Poi che VW e altre case non hanno fatto bene i loro conti, probabilmente sottovalutando la crescita di alcuni marchi Cinesi è un altro discorso, ma continuare a credere che i nostri problemi nascano dalle nostre scelte continentali sulla transizione secondo me non focalizza la questione, anche perchè, portiamo al 2050 il bando, ma VW secondo voi si ributta su di un continente in cui le vendite calano sempre di più e lascia quello cinese? Aggiungo che sempre secondo il mio modo di vedere la soluzione non è neanche quella che le case hanno produzioni diversificate a livello di continenti, non ce la fanno più a gestire questi scenari, devono puntare sulle tecnologie che ti fanno accedere ai mercati più redditizi , e ripeto per me non è quello più continentale.
Non per rimarcare sempre la stessa cosa, ma io sono 2 anni che lo dico, si vero noi siamo l'unico continente che ha un obbligo verso le EV, ma se la Cina va verso quella parte, già anche solo questa volenti o nolenti ti costringe ad andarci , con o senza obbligo, se poi ci aggiungiamo anche gli USA ( Musk non credo che per gioco si è messo in politica) allora mi sembra abbastanza chiaro dove va il mondo
Innanzitutto bisogna dire "era" ossia negli anni novanta Vag crebbe proprio con la crescita del mercato cinese....

Le crisi però ricordati, vengono da lontano, molto lontano....bene un pò di Amarcord, le Vag rappresentarono in Cina un motus symbol cui si aggiunse lo Status di Audi. Nella seconda metà degli anni duemila poi il fenomeno era al suo apice però....c'è sempre un però....ve lo ricordate il DQ200 meglio noto come dsg 7 a secco....bene la Cina lo bandì per un eccesso di inconvenienti anche gravi.....e fu il primo paese al mondo che prese un così radicale provvedimento....

Inutile dire che DQ200, EA188 o 89 non ricordo dieselgate...sono stati un bel "colpetto" che per reverse engineering hanno "lanciato" Vag verso l'elettrico pensando che puntando al futuro cioè all'elettrico sarebbe ritornata ad avere la leadership che aveva perso....

Purtroppo gli errori si pagano....oggi è stato presentato un nuovo ibrido che sarà montato anche su vetture esterne al gruppo che lo produce e.....e vedremo....
 
Quello che i produttori europei temono (a ragione) è il potenziale cinese, specie con le nuove fabbriche impiantate in Europa a guisa di quinta colonna (e con la Turchia prontissima a far da sponda per “lavare” la componentistica cinese in barba ai dazi)

Mi allargo.
Io ad oggi potrei farmi una X3 a sei cilindri con bonifico senza menate di rate e affini.
Ti dico invece che se dovessi cambiare la mia ciminiera vado su Dacia
I miei soldi a Pechino non glieli do, ma non intendo nemmeno ingrassare gli avidissimi car makers europei.
Anch'io ho pensato al nuovo Duster ma a furia di leggere nei vari siti lamentele per continui problemi di varia natura mi sto scoraggiando. Lo stesso vale per tutte le Renault soprattutto quelle ibride.
A questo punto punterei ad un usato Lexus tipo UX 250h che almeno non mi farebbe rimpiangere troppo il mio 520. Ha il bagagliaio piccolo ma ha me non interessa. Se devo andare in aeroporto metto le valige sui sedili posteriori visto ch siamo solo io e mia moglie. Ha più di 180 CV e buone rifiniture, si sente meno l'effetto scooter. Oltre alla proverbiale affidabilità. Punterei su un usato di due anni.
In conclusione non voglio rompermi gli zebedei con problemini vari seppure in garanzia.
Delle cinesi non mi fido per assistenza e ricambi
 
quindi un problema socioeconomico, causato da un sistema socioeconomico che non si sviluppa?

e il sistema socioeconomico che non si sviluppa, magari e' a causa di problematiche al sistema socioeconomico?
:D
Classico ane che simode la coda , tutti vogliono prendere il malloppo e mollare la cazzuola, nessuno investe, i prodotti perdono competitività senza investimenti ed innovazione e si guadagna meno e si ha anor più voglia di mollare tutto e scappare col malloppo... etcetcetc...
 
Innanzitutto bisogna dire "era" ossia negli anni novanta Vag crebbe proprio con la crescita del mercato cinese....

Le crisi però ricordati, vengono da lontano, molto lontano....bene un pò di Amarcord, le Vag rappresentarono in Cina un motus symbol cui si aggiunse lo Status di Audi. Nella seconda metà degli anni duemila poi il fenomeno era al suo apice però....c'è sempre un però....ve lo ricordate il DQ200 meglio noto come dsg 7 a secco....bene la Cina lo bandì per un eccesso di inconvenienti anche gravi.....e fu il primo paese al mondo che prese un così radicale provvedimento....

Inutile dire che DQ200, EA188 o 89 non ricordo dieselgate...sono stati un bel "colpetto" che per reverse engineering hanno "lanciato" Vag verso l'elettrico pensando che puntando al futuro cioè all'elettrico sarebbe ritornata ad avere la leadership che aveva perso....

Purtroppo gli errori si pagano....oggi è stato presentato un nuovo ibrido che sarà montato anche su vetture esterne al gruppo che lo produce e.....e vedremo....

ma non credo che VW ha investito in Cina solo per il diesel gate, e allo stesso modo se fino a pochi anni fa in pratica vendeva quasi più auto li che in Europa e ora li ne vende quasi la metà rispetto a prima sia un discorso di problematiche.
Ma cmq il mio discorso era , almeno per come posso analizzarlo io, che a fermarmi alla ricostruzione che da noi tutto va in crisi per il 2035 non lo trovo molto azzeccato, mi sembra un poco voler trovare una causa per tutto quando sono diverse cause, ed in primis io ci vedo proprio la perdita di centralità del mercato continentale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto