<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Gruppo Stellantis | Page 182 | Il Forum di Quattroruote

Gruppo Stellantis

Dalle stelle alle...stellantis...da un'estate di spolveri e giubili con tanti nuovi modelli ad un'autunno caldo....e novità che per qualsivoglia motivo non si vedono....

Ovunque si taglia ancora, posti di lavoro, commesse, concessionari....inzomma....i centri prova, i centri CRS....ma siamo sicuri che non vi sia già un cartello svendesi al miglior offerente?

Meglio tardi che mai interviene anche la politica.....
 
Solo il titolo è sbagliato: non è un sogno che svanisce ma un piano, o per lo meno un'opzione, che si avvera
https://lespresso.it/c/-/2024/10/21/cosi-finisce-il-sogno-stellantis/52120

Messa giù così, dal punto di vista finanziario di exor, l'ipotesi Renault non sembra poi così scontata.
Secondo me però, oltre a rendere l'Italia ancor più marginale, non risolverebbe il problema perché il gruppo che ne nascerebbe avrebbe troppe sovrapposizioni, sarebbe troppo eurocentrico, avrebbe surplus di fabbriche e occupati. Insomma non una bella prospettiva.
 
Messa giù così, dal punto di vista finanziario di exor, l'ipotesi Renault non sembra poi così scontata.
Secondo me però, oltre a rendere l'Italia ancor più marginale, non risolverebbe il problema perché il gruppo che ne nascerebbe avrebbe troppe sovrapposizioni, sarebbe troppo eurocentrico, avrebbe surplus di fabbriche e occupati. Insomma non una bella prospettiva.
Si ma ad Elkann di tutte queste cose non importa nulla. Stellantis è nata proprio per non dover affrontare più questi problemi, passando la patata bollente ai francesi. Lui se ne vuole andare dall'auto. Si terrà Ferrari fin quando potra continure a fare le termiche, poi si disfarrà pure di quella
 
Si ma ad Elkann di tutte queste cose non importa nulla. Stellantis è nata proprio per non dover affrontare più questi problemi, passando la patata bollente ai francesi. Lui se ne vuole andare dall'auto. Si terrà Ferrari fin quando potra continure a fare le termiche, poi si disfarrà pure di quella
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_athletic_shoe::emoji_athletic_shoe:Certo questo Elkann é davvero uno spudorato non guarda nessuno in faccia!
Ma tu lo sai quante volte hai messo Stellantis (Tavares) come salvatore della patria.... come hai detto anche che Alkann non avesse niente da dire in Stellantis ma ,adesso lo vorresti far passare come scarica barile ? Io dico sii contento che la Ferrari (Exor)se l'abbia tenuta Alkann diversamente oggi sarebbe in mezzo ai guai come tuttto il gruppo stellantis! Ti prego sii piu te stesso e non farti trasportare cosi come cambia il vento!
 
A settembre ancora calo del mercato europeo con de profundis per Stellantis: -26%. Mi fa ancora più effetto leggere -71% per Lancia, marchio monomodello che con l'uscita della vecchia Y venduta solo in Italia e l'arrivo di quella nuova venduta in tutta Europa è crollata definitivamente.

https://www.quattroruote.it/news/in...o_europeo_nuova_frenata_a_settembre_4_2_.html
La Ypsilon che doveva sfondare....4 unità in Belgio.

La versione Cassina bev, limitata che sarebbe dovuta andare a ruba, è stata ignorata dal mercato. Lancia è corsa ai ripari lanciando la Cassina anche ibrida. Ma non è servito a nulla.
 
A settembre ancora calo del mercato europeo con de profundis per Stellantis: -26%. Mi fa ancora più effetto leggere -71% per Lancia, marchio monomodello che con l'uscita della vecchia Y venduta solo in Italia e l'arrivo di quella nuova venduta in tutta Europa è crollata definitivamente.

https://www.quattroruote.it/news/in...o_europeo_nuova_frenata_a_settembre_4_2_.html
A leggere bene i dati, gran parte del calo è dovuto proprio a Stellantis. Se per Fiat conta, e tanto, l'uscita di scena della 500 termica (un omicidio automobilistico, a mio parere) e per Lancia quella della nonnina Ypsilon, nulla può giustificare le perdite degli altri marchi tranne una cosa: il prezzo.
Il prezzo nella gestione Tavares è tutto; con la pandemia, Stellantis, al pari delle altre, ha alzato i prezzi ma a differenza delle altre lo ha fatto a livelli inconcepibili. Con la scusa del plug in e altre amenità oggi abbiamo, per esempio, la Wrangler che parte da 80.000 euro in Europa e 80.000 dollari in USA, dove prima costava sui 40.000. Si dirà che le concorrenti non costano tanto di meno ma la verità è che Stellantis non ha nemmeno un marchio che possa comandare un premio sul prezzo; dalle due sponde dell'oceano tutti i marchi di Stellantis sono visti come produttori di bassa qualità, di macchine che danno solo problemi. Vero o falso che sia, quando l'offerta si ristabilizza e, in più, il mercato si ferma, prendi solo bastonate; da una parte non mancano alternative per risparmiare e dall'altra, se voglio il marchio figo, non scelgo certo uno di Stellantis.
Che poi ci sarebbe da discutere se il mercato si ferma perché la gente non vuole nuove macchine o perché costano troppo. Io voto per la seconda
 
A leggere bene i dati, gran parte del calo è dovuto proprio a Stellantis. Se per Fiat conta, e tanto, l'uscita di scena della 500 termica (un omicidio automobilistico, a mio parere) e per Lancia quella della nonnina Ypsilon, nulla può giustificare le perdite degli altri marchi tranne una cosa: il prezzo.
Il prezzo nella gestione Tavares è tutto; con la pandemia, Stellantis, al pari delle altre, ha alzato i prezzi ma a differenza delle altre lo ha fatto a livelli inconcepibili. Con la scusa del plug in e altre amenità oggi abbiamo, per esempio, la Wrangler che parte da 80.000 euro in Europa
e 80.000 dollari in USA, dove prima costava sui 40.000. Si dirà che le
concorrenti non costano tanto di meno ma la verità è che Stellantis
non ha nemmeno un marchio che possa comandare un premio sul
prezzo; dalle due sponde dell'oceano tutti i marchi di Stellantis sono
visti come produttori di bassa qualità, di macchine che danno solo
problemi. Vero o falso che sia, quando l'offerta si ristabilizza e, in più, il
mercato si ferma, prendi solo bastonate; da una parte non mancano
alternative per risparmiare e dall'altra, se voglio il marchio figo, non
scelgo certo uno di Stellantis.

Che poi ci sarebbe da discutere se il mercato si ferma perché la gente non vuole nuove macchine o perché costano troppo. Io voto per la seconda

Centrato il punto il mercato scende ma non per tutti scende in modo eguale. E perchè poi la qualità fattore fondamentale soprattutto nel Premium sia vista nì vuol dire perdere clienti che forse, si riacquisteranno in anni....
 
L'inutile Club Alfa ogni tanto pubblica qualcosa che ha senso. Oggi è uno di quei giorni: Tavares ha affermato che i marchi di Stellantis saranno valutati fra due-tre anni, ben prima dei dieci che aveva promesso all'inizio. Suonano le campane a morto per Chrysler, Lancia e DS. Le prime due, in particolare, fra due-tre anni avranno uno o al massimo due modelli su cui contare con il secondo appena uscito. Ancora una volta, Lancia si gioca tutto con la Ypsilon che, però, non è più una low cost e non è nemmeno un suv, quindi faticherà molto di più della nonnina appena andata in pensione - e scommetto che i concessionari si stanno mangiando le mani

https://www.clubalfa.it/512255-carl...llantis-saranno-valutati-entro-due-o-tre-anni
 
Centrato il punto il mercato scende ma non per tutti scende in modo eguale. E perchè poi la qualità fattore fondamentale soprattutto nel Premium sia vista nì vuol dire perdere clienti che forse, si riacquisteranno in anni....

personalmente e non ho dati per dire cio' scusatemi , stellantis sulla qualità sta lavorando bene su alcuni modelli low cost ma male sulle "premium" o comunque allestimenti "plasticaccia".

che poi certi prezzi siano da premium sulla low cost....
 
L'inutile Club Alfa ogni tanto pubblica qualcosa che ha senso. Oggi è uno di quei giorni: Tavares ha affermato che i marchi di Stellantis saranno valutati fra due-tre anni, ben prima dei dieci che aveva promesso all'inizio. Suonano le campane a morto per Chrysler, Lancia e DS. Le prime due, in particolare, fra due-tre anni avranno uno o al massimo due modelli su cui contare con il secondo appena uscito. Ancora una volta, Lancia si gioca tutto con la Ypsilon che, però, non è più una low cost e non è nemmeno un suv, quindi faticherà molto di più della nonnina appena andata in pensione - e scommetto che i concessionari si stanno mangiando le mani

https://www.clubalfa.it/512255-carl...llantis-saranno-valutati-entro-due-o-tre-anni
su chrysler non so, perso sarebbe un casino per il mercato USA, con ripercussioni anche per gli altri marchi. E/o (e magari ci puntano.,,) potrebbero ottenere agevolazioni. Certo con garanzie, non come da noi.
 
L'inutile Club Alfa ogni tanto pubblica qualcosa che ha senso. Oggi è uno di quei giorni: Tavares ha affermato che i marchi di Stellantis saranno valutati fra due-tre anni, ben prima dei dieci che aveva promesso all'inizio. Suonano le campane a morto per Chrysler, Lancia e DS. Le prime due, in particolare, fra due-tre anni avranno uno o al massimo due modelli su cui contare con il secondo appena uscito. Ancora una volta, Lancia si gioca tutto con la Ypsilon che, però, non è più una low cost e non è nemmeno un suv, quindi faticherà molto di più della nonnina appena andata in pensione - e scommetto che i concessionari si stanno
mangiando le mani

https://www.clubalfa.it/512255-carl...llantis-saranno-valutati-entro-due-o-tre-anni

Secondo me invece io lì ci ho trovato un'ampia sezione di notizie su Stellantis e cominciando a leggere ho avuto un quadro molto netto della situazione e sulle criticità. Molto vitale e ogni giorno si danno notizie....

Se qui in Italia ben pochi "piangeranno" eventualmente una Lancia in America ti assicuro che politica e sindacati non la faranno passare liscia eventualmente arrivando anche a azioni che da noi.....

Premesso poi che anche tolta di mezzo una Y che non raggiunge gli obbiettivi prefissatisi cambia lo scudetto di un suvvone e via ricomincia il tripudio dello stile lancia...tanto questo è.....

I concessionari purtroppo stanno molto molto male....
personalmente e non ho dati per dire cio' scusatemi , stellantis sulla qualità sta lavorando bene su alcuni modelli low cost ma male sulle "premium" o
comunque allestimenti "plasticaccia".

che poi certi prezzi siano da premium sulla low cost....



L'affidabilità è un dato statistico, non c'entra nulla col low cost o il premium....basta vedere in Internet modello per modello, e i richiami inficiano ben bene l'affidabilità.....
 
Back
Alto