<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1296 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi sembra un po' autoassolutorio, la realtà che la comunità scientifica da decenni ci ha messo in guardia ma ci siamo guardati bene, noi occidentali per primi, dal modificare il nostro stile di vita
Dissento totalmente e soprattutto dall'ultima parte, noi occidentali ed in particolar modo l'Europa ha fatto moltissimo per contenere il consumo e lo spreco di energia, proprio perché abbiamo ascoltato le preoccupazioni degli studiosi.
 
Forse a molti non è ancora chiaro che, sul profilo delle emissioni di co2, il mondo è come un grande condominio. Se qualcuno non paga le spese condominiali, il problema lo hanno tutti, non solo quelli che non pagano. Fuor di metafora, per ridurre le emissioni occorre sedersi ad un tavolo (americani, europei, asiatici, africani) e darsi degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Che devono essere perseguiti da tutti. Noi europei non siamo più nelle condizioni di dettare legge, non possiamo pretendere che siano solo gli altri ad intervenire mentre noi continuiamo a bruciare petrolio
 
Forse a molti non è ancora chiaro che, sul profilo delle emissioni di co2, il mondo è come un grande condominio. Se qualcuno non paga le spese condominiali, il problema lo hanno tutti, non solo quelli che non pagano. Fuor di metafora, per ridurre le emissioni occorre sedersi ad un tavolo (americani, europei, asiatici, africani) e darsi degli obiettivi di riduzione delle emissioni. Che devono essere perseguiti da tutti. Noi europei non siamo più nelle condizioni di dettare legge, non possiamo pretendere che siano solo gli altri ad intervenire mentre noi continuiamo a bruciare petrolio

veramente, la mia impressione, e' che sia esattamente l'opposto.
noi ci agitiamo, e il resto del mondo se ne sbatte (quando va bene) o ne approfitta.
nel tuo condominio, ci sono 100 millesimi, che pagano per tutti, e i restanti 900 che ti dicono "certo che paghiamo...." domani.
 
quella sera molte delle loro ideologie legate all’uso di un’auto elettrica in soli 13 km sono crollate tutte inesorabilmente,
In 13 km non crolla nemmeno un castello di sabbia durante una mareggiata. Posso tranquillamente immaginare l'effetto wow di uno che ci sale per la prima volta, perchè conosco le sensazioni "spaziali" che una EV con una buona cavalleria trasmette, ma poi, quando scade la demo, uno si mette a fare i conti, e le magagne saltano fuori inesorabilmente.
 
Il problema IMHO cruciale è che per rendere una EV competitiva al 100% con una termica dovrebbe avere un'autonomia di almeno 600 km con il 90% della carica e un tempo 10-100% di 5 minuti. Questo è lo standard minimo attuale di una ICE per cui, a parità di costi, o lo si migliora, o si tengono le auto sul piazzale. Tecnicamente magari potrebbe essere fattibile con qualche nuovo tipo di batteria fantasmagorica o con sistemi di accumulo alternativi (supercondensatori, ad esempio). Poi resta il problema dell'infrastruttura di distribuzione dell'energia elettrica, ma è come la barzelletta di quello che voleva brevettare il gancio di sicurezza per i paracadutisti....

Quindi, semplificando, chi non avesse necessità di 600 km. di autonomia e disponesse del tempo utile alle ricariche, sarebbe a posto.
O mi sono perso qualcosa?
 
E' già tanto, una semplificazione non da poco!
Insomma, una bella sforbiciata a tante altre magagne "ipotetiche" che ogni tanto resuscitano e che eviterei di elencare nuovamente
Parlo per me, ma per quanto mi riguarda, le magagne delle BEV sono sempre state quelle perchè bastano e avanzano senza tirarne fuori altre più o meno pretestuose come il rischio di incendio o il degrado delle batterie.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto