<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1288 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però sta storia della colpa non la capisco, con tutto il rispetto ma un po masochisti lo siete. Tutte le volte che parlo di gente che potrebbe passare all'elettrico ma non lo fa è associato al : sono colpevoli/sono stupidi.
La mia disamina non è sapere il perchè non lo fanno, ma constatare che la quantita che non lo fa.

No scusa ma questo si chiama tirare il sasso e nascondere la mano.
Penso che invece di masochisti intendessi vittimisti ma questo:

Più si osteggiano queste tecnologie meno si diffonderanno e peggio preparati arrivere al 2035 lasciando poca scelta al consumatore che

Io ho avuto la fortuna e la possibilità di pararmi parzialmente, perchè ho anche una termica, il lato B. Ma nquanti oggi lo potrebbero fare ma per ideologia inversa non lo fanno ? Secondo me molti, e i soldi vedendo i suv nuovi di zecca che circolano dalle mie parti non sono il motivo principale. E manco il box.

Come lo chiami se non un'accusa nei confronti di chi potrebbe ma non lo fa, secondo te per motivi ideologici andando, sempre secondo te, a peggiorare quella che sarà la situazione a ridosso del 2035?
Non si possono sparare accuse e poi far passare per vittimisti gli altri.
La tua è a tutti gli effetti una ramanzina nei confronti di chi non ha ancora fatto la scelta che hai fatto tu.
E mi pare che tu sia anche entrato nel merito delle ragioni per cui non l'hanno fatta bollandola come una scelta per ideologia inversa.
Mentre altri credo abbiano spiegato molto bene quali potrebbero essere le vere ragioni.
 
Il fine ultimo è quello di ridurre l'impatto negativo su questo pianeta,
...e siccome le risorse economiche e materiali per farlo non sono infinite, anzi tutt'altro, la priorità dovrebbe essere quella di impiegarle nel modo più efficiente possibile, cosa che ne caso delle auto elettriche non è nel modo più assoluto. Per fare un esempio ormai consumato, se in casa hai freddo e hai il vetro della finestra rotto cosa fai prima di tutto, cambi il vetro o metti un paraspifferi in cachemire griffato Armani da tremila euro sotto la porta? Perchè guarda che è esattamente quello che stiamo facendo....
 
" Aspiette "....
E' gia' nei piani....
E' solo questione di quando

Ricordiamoci anche che le date che sono state ipotizzate, non si sa se verranno confermate o meno, praticamente si sovrapponevano.
Nel giro di 10 anni circa auto elettrica E efficientamento degli immobili.
Famo 60000 euro a famiglia?
30000 per l'auto elettrica e altrettanti da spendere sulla casa?
Sono mica bruscolini...
 
Ricordiamoci anche che le date che sono state ipotizzate, non si sa se verranno confermate o meno, praticamente si sovrapponevano.
Nel giro di 10 anni circa auto elettrica E efficientamento degli immobili.
Famo 60000 euro a famiglia?
30000 per l'auto elettrica e altrettanti da spendere sulla casa?
Sono mica bruscolini...


Certo che....NO
Ma suona quasi uguale

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Per me, ma spero che le cose vadano diversamente, non sarà così facile a ridosso del 2035 acquistare un usato che permetta di viaggiare davvero per 10 anni.
Il problema esploderà in tutta chiarezza già il prossimo anno, quando le Case saranno costrette a ridurre fortemente le vendite delle termiche (cioè le più richieste dai clienti) per raggiungere una quota di immatricolato elettrico pari al 20-25%. Sarà da ridere se non da piangere, forse dovranno fare le svendite sottocosto per recuperare un po’ di targhe elettriche, o forse ti venderanno una termica solo se acquisti una elettrica contemporaneamente (un po’ come fa Porsche con le sue termiche di punta per sbagszzare le Taycan che non se le fila nessuno).
 
Il problema esploderà in tutta chiarezza già il prossimo anno, quando le Case saranno costrette a ridurre fortemente le vendite delle termiche (cioè le più richieste dai clienti) per raggiungere una quota di immatricolato elettrico pari al 20-25%. Sarà da ridere se non da piangere, forse dovranno fare le svendite sottocosto per recuperare un po’ di targhe elettriche, o forse ti venderanno una termica solo se acquisti una elettrica contemporaneamente (un po’ come fa Porsche con le sue termiche di punta per sbagszzare le Taycan che non se le fila nessuno).
A meno che non le "regalino", immagino che se le terranno lì, in ogni caso... :D

Buon lunedì!
 
Il problema esploderà in tutta chiarezza già il prossimo anno, quando le Case saranno costrette a ridurre fortemente le vendite delle termiche (cioè le più richieste dai clienti) per raggiungere una quota di immatricolato elettrico pari al 20-25%. Sarà da ridere se non da piangere, forse dovranno fare le svendite sottocosto per recuperare un po’ di targhe elettriche, o forse ti venderanno una termica solo se acquisti una elettrica contemporaneamente (un po’ come fa Porsche con le sue termiche di punta per sbagszzare le Taycan che non se le fila nessuno).

Se, a quanto si legge, già adesso il 50% delle già poche BEV sono autoimmatricolate dai concessionari....
 
Secondo me, onestamente manco in 30 o mai.
Spiego, ci sono realtà dove gli immobili sono quelli e le tipologie pure. Mi riferisco ai centri storici, e ne abbiamo molti. Sono li da 100 anni, o più, tra 30 tra trenta saranno ancora li se ovviamente saranno regolamente manotenute e non lasciate a rudere. Quindi le problematiche saranno le stesse. quello che possono cambiare invevce e progredisdcono sono le tecnologie. Ad esempio la Saic, proprietaria del marchio MG introdurrà già nel 2025, come Nio del resto, alcune auto a batterie a stato solido che permettono più
autonomia e ricariche a tempi ridotti.Toyota, Nissan, Vw, Bmw e la
flotta cinese da qui al 2030 con autonomie da 600 a 800 km.

Nessuno ha la sfera di cristallo per sapere la data esatta, come nessuno non potrà dire quanto costeranno al 2030-35 ma una cosa è palese. Più si osteggiano queste tecnologie meno si diffonderanno e peggio preparati arrivere al 2035 lasciando poca scelta al consumatore che non comprando elettrico arrivera al 2050 con un'auto di 15 anni.

Che sappia io le batterie a stato solido hanno due grossi vantaggi....costo e sicurezza.

Di contro sono pesantissime e molto meno energetiche di quelle al litio...quindi a meno di non voler avere un'auto da tre tonnellate l'autonomia sarà...meh...il vantaggio una ricarica molto più rapida.
 
Il fine ultimo è quello di ridurre l'impatto negativo su questo pianeta, anche in vista dell'aumento di popolazione. La transizione è il periodo che ti porta a questa riduzione.
Potrei anche essere d'accordo con te, se la transizione fosse messa in atto su scala planetaria.
Ma ti posso assicurare che a parte l'Europa (che si autoflagella) e pochi altri, la maggior parte delle nazioni su questo pianeta prosegue allegramente per la sua strada fregandosene di clima e compagnia bella. Lo vedo quotidianamente al lavoro.
Se le cose non cambiano l'unico risultato che avremo ottenuto al 2040 circa sarà di aver massacrato l'economia, impoverito i cittadini, essere dipendenti da paesi il cui interesse non è certo quello di collaborare con noi.
 
Il problema IMHO cruciale è che per rendere una EV competitiva al 100% con una termica dovrebbe avere un'autonomia di almeno 600 km con il 90% della carica e un tempo 10-100% di 5 minuti. Questo è lo standard minimo attuale di una ICE per cui, a parità di costi, o lo si migliora, o si tengono le auto sul piazzale. Tecnicamente magari potrebbe essere fattibile con qualche nuovo tipo di batteria fantasmagorica o con sistemi di accumulo alternativi (supercondensatori, ad esempio). Poi resta il problema dell'infrastruttura di distribuzione dell'energia elettrica, ma è come la barzelletta di quello che voleva brevettare il gancio di sicurezza per i paracadutisti....
 
Hai detto bene, Agri.
PER TE il problema sono i 600 km. di autonomia.
Per la stragrande maggioranza degli automobilisti è solo una questione psicologica, perché quasi nessuno, in realtà, ne ha bisogno.
Con le percorrenze medie che tutti ben conosciamo, ne basterebbero meno della metà.
Questo lo so io, lo sai tu e lo sanno tutti quelli che scrivono sul forum.
Poi, però, la questione autonomia-tempi di ricarica diventa magicamente VITALE.

Boh, come vedete gli argomenti sono sempre gli stessi.

Personalmente riconosco che le BEV possano teoricamente esser meno pratiche delle ICE, all'atto pratico tutto si riduce a qualche accorgimento ed a qualche sosta in occasione di lunghi trasferimenti.
Frequentissimi, per la stragrande maggioranza dei guidatori, vero?
 
Solo io son curioso che mi si racconti la barzelletta del segretario del partito comunista? Messa la pulce nell'orecchio qualche post addietro...
 
.
Vero, mi sono fidato troppo della mia memoria e perciò ho evitato di tornare indetro di paginate in questo marasma di thread per cercare il post.
Concordo sul fatto che siano abbastanza pericolosi, ma finora non sono obbligatorie pe legge le luci per le bici... per quanto io le usi e penso che dovrebbero usarle obbligatoriamente anche quelli sulle elettriche.
certo che sono obbligatorie
solo che, come tutti i ciclisti, sono intoccabili.

https://www.aci.it/i-servizi/normat...sitivi-di-equipaggiamento-dei-velocipedi.html

ben 26 euro di multa.
evidentemente, troppo pochi per fare un verbale.

devono avere luci davanti e dietro.
 
Hai detto bene, Agri.
PER TE il problema sono i 600 km. di autonomia.
Hai ragione se lo vedi come un problema. Se cambi prospettiva e loa consideri una caratteristica tecnica che entra insieme alle altre tra le voci che un potenziale acquirente considera al momento della scelta, il discorso diventa oggettivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto