<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1247 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attenzione che dietro a questa crescita del 10% non c'e' un importante ampliamento sistematico delle fonti rinnovabili, quanto piuttosto una grande disponibilita' di acqua per gli invasi delle centrali idroelettriche, cosa che era mancata nel 2022 e nel 2023 a seguito delle bassissime precipitazioni.
Grazie.
Molto si dovrebbe fare per controllate i flussi di acqua. Vi sono delle turbine che itilizzano lo scorrere dell'acqua per produrre energia regolamentando rallentandone lo scorrere si potrebbe avere un flusso continuo.
IMG_8127.jpeg
 
Qualcuno pensa di risolvere con i dazi, che creeranno problemi all'esportazione (non perdiamo di vista il fatto che esportiamo parecchio, peccato non poter esportare burocrati e politici).
.
Quoto solo questo per precisare che i dazi non servono perchè qualcuno pensa di "risolvere" un problema interno ma per contrastare pratiche di dumping dovute a finanziamenti statali ostili, volti proprio ad uccidere le nostre industrie.
Dopodichè ci minacceranno con contro-dazi?
Siamo noi il primo mercato mondiale (anche se forse quest anno ci hanno superato gli USA), non gli altri.
E quando dico gli altri, e scrivo ostili, intendo la Cina sopratutto.
 
La statistica era riferita al tuo amico che ha acquistato una Tesla senza garage.

Riguardo all’errore (svista) nell’aggiungere una “h” puoi interpretarlo come vuoi (ignoranza, disattenzione, svista) per me non cambia nulla.

Tanto per chiarire ho venduto cavi elettrici A.T.-M.T.-B.T. per 35 anni soprattutto alle Aziende Elettriche del Triveneto che sono tante. Vendevo cavi e tenevo corsi di montaggio per giunti e terminali M.T -B-T., i miei interlocutori erano per la maggior parte ingegneri e direttori. Diciamo che di distribuzione e produzione ne macino più della media Istat.

Sul fatto che non ne sappia un gran che sulle batterie di accumulo questo lo trovo abbastanza incredibile anche perché non ci vuole un esperto per capirne il funzionamento.

Il loro problema è il costo. Pensare di accumulare tutta l’energia da fotovoltaico ed eolico per riversarla in rete la notte è fuori da ogni logica economica.

Sui prezzi dell’energia domestica tu hai dato un’informazione che non so da dove l’hai tirata fuori. Avrai conoscenze politiche che io non ho.

Ti posso assicurare che finiscono dentro alle bollette anche gli incentivi al fotovoltaico e gli investimenti di Terna ed Enel pure (non tutti, ovviamente) . Figurati se non ci entrano dentro le batterie di accumulo.

Che poi chi ti ha detto che quei 3,5 GW la notte finiscono in rete? Le batterie di accumulo possono servire ad una miriade di applicazioni che ne io ne te conosciamo
Ti ringrazio, comunque per la dotta spiegazione sui kW e kWh. Una rinfrescatina ogni tanto fa bene

Le batterie ad accumulo come i bacini servono per compensare i picchi di richiesta d’energia, tanto quanto un ccgt. E non ho mai detto che di notte l’energia stoccata nelle batterie va in rete, può essere stoccata tutto il tempo che vuoi. Anzi, durante il giorno possono servire ad accumulare corrente prodotta in eccesso da fonti rinnovabili, tanto quanto fa un pompaggio di notte con le dighe.
Gli incentivi in bolletta li paghi anche per il cip6 ( per fortuna ora sparito) e per il capacity market, oltre che per quanto hai indicato.
I prezzi dell’ energia , per un mercato con una grossa quota di ccgt come l’Italia, è dato generalmente ( per ogni MW prodotto) da 2 MW di gas più tutti gli oneri di co2 e certificati. Se quindi il prezzo del gas sale, salirà pure il prezzo dell’energia che consumi.
 
Anche i giornali spagnoli riportano la notizia.
Vedremo se dalle indagini risulterà che è davvero causa del telefono ( il caso della Felicity Ace dovrebbe aver insegnato qualcosa) o di altro ( caricabatterie, batteria non originale/ sostituita /powerbank)
 
Paragone inappropriato. La monetina nel parcometro si gestisce senza problemi anche con l'ombrello nell'altra mano, il cavo di ricarica ha tutto un altro ingombro.
Ripeto, non c’è scritto da nessuna parte che il cavo di ricarica debba essere per forza preso per entrambi i capi nello stesso momento, dato che hai del tempo per inserire il cavo nell’auto dopo averlo messo nella colonnina), non devi correre come se il cavo scottasse.
 
Paragone inappropriato. La monetina nel parcometro si gestisce senza problemi anche con l'ombrello nell'altra mano, il cavo di ricarica ha tutto un altro ingombro.
Ad Arezzo si parcheggia (anche) con l'appe.
Comodissima, un si scende manco di macchina.
La mi moglie mi chiama: oh Luca, so' in via Fra' Guittone, mi metti mezz'ora?
 
Ad Arezzo si parcheggia (anche) con l'appe.
Comodissima, un si scende manco di macchina.
La mi moglie mi chiama: oh Luca, so' in via Fra' Guittone, mi metti mezz'ora?
Questo lo faccio anche io da anni, l'app è EasyPark ed è una delle app che trovo più utili e ormai necessarie.

Lo sanno anche loro, quindi da un annetto hanno alzato anche le commissioni richieste, ma la comodità, la flessibilità e l'uso "al minuto" con possibilità di estendere da remoto è ciò che ha portato i parcheggi "nel futuro".

Certo, se uno "un paga mai", non gli cambia niente! :D
 
Anche i giornali spagnoli riportano la notizia.
Vedremo se dalle indagini risulterà che è davvero causa del telefono ( il caso della Felicity Ace dovrebbe aver insegnato qualcosa) o di altro ( caricabatterie, batteria non originale/ sostituita /powerbank)
A quanto si legge, c'era anche un monopattino in ricarica.
 
Questo lo faccio anche io da anni, l'app è EasyPark ed è una delle app che trovo più utili e ormai necessarie.

Domanda, che differenza c'è pagare un parcheggio con un App, che poi devi anche inserire il codice per farti trovare e settare l'orologio per impostare i minuti di sosta, o pagare una colonnina sempre con una App che non richiede niente da inserire ed è più semplice ?
 
...devi solo correre come se piovesse....
Nenche per quello, basta che apri il portellone e ti fa da tettoria. Prendi un lato del cavo e lo inserisci nella colonnina prendendoti si e no circa 3-4 secondi d'acqua, poi sempre al'asciutto prendi il cellulare e in 5 secondi attivi la colonnina con l'App perchè appena la apri individua dove ti trovi indicandoti la colonnina a cui sei vicino, basta premerci sopra e poi "avvia ricarica". In alcune devi fare queste 2 operazioni in modo invertito e incrociato, ovvero attivi la colonnina che ti apre lo sportellino, inserisci il cavo e poi premi ricarica, ma non cambia nulla. Poi prendi l' altro capo del cavo e sempre sotto il potellone facendo sbucare solo il braccio apri il tappo laterale e infili la spina. Finalmente apri il tuo ombrello, chiudi il portellone e saluti e baci. Più facile e voloce a farsi che a dirsi e a bagnarsi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto