La statistica era riferita al tuo amico che ha acquistato una Tesla senza garage.
Riguardo all’errore (svista) nell’aggiungere una “h” puoi interpretarlo come vuoi (ignoranza, disattenzione, svista) per me non cambia nulla.
Tanto per chiarire ho venduto cavi elettrici A.T.-M.T.-B.T. per 35 anni soprattutto alle Aziende Elettriche del Triveneto che sono tante. Vendevo cavi e tenevo corsi di montaggio per giunti e terminali M.T -B-T., i miei interlocutori erano per la maggior parte ingegneri e direttori. Diciamo che di distribuzione e produzione ne macino più della media Istat.
Sul fatto che non ne sappia un gran che sulle batterie di accumulo questo lo trovo abbastanza incredibile anche perché non ci vuole un esperto per capirne il funzionamento.
Il loro problema è il costo. Pensare di accumulare tutta l’energia da fotovoltaico ed eolico per riversarla in rete la notte è fuori da ogni logica economica.
Sui prezzi dell’energia domestica tu hai dato un’informazione che non so da dove l’hai tirata fuori. Avrai conoscenze politiche che io non ho.
Ti posso assicurare che finiscono dentro alle bollette anche gli incentivi al fotovoltaico e gli investimenti di Terna ed Enel pure (non tutti, ovviamente) . Figurati se non ci entrano dentro le batterie di accumulo.
Che poi chi ti ha detto che quei 3,5 GW la notte finiscono in rete? Le batterie di accumulo possono servire ad una miriade di applicazioni che ne io ne te conosciamo
Ti ringrazio, comunque per la dotta spiegazione sui kW e kWh. Una rinfrescatina ogni tanto fa bene