<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Osservatorio costo carburanti, rifornimenti, ricariche, report consumi forumers QR

Senza polemiche Max,ma nessuno ti ha mai messo la calibro 9 Beretta in dotazione agli ufficiali e che avevo in uso anch'io mentre espletato OP( ordine pubblico) per continuare a moderare, hai preferito di essere allontanato e hai fatto tanto per farlo.
Senza offesa, ritengo diverse le dinamiche che hai esposto, ma, come hi sempre fatto, le lascio fuori dal forum, mi tocca rispondere solo perché lo hai tirato in ballo tu. Se leggi bene, il mio messaggio riguarda solo e soltanto la nuova veste di semplice forumista, maggiormente libertaria, ma sempre allegramente belligerante, in cui mi sono espresso con leggerezza d'animo e qualcuno me lo ha fatto notare. Non volermene, non te ne voglio, ma francamente me ne infischio (cit.)
 
Non ho dubbi, mi stressa solo che non tenga conto dei regimi di warmup e cooldown. Ma su un ciclo otto aspirato, a cui aspiro, non è fondamentale. Salvo faccia il salto verso una BEV...
In realtà, ti stupirà, ma sia l'EAT6 sia l'EAT8 hanno gestione al freddo (anche parecchi gradi sotto lo zero) che cmq non porta il motore oltre i 2.000/2.200 rpm, quel che accade è semplicemente nei primi 5/600 metri "slitta" un po' di più.

Chiaramente niente "pedal to the metal" perché diversamente tira il collo a tutto, cambio, motore, ecc...
 
Come ricordato, la resistenza aerodinamica dipende dal Cx moltiplicato appunto per la sezione frontale.
Chiaro, però se per noi valutare la resistenza aerodinamica complessiva può essere difficoltoso, valutare il cx, che è un dato univoco e auto-esplicativo, da immediatamente riscontro del lavoro di affinamento e cura che il costruttore ci ha messo.

Ripeto, mi ha stupito molto leggere 0,32 per C-HR e 0,28 per 3008, mi sarei aspettato l'esatto contrario proprio per l'attenzione che Toyota da all'efficienza!
 
Da quando ho ottenuto il trasferimento la uso solo per le trasferte autostradali, per gli accertamenti sanitari di mia moglie o fare il tassista verso gli aeroporti e le vacanze di figlia, moglie e madre.
È una legacy, ma stessa carrozzeria e meccanica della ob. Ma, più bassa ed assettata sportiveggiante, lunga e larga, un buon compromesso tra comfort e dinamica. Consuma abbastanza poco, finché possiamo tenerla, mi soddisfa ancora pienamente, anche se motore e sospensioni hanno già dato il meglio. La Brava invece è una tuttofare, città, collina, montagna, anche autostrada se necessario, spaziosa per poco più di 4m, non serve chiedere altro essendo in strada da 24 anni e pagata solo 7600€ nel 2002 ma già con 4 airbag e abs.
La musa è come nuova, comunque 12 anni e oltre 90Mm.
Oh, perdonami, ho scritto OB perché so che la gradisci talmente tanto che te ne ho "messa" una in garage! È la Legacy (che comunque, con le differenze rilevate, resta comunque un'auto di livello da guidare, chiaro che età è km ci sono è anche giusto possa non esser più come 100k o 200k km fa). ;)
 
Coi bassi kmaggi attuali è il meno, più incisivi i costi di acquisto e manutenzione, ma lo ritengo indispensabile per mia moglie.
Costi di acquisto sicuramente si, dove è possibile scegliere "manuale" o "automatico" l'automatico costa da 1k a 2k in più (in base a tipologia di auto, segmento, tipologia di cambio), come costi di manutenzione invece per chi lo prevede hai un cambio d'olio ogni molte decine di migliaia di km, in alcune applicazioni (es. proprio AISIN che fornisce EAT6 e EAT8 a PSA) c'è proprio indicato ZERO manutenzione.

Io, sulla nostra, dopo 100.000 km non rilevavo il minimo problema, rumori, vibrazioni o incertezze, ammetto però che dovendo fare la distribuzione attorno ai 140/150k km avrei fatto certamente fare un lavaggio al cambio e messo olio nuovo, più per mia fregola che per altro.

Poi abbiamo venduto l'auto e tutto ciò è tramontato, ma potete credermi sulla parola se dico che l'avrei fatto! :D
 
In realtà, ti stupirà, ma sia l'EAT6 sia l'EAT8 hanno gestione al freddo (anche parecchi gradi sotto lo zero) che cmq non porta il motore oltre i 2.000/2.200 rpm
Non ho dubbi, ma nei primi minuti sto ampiamente sotto, per non fare entrare la turbina, finché temperatura e pressione olio non sono adatte per iniziare a farla lavorare... sono fatto così,lo facevo anche conle auto a noleggio...
 
Non ho dubbi, ma nei primi minuti sto ampiamente sotto, per non fare entrare la turbina, finché temperatura e pressione olio non sono adatte per iniziare a farla lavorare... sono fatto così,lo facevo anche conle auto a noleggio...
Io invece tendo a farla entrare con carico acceleratore molto blando e con regime in giri contenuto, così da "scaldare" tutto assieme, ma molto lentamente.

Una cosa che capita sulla 3008 (che però il freddo l'ha visto poco, prima della primavera scorsa) ad occhio pare andare in temperatura più rapidamente della precedente 308.
 
Dopo 620 percorsi il CdB stima altri 440 km di autonomia con l'indicatore del gasolio esattamente a metà (anche se la prima metà sembra "durare" un filo di più), in ogni caso pieno da oltre 1.000 km senza troppe difficoltà
Con la 3008 ed il tuo stesso motore (e cambio) facevo più o meno sempre più di 900 km (utilizzo prevalente extraurbano), in qualche occasione ho sfiorato i 1000.
Con l'Abarth faccio 450 km con 35 litri...talvolta 500...(stesso percorso).
 
Con la 3008 ed il tuo stesso motore (e cambio) facevo più o meno sempre più di 900 km (utilizzo prevalente extraurbano), in qualche occasione ho sfiorato i 1000.
Con l'Abarth faccio 450 km con 35 litri...talvolta 500...(stesso percorso).
Ma ti diverti mooolto di più... La 3008 è un "furgoncino" (anche se c'è di peggio, rimanendo in campo SUV). :D
 
Back
Alto