"Abbiamo scritto allineamento, che è un obbligo che deriva da impegni europei rispetto ai sussidi ambientalmente dannosi"
https://www.quattroruote.it/news/in...amento_giu_per_benzina_e_su_per_gasolio_.html
Il ministro dell'Economia lo stimo molto, ma quando esordisce con questa frase ahi ahi ahi... no buono! Il taglio dei "sussidi ambientalmente dannosi" che era nell'aria tempo fa, significava eliminare (o ridurre) il recupero delle accise, non "riequilibrarle" o altri magheggi. Stop.
Solo che così facendo andava in crisi tutto il sistema distributivo italiano, che non è costituito da due container e quattro motrici per consegnare il latte in mezzo a tre mulini a vento.
Ripristinando una distribuzione ferroviaria come c'era fino agli anni 90, coi treni distributori / raccoglitori (avviene ancora oggi in Gernania o Svizzera) e anzi potenziandola, costruendo hub anche ferroviari vicini alle principali città in barba ai NIMBY e investendo sulla razionalizzazione delle filiere distributive (magari potenziando i consorzi) avrebbe portato ad una riduzione del traffico merci su gomma, quello si un vero "riequilibrio".
Un eventuale cancellazione del rimborso accise, graduale, non sarebbe stato così impattante...
https://www.quattroruote.it/news/in...amento_giu_per_benzina_e_su_per_gasolio_.html
Il ministro dell'Economia lo stimo molto, ma quando esordisce con questa frase ahi ahi ahi... no buono! Il taglio dei "sussidi ambientalmente dannosi" che era nell'aria tempo fa, significava eliminare (o ridurre) il recupero delle accise, non "riequilibrarle" o altri magheggi. Stop.
Solo che così facendo andava in crisi tutto il sistema distributivo italiano, che non è costituito da due container e quattro motrici per consegnare il latte in mezzo a tre mulini a vento.
Ripristinando una distribuzione ferroviaria come c'era fino agli anni 90, coi treni distributori / raccoglitori (avviene ancora oggi in Gernania o Svizzera) e anzi potenziandola, costruendo hub anche ferroviari vicini alle principali città in barba ai NIMBY e investendo sulla razionalizzazione delle filiere distributive (magari potenziando i consorzi) avrebbe portato ad una riduzione del traffico merci su gomma, quello si un vero "riequilibrio".
Un eventuale cancellazione del rimborso accise, graduale, non sarebbe stato così impattante...