<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

a breve uscirà un ulteriore prodotto Sintoflon della linea EVO che migliorerà le prestazioni delle auto che usano HVO, dicono sia un prodotto ossigenante, ma avrà un costo significativo a pieno (il Lotion siamo attorno alle 5 € a boccetta da mettere ogni pieno)
Il che rende ancor meno conveniente HVO...
P. S. API IP è pure italiana 100%...
 
L'unico, per ora, additivo che dicono renda compatibili i vecchi motori all'uso di HVO è italiano della Sintoflon che è il Lotion e a breve uscirà un ulteriore prodotto Sintoflon della linea EVO che migliorerà le prestazioni delle auto che usano HVO, dicono sia un prodotto ossigenante, ma avrà un costo significativo a pieno (il Lotion siamo attorno alle 5 € a boccetta da mettere ogni pieno)

È anche appena uscito il nuovo additivo Top diesel della Bardahl (additivo storico per chi lo conosce) che ora è compatibile con HVO, che andrebbe usato nella modalità 250 ml ogni 3 pieni, poi c'è quello MotorSistem che è però un pulitore da usare ogni 5.000 km circa.

Un additivo con ossigenati per il gasolio? Strana come cosa. Sono un po' perplesso.
 
certo che:

su vetture compatibili all'uso di HVO, consigliano l'additivo HVO Lotion perchè lubrifica meglio pompa e iniettori, per via del minor potere lubrificante su pompa e iniettori di HVO stesso........ lo consigliano anche per una miglior protezione per l'eventuale creazione di micro organismi, alghe, l'additivo protegge..........poi ora ci vuole pure l'ossigenante perchè va migliorata la combustione e compensare le carenze di HVO, nonostante HVO abbia un alto numero di cetano le auto consumano di piu' e vanno meno......tanti dubbi mi restano su questo carburante innovativo. Però lo vendono, addirittura viene mischiato da ENI per il suo ENI speciale, al momento non mi risulta che altre case mischino HVO con normale, almeno penso, probabilmente su auto piu' prestanti della mia e con maggiori cavalli, la minor resa del motore la si nota meno o non la si nota nemmeno, l'aumento dei consumi però c'è in tutti i casi, è dichiarato dal produttore di HVO, beh anche una minore resa del motore è dichiarata
 
Ecco è questo il punto che mi lascia perplesso. Nei moderni motori diesel è la centralina che regola il rapporto stechiometrico aria-combustibile quindi il tasso di ossigenati più bassi (comunque già molto bassi essendo un gasolio) dovrebbe essere compensato dall'elettronica aggiungendo più aria.
 
Ma il diesel non funziona a miscele magre?
Oggi si tende a fare le miscele con più aria possibile per ridurre l'impatto ambientale e il consumo di carburante. La miscela si può fare in realtà come si vuole, basta programmmare la centralina. E molte centraline sono in grado di farlo entro un certo range sulla base dei parametri ambientali letti (es. freddo, caldo ecc..). Oggi tra Diesel e benzina non saprei quale delle due motorizzazioni i costruttori hanno smagrito di più.F
 
Probabilmente sul mio motore, una migliore gestione da parte della centralina per l'utilizzo di HVO, non avrebbe creato il calo prestazionale e l'aumento dei consumi che ho evidenziato..... forse

Un rimappatore serio potrebbe sicuramente riprogrammare la centralina, rivedere i parametri con l'uso di questo carburante, ma sinceramente non è il mio caso, l'auto ha due anni, in garanzia altri due, mi va bene così con gasolio normale, un buon additivo del gasolio ogni tanto, manutenzione scrupolosa e via di km di km.......

Esperimento HVO bocciato, almeno per ora, nel mio caso ovviamente, ho raccontato le mie esperienze in questi 9.000 km nelle piu' svariate condizioni di uso.
 
Ultima modifica:
certo che:

su vetture compatibili all'uso di HVO, consigliano l'additivo HVO Lotion perchè lubrifica meglio pompa e iniettori, per via del minor potere lubrificante su pompa e iniettori di HVO stesso........
Perdonami, ma su quali auto sarebbe consigliato l'uso di un additivo in abbinamento ad HVO? Di sicuro non su K9K 1.5 dCi.
Poi parli di minore potere lubrificante di HVO, ma il potere lubrificante del diesel normale e di HVO è esattamente uguale, cioè 460 μm in accordo alla EN ISO 12156.
 
Il potere lubrificante del diesel normale e di HVO è esattamente uguale, cioè 460 μm in accordo alla EN ISO 12156.
Oggi il diesel standard è poco lubrificante a causa dell'assenza di zolfo (fortunatamente).

Auto con 10.200 Km alimentata 100% ad HVO.
Fatto oggi il pieno a 1.547 €/L
Fatta oggi rigenerazione dopo 692 Km dalla precedente.
Io sono soddisfatto.

Quasi 700 km tra una rigenerazione e l'altra è veramente al top. Che motovazione ti spinge ad usare HVO, il prezzo o il fatto che sia un combustibile più pulito?
 
Back
Alto