<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori 3 cilindri 1.0 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori 3 cilindri 1.0

Il motore più piacevole che abbia mai guidato è stato il 1.3 multijet della punto Classic 2007. Fantastico motore, perfettamente adatto alle mie esigenze e al mio stile di guida. Ho imparato a guidare con quello. Poi dopo ho avuto solo benzina. Mai guidato un 3 cilindri, solo 4. E sono contento così.
 
Pensa che ci fu una lunga gestazione per quel motore che nei primi prototipi superava i 110cv e non riuscivano a ridurgli la potenza....

Questa non la sapevo, però il dubbio che avesse qualche asinello in più dei 68 dichiarati l'ho sempre avuto

Ma non bastava ridurre il numero dei giri ?
 
Sti frullini, frullano perchè c'è il turbo, se gli levi quello diventano dei polmoni asfittici.
Se ad un turbocompresso levi il turbo, ovviamente è inefficiente, ma di tricilindrici potenti e poderosi ce ne sono molti, p.es. i Triumph, di cui la casa inglese ha fatto un suo vanto, arrivando a fornirlo come motore ufficiale della Moto2, 765cc per 140cv...
 
A livello ingegneristico classico i motori non devono superare i 100CV/litro per mantenere una buona affidabilità. Fino a 120 si può arrivare pur consapevoli che non dureranno a lungo. Oltre i 120 perdono la durata nel tempo. Poi non ho idea se ora ci sia qualche tecnologia che ha superato tali limiti. Oggi tutti dichiarano 250 mila km.

Fonte Menotti.
 
Andavano invece, la Xsara con il 90 CV era vivace, la c max sempre con il 90 CV, in versione tdci, ancora di più, evidentemente la cura ford era a base di vitamine.

Magari non puntavano allo 0-100 ma si prestavano ad essere utilizzati efficacemente.

Il 136 CV poi era un punto di riferimento.

Se faccio un paragone "sensorazionale" con i motori moderni non riesco proprio a capire dove si perdono i cavalli dichiarati ...

Penso che non dipenda solo dalla massa e dalla gommatura delle auto che diventano sempre più generose ma anche dalle norme sulle emissioni.
Il mitico Fire 1.2 non ti faceva volare negli anni 90 ma comunque ti portava in giro e tirando le marce aveva anche prestazioni decenti.
La Y nonostante fosse pure a metano non mi ha mai mollato a metà di una salita.
Mi è capitato di provare lo stesso motore in versione 1.1 e 1.2 su modelli più recenti del gruppo Fiat e a parte la massa dell'auto che era tutto sommato paragonabile mi è proprio sembrato che il motore fosse meno reattivo,più tappato.
 
Back
Alto