<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi motori 3 cilindri 1.0 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi motori 3 cilindri 1.0

Ho aperto questa discussione proprio per questo: siamo sicuri che questi motoretti iperpompati non schiatteranno prima?

Si indicano i 100cv litro come cifra di "sicurezza" per l'affidabilità. Ovvio che si intendano motori turbo perchè un frullino aspirato da 100cv non si è mai visto...

Poi ci sono le eccezioni perchè questi motori hanno un rendimento molto alto e in un range ridotto, la potenza specifica alta è solo una conseguenza.

Esempi? Il Twin Air nella versione 120 cv/L i Ford.....
 
Si indicano i 100cv litro come cifra di "sicurezza" per l'affidabilità. Ovvio che si intendano motori turbo perchè un frullino aspirato da 100cv non si è mai visto...

Poi ci sono le eccezioni perchè questi motori hanno un rendimento molto alto e in un range ridotto, la potenza specifica alta è solo una conseguenza.

Esempi? Il Twin Air nella versione 120 cv/L i Ford.....
ormai mi sembra che i 100/120cv/ltr sia una cosa normale, penso che se hanno dimensionato bene tutto ormai non dovrebbero più esserci più dubbi sulla loo durata, una cosa mi chiedo: l'albero che avevano all'inizio che girava al contrario per annullare le vibrazioni c'è ancora? Per range ridotto intendi poca coppia? Io di quella della sandero sono contentissimo...
 
E' stato scritto tante volte che la maggior parte delle auto dal demolitore ci arriva sulle proprie gambe,o ruote.
Magari il motore non gira come un orologio ma gira e non è mai stato aperto mentre tutto intorno c'era lo stillicidio di soldi spesi per sistemare il resto.
Imho ci troviamo in una situazione border line.
Da un lato il nuovo non tira come si aspettavano le case,soprattutto se si parla di auto elettriche,dall'altro però temo che verrà fatto tutto il possibile per disincentivare le persone dal continuare a usare le proprie auto termiche a lungo.
Limiti alla circolazione e riparazioni sempre più costose faranno si che anche se i pezzi si trovano molte più persone decidano di rottamare.
E probabilmente il mercato dell'usato sarà ancora peggiore rispetto a quello attuale.
Pochissime auto ancora buone e prezzi elevati.

Se i frullini 3 cilindri saranno o meno longevi non lo so.
Magari loro si,il resto dell'auto dubito fortemente quindi anche se avessero una vita utile di 600000 km non cambierebbe il risultato.
 
ormai mi sembra che i 100/120cv/ltr sia una cosa normale, penso che se hanno dimensionato bene tutto ormai non dovrebbero più esserci più dubbi sulla loo durata, una cosa mi chiedo: l'albero che avevano all'inizio che girava al contrario per annullare le vibrazioni c'è ancora? Per range ridotto intendi poca coppia? Io di quella della sandero sono contentissimo...
Per range ridotto intendo l'intervallo che indicano i costruttori per un buon utilizzo prestazioni/consumi/affidabilità. Dai 1500 ai 300 giri circa, dipende. Poi visto che vanno tanti premono....
 
dipende se vai da un conce o da un mecca indipendente: questi ultimi devono pur continuare a campare, il sistema di ripararla senza spendere un rene lo troveranno.

Non so.
Se il ricambio costerà sempre di più anche gli indipendenti alzeranno le tariffe.
A me hanno chiesto 700 euro per cambiare la frizione della Fusion 1.4 dei miei.
Con prezzi simili quante persone ripareranno una vettura che se va bene vale 1500 euro?
Temo che come tutto anche i prezzi della manutenzione non possano fare altro che salire.
Poi magari 10 anni fa nessuno spendeva 1000 euro su una vettura che vale 1000 euro perchè le alternative non mancavano (sia sul mercato del nuovo che dell'usato).
In futuro forse l'accanimento terapeutico diventerà la prassi.
 
Non so.
Se il ricambio costerà sempre di più anche gli indipendenti alzeranno le tariffe.
A me hanno chiesto 700 euro per cambiare la frizione della Fusion 1.4 dei miei.
Con prezzi simili quante persone ripareranno una vettura che se va bene vale 1500 euro?
Temo che come tutto anche i prezzi della manutenzione non possano fare altro che salire.
Poi magari 10 anni fa nessuno spendeva 1000 euro su una vettura che vale 1000 euro perchè le alternative non mancavano (sia sul mercato del nuovo che dell'usato).
In futuro forse l'accanimento terapeutico diventerà la prassi.

Io cambierei meccanico. Sul quella di mia moglie che è un 2.0 benza/gpl ho speso meno della metà.
 
Io cambierei meccanico. Sul quella di mia moglie che è un 2.0 benza/gpl ho speso meno della metà.

Alla fine per fortuna non è stato necessario sostituire la frizione.
Comunque si nel caso ci saremmo rivolti a qualcun altro.

Non voglio scivolare nel complottismo ma se un domani tutte le officine allineassero verso l'alto i propri prezzi (magari perchè i ricambi improvvisamente costano di più) ci sarebbe una bella spinta per i consumatori a smettere di spendere soldi sulle vetture vecchie e indebitarsi per comprarne di nuove.
In un momento in cui le vendite stagnano e il mercato non segue le imposizioni che arrivano dall'alto mi aspetto di tutto.
 
In un momento in cui le vendite stagnano e il mercato non segue le imposizioni che arrivano dall'alto mi aspetto di tutto.

L'Europa continua con una politica suicida ( per il mondo dell'auto), la gente ha sempre meno soldi da spendere ( la cosiddetta classe media, vedi la discussione sulla svalutazione degli stipendi) anche nella Crande Cermania dove la crisi comincia a farsi sentire.
Se le cose non cambiano mi aspetto qualche fallimento, al limite per sopravvivere altre fusioni.
 
Back
Alto