<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Come un amante dei motori termici ha comprato una ID.4 Pro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Da quanto ho capito si riduce con uno stile di guida fluido, evitando repentini e intermittenti affondi sul gas.
Hai capito benissimo, la guida fluida è proprio il modo giusto per limitare l'effetto scooter ma è il tipo di guida peggiore per l'ibrido, l'amico che è passato da auris hybrid a RAV4 hybrid (ormai già alla terza) conferma che il "meglio" si ottiene proprio affondando e poi lasciando veleggiare (pulse & e glide, locuzione "creata" dalla community di utenti Toyota/Lexus).
Beh, non sono 30 anni, la Prius fu auto dell'annonel 2005, già da mo' si sente di effetto scooter migliorato. Infine, la gestione di un'auto BEV è molto più semplice di una FHEV, MHEV, PHEV etc. Il vero punto di svolta è nella gestione degli accumulatori o futuri condensatori. L'elettronica digitale si aggiorna facilmente, sono in gran parte software, firmare, etc credo abbiano soppiantato in toto centraline, EPROM etc
Sembrano meno, è vero, ma in realtà sono già molto più di 20 anni che girano Toyota ibride! Io mi ricordo che a inizio 2001 (primo lavoro che ho fatto) il mio capo aveva una ORRIDA Toyota Prius, color tortora o simile, una roba inguardabile sotto ogni profilo, e la ricordo ancora!

Quanto all'effetto scooter migliorato, il fatto stesso che a ogni generazione lo dicono significa che è un "difetto" sempre presente che, salto dopo salto, migliora un po' senza mai risolversi del tutto; vedrai che tra un paio d'anni, all'annuncio del nuovo "refresh", sarà nuovamente (come sempre) nell'elenco di migliorie e ottimizzazione! ;)
 
Hai capito benissimo, la guida fluida è proprio il modo giusto per limitare l'effetto scooter ma è il tipo di guida peggiore per l'ibrido
Capisco, il motore rende meglio se sottoposto a carichi elevati pe brevi tempi piuttosto che a carichi moderati continui. Ha senso, come direbbe mia figlia. Cosa un po' difficile da fare in autostrada a velocità di crociera.
 
Capisco, il motore rende meglio se sottoposto a carichi elevati pe brevi tempi piuttosto che a carichi moderati continui. Ha senso, come direbbe mia figlia. Cosa un po' difficile da fare in autostrada a velocità di crociera.
Esattamente, l'autostrada rimane il terreno più complicato per l'ibrido, pur potendo "perfezionare" ed ottimizzare in ogni modo il proprio modo di guidare.

Poi oltre a Toyota ci sono altri sistemi Ibridi, ciascuno con le proprie caratteristiche (Honda e gruppo Hyundai-Kia soprattutto), tutti rappresentano un buon passo avanti rispetto ai termici tradizionali e mild-hybrid.

In ogni caso, rientrando in topic, ho visto una ID.4 stamattina sul lungomare, era di un meraviglioso blu elettrico (devo dire che è il colore che più mi attrae in questi anni) e mi ci sono immaginato sopra, alla guida, silenziosa e proporzionata, da fuori è un'auto gradevole pur con qualche arzigogolo di troppo, ma quel colore ai miei occhi annulla ogni difetto! :D
 
Capisco, il motore rende meglio se sottoposto a carichi elevati pe brevi tempi piuttosto che a carichi moderati continui.
Mi autocito per uscire dall'OT e rientrare IT. Mi correggano gli esperti di BEV, ma credo che il rendimento migliore per i motori elettrici, sia a carico moderato, perché l'effetto joule (produzione di calore per resistività) è proporzionale a I^2, quindi a metà potenza si dissipa 1/4, ad 1/4, un 1/16, etc
 
Capisco, il motore rende meglio se sottoposto a carichi elevati pe brevi tempi piuttosto che a carichi moderati continui. Ha senso, come direbbe mia figlia. Cosa un po' difficile da fare in autostrada a velocità di crociera.
Non è proprio così. Io ho seguito un tutorial di una ragazzetta quando presi la Yaris. Bisogna fare in modo di non scaricare troppo la pila e fare partire il termico in stazionario, più o meno a metà della lancetta per poi rilasciando il gas procedere in elettrico con solo un filo di lancetta (sotto il quarto) per poi scaricare un pò la pila e far ripartire il termico.

Punto 1 se la pila scalda perchè eroga troppa corrente si perde energia e rendimento

Punto 2 se il motore deve ricaricare molto la pila e muovere le ruote deve salire di giri e consuma di più.

Punto 3 avanzare con un minimo di corrente per brevi tratti ovvio, consumando pochissima corrente ciò è possibile. Il vantaggio dell'ibrido non è tanto nel consumo del motore ma poter avanzare a velocità decrescente sino a riaccendere il termico consumando come un fon o una lavatrice....

Chiaramente questo è possibile solo in extraurbano o in urbano scorrevole.

In Autostrada si deve stare sotto alla velocità codice per non rimpiangere nè turbodiesel nè alcuni benzina....
 
Era più o meno così, anche se in pieno sole l'effetto era ancora più "brillante", bellissimo colore che ricorda molto quello delle peugeot GT o delle BMW M.

Screenshot_20240816_144546_Chrome~2.png
 
Mi correggano gli esperti di BEV, ma credo che il rendimento migliore per i motori elettrici, sia a carico moderato, perché l'effetto joule (produzione di calore per resistività) è proporzionale a I^2, quindi a metà potenza si dissipa 1/4, ad 1/4, un 1/16, etc
sei automaticamente promosso a esperto di BEV. :emoji_grinning:
 
Hai capito benissimo, la guida fluida è proprio il modo giusto per limitare l'effetto scooter ma è il tipo di guida peggiore per l'ibrido, l'amico che è passato da auris hybrid a RAV4 hybrid (ormai già alla terza) conferma che il "meglio" si ottiene proprio affondando e poi lasciando veleggiare (pulse & e glide, locuzione "creata" dalla community di utenti Toyota/Lexus).
Ed io dovrei rompermi la testa con pulse & glide e amenità simili? Suvvia, tre pedali, leva del cambio e via …

Sì Agri lo so che tre pedali ti fanno venire l’orticaria e la scabbia assieme, ma, sai com’è, 3 è il numero perfetto :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto